In questo post assieme all’ amico Pier presentiamo un interessante kit in grado di sostituire le induttanze in lamierino chiamato giratore.

Spesso viene chiesto che corrente posso chiedere in uscita?
Vediamo di rispondere spiegando come si calcola la dissipazione e si dimensiona un dissipatore.
Questa è una trattazione di tipo generale che potete applicare anche alle vostre realizzazioni elettroniche.
Calcolo Dissipazione Giratore
Per il raffreddamento del mosfet è previsto l’ uso di un dissipatore Seifert KL105/29/sw da 19 °C/W.
Sapendo che per I dissipatori vale la formula:
Tj – Tamb = Pd · [Rt(j-c) + Rt(c-d) + Rt(d-a)]
Dove
Tj = 150 °C
Tamb = 60 °C
Rt(j-c) = 1 °C/W dai dati dell’ IFP840
Rt(c-d) = 0,61 °C/W da nel caso di un isolatore silpad.

Rt(d-a) = 19 °C/W
Quindi:
Pdmax = (150 – 60) / [1 + 0.61 + 19] = 4.4 W
Ipotizzando una tensioni ai capi del mosfet di 15 V, questa tensione garantisce di lavorare con un margine di ripple accettabile.
La corrente massima vale 4.4 / 15 = 0.3 A, questo è il limite superiore della corrente, con una temperatura di 60 °C all’ interno del contenitore.
Questa a 300/400V è una corrente da amplificatore di potenza.
Vediamo di usare un dissipatore con minore resistenza termica KL105/50/sw
da 15 °C/W
Ricalcoliamo il tutto:
Pdmax = (150 – 60) / [1 + 0.61 + 15] = 5.4 W
Ipotizzando una tensioni ai capi del mosfet di 15 V, questa tensione garantisce di lavorare con un margine di ripple accettabile.
La corrente massima vale 5.4 / 15 = 0.36 A che possiamo approssimare a 0.4A
Dove procurarsi i PCB?
Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.
Saluti Tiziao