Crea sito

Blog di tiziao

Valvole, Audio e trasformatori

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Audio Autunnale

03/08/2021 tiziao Editoriale

Il questo clima feriale si continua a lavorare e a pianificare le apparecchiature per l’ autunno.
I’ affermazione fatta sul forum “i progetti audio del forum ormai sono da considerarsi finiti” ha allarmato I nostri lettori.
Vediamo come viene pianificato il lavoro sui progetti in questo caso audio:

  • viene fatta una scaletta dei progetti ritenuti interessanti per ogni categoria ad esempio amplificatori
  • si definiscono le caratteristiche di massima
  • si procede alla raccolta della bibliografia e di progetti accettabili
  • quando è il momento di procedere si confrontano le idee all’ interno dello staff e si produce un prototipo
  • tutto questo è partito almeno due anni fa con un programma ambizioso
  • quasi tutti i progetti sono al test finale o in fase di sviluppo quindi questo enorme lavoro in termini macro è da ritenersi finito
  • ora gli apparecchi vanno terminati collaudati, presentati e documentati
  • il programma può avere piccole variazioni e aggiustamenti
    Di oggetti audio ne avremo almeno per due anni da presentare… poi strada facendo se abbiamo idee brillanti le inseriamo.
    Abbiamo ricevuto richieste di apparecchi a valvole semplici da costruire per realizzare un impianto di qualità completo.
    Osservando il famoso elenco abbiamo scoperto che gli apparecchi erano già previsti.

PP di 6005W

Si tratta di un circuito realizzato in passato con ottimi risultati diversi anni fà, verrà ripresentato con aggiornamenti e miglioramenti. Appena arrivano i trasformatori partiamo con il prototipo sulla apposita bredboard che vediamo in figura.

Basetta prototipazione valvolare
Basetta prototipazione valvolare


Schema classico:

  • triodo preamplicatore
  • triodo sfasatore con configurazione concertina
  • PP di uscita
    Noi faremo il PCB da alloggiare in una scatola standard di HIFI2000. Forniremo una distinta componenti per raggiungere ottime prestazioni. L’ argomento dolente sono I trasformatori di uscita (I componenti più costosi del progetto)
  • da valutare se fornire frontale e posteriore scatola forati e serigrafati
  • faremo un progetto completo di misure di un trasformatore acquistabile da un nostro avvolgitore di fiducia o che forniremo noi
  • suggeriremo una alternativa commerciale già collaudata di qualità
  • oppure potrete scegliervi il trasformatore che più vi aggrada
    Il prezzo dei trasformatori al momento è difficile da determinare in quanto il prezzo del rame e assai volatile.
    Dal fondo sicuramente si alzerà una voce “ci sono degli amplificatori a tubi cinesi di ottimo prezzo ha senso costruirne uno cosi?
    Questo amplificatore nasce anche per scopo didattico per spiegare nei dettagli la progettazione dei vari stadi.
    Inoltre diversi esemplari sono prenotati da amici per il loro impianto o per regalarlo al figlio.

Pre Valvolare Forum

L’ idea è realizzare un pre di linea con controllo volume e commutazione ingressi.
Il tubo dovrebbe essere un tetrodo di segnale collegato a triodo.
Da valutare opzione pre RIAA e MM.
Scatola HIFI2000 alta una unità.

Singulus speakers

È un piccolo (grande) speakers che fa della semplicità e modularità la sua essenza.
In realtà si tratta di un sistema configurabile secondo la necessità dell utilizzatore.
Può essere un semplice altoparlante di prova per il laboratorio, può formare un semplice impianto audio a 2 canali, con il suo sub diventa un sistema di qualità a banda intera..

Coassiale165 monitor PAF
Coassiale165 monitor PAF


Il Singulus è un altoparlante a 2 vie concentriche, 100% made in Italy, custom per questo progetto, lo possiamo vedere nella foto sopra.

ETA50 Hexfet

Amplificatore ad altissime prestazioni da 50W + 50W ad Hexfet.

Questo ampli arriva da lontano un amico ce lo affida per essere riparato ed eventualmente aggiornato.

Si tratta di un ottimo kit di Nuova Elettronica LX513 con finali ad Hexfet. Strada facendo subisce diverse modifiche e collegato ad un nuovo alimentatore. I risultati sono stati ottimi e ora lo riproponiamo con nuovi pcb.

Sotto possiamo vedere alcune foto del prototipo con gli stampati di Nuova Elettronica(1).

Ampli Hexfet 50W vista dissipatore
Ampli Hexfet 50W vista dissipatore
Ampli Hexfet 50W vista protezione casse
Ampli Hexfet 50W vista protezione casse


La stabilizzazione termica viene effettuata con un hexfet in TO220 come possiamo vedere dalle foto.

I risultati sonori sono stati di altissimo livello e abbiamo deciso di proporre i PCB.

AMP-ETA50 Specifiche

Potenza d’uscita max : 2 ohm 150W rms max

  • 2.5 ohm 130W “ “
  • 3.3 ohm 110W “ “
  • 4 ohm 100W “ “
  • 5 ohm 85W “ “
  • 8 ohm 60W “ “
  • 16 ohm 30W “ “

Risposta in frequenza : 10Hz…150KHz -3db

Rapp.segn.rumore : 110db (IHF-A)

Sens.per POT/MAX : 450 mV

Impedenza d’ingresso : 47K/150pF

Slew-rate : 25 VuS

Fattore di smorzamento : 200

Dist. T.H.D/I.M.D/T.I.M : < 0,1% POT/MAX.2…16 ohm

Class-A

BIAS–0.14A x 42.0V = 5.88W

5.88 x 2 = 11.76W CLASS-A

Ampli 40W Darlington e relativo alimentatore stabilizzato

Questo amplificatore di buone prestazioni ha la particolarità di avere l’ alimentazione stabilizzata.

Sotto vediamo a sx la scheda alimentatrice e a dx l’ amplificatore da terminare

Ampi 40W e alimentatore stabilizzato
Ampi 40W e alimentatore stabilizzato

Sotto vediamo l’ amplificatore assemblato in fase di test.

Ampli Darlington 40W
Ampli Darlington 40W

Questo amplificatore sarà forse usato per un tutorial sulla progettazione degli ampli PP (assai richiesto)

Amplificatore in classe G con TDA7254

Ripetutamente sono stati riparati subwooffer amplificati:

  • PierAisa #593: Riparazione Subwoofer Sunfire HRS-8 (Parte 1)
  • PierAisa #594: Riparazione Subwoofer Sunfire HRS-8 (Parte 2)
  • PierAisa #624: Riparazione Subwoofer Canton 100W
  • PierAisa #635: Amplificatore Arylic Amp 2.1 classe D 2x50W + Sub100W
  • PierAisa #659: Riparazione Subwoofer KEF PSW 2010 (Parte 1)
  • PierAisa #661: Riparazione Subwoofer KEF PSW 2010 (Parte 2)
  • PierAisa #661: Riparazione Subwoofer KEF PSW 2010 (Parte 2)
  • PierAisa #594: Riparazione Subwoofer Sunfire HRS-8 (Parte 2)

In questa ottica sono pervenute richieste di un amplificatore efficiente e semplice da costruire 100 + 100 W:

sta vedendo la luce un amplificatore in classe G basato su TDA7254.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Note:

(1) Questo e il suo preamplificatore dedicato era un ottimo apparecchio con una buona estetica assai venduti. Questo per i tempi era uno schema evoluto, stranamente i kit successivi ad hexfet usavo soluzioni peggiorative.

Tag: Editoriale |

Moduli JFET e nuovo corso

02/08/2021 tiziao Editoriale

I JFET dopo una lunga attesa sono stati presentati in video con notevole successo.
I complimenti si sono sprecati, nonostante si trattasse di una parte molto teorica.
Il metodo di presentazione è leggermente cambiato rispetto al passato ne parleremo dopo.

I JFET sono un dispositivo a guadagno di tensione e hanno una qualche somiglianza con I tubi termoionici.
Questo oltre alle loro caratteristiche intrinseche li rende dispositivi molto apprezzati dagli audiofili… e nel corso degli anni le riviste hanno presentato centinaia di circuiti.

Purtroppo I dispositivi in formato “tradizionale” sono quasi introvabili e stavamo quando abbandonando l’ idea di parlarne(1).
Da una verifica dai venditori a catalogo troviamo una notevole disponibilità di componenti SMD.
Diversi JFET sono di recente progettazione e disponibili a stock.
DrPaolo esce con l’ idea di fare dei modulini adattatori e delle protoboard dedicate, trovare una panoramica in questo articolo.
Combinando I vari modulini disponibili si possono realizzare singoli preamplificatori e apparecchi complessi con RIAA controlli di toni ecc.
La scelta è caduta su un dispositivo di uso comune di facile reperibiltà e a prezzo umano(2)

Ora non resta che passare alla pratica e realizzare i video necessari.

La serie di video che ci aspetta è piuttosto lunga(3):
1) Decalogo JFET uscito
2) Presentazione pre musica liquida e moduli per JFET e demoboard. Curve in pratica e simulazione LTS
3) Presentazione dei moduli FET e BJT e buffer BJT e Alimentatore
4) Presentazione RIAA Ibrida e successiva conferenza DrPaolo
6) Esempi pratici di uso moduli e progettazione
7) Polarizzazioe con partitore e simulazione
8) Rumore contributi e calcolo

Nuovo Corso e Protoboard


Il metodo di presentazione dei materiali video è leggermente cambiato.

I video vengono usati anche da studenti e professori per ripassi mirati della materia elettronica.
Per rendere materie ostiche come I transistor e I JFET edibili siamo ricorsi al formato del decalogo; sperimentato la prima volta con il BJT


Nel decalogo vengono trattati in modo incisivo solo argomenti fondamentali:

  • La comprensione risulta facilitata e non si viene sommersi da eccessivo nozionismo
  • Facilissimo ripassare e selezionare la parte di interesse dall’ indice (alcuni amici usano questi video per il ripasso in vista esame insegnante tecnico pratico)
  • Se si trattano argomenti più sofisticati si evita di appesantire tutte le volte ripetendo I fondamentali. Basta rimandare al video specifico.
  • Si espande solo l’ argomento pertinente.
    Preparare un decalogo è un lavoro pesante in quanto richiede la consultazione di 500/600 pagine di documentazione e molta attenzione nel semplificare e non banalizzare I concetti.

Le possibili circuitazioni audio con I JFET sono centinaia cosa presentare?
Cosa presentare e in quale formato?
Con il DrPaolo decidiamo di creare delle protoboard su cui montare e modulini.

Cosi con protoboard e modulini e pochi componenti esterni e un saldatore potete realizzare il vostro circuito.

Sotto vediamo un modulino che prevede due JFET:

Modulo JFET stampato lato A
Modulo JFET stampato lato A

Sotto invece vediamo la protoboard che può alloggiare due modulini JFET:

Protoboard JFET stampato lato A
Protoboard JFET stampato lato A

Come studiare l’ argomento

Una domanda che ci viene posta è come studiare l’ argomento:

  • studiare la teoria
  • armarsi di protoboard o democoard con contatti a molla
  • replicare i circuiti studiati fare le misure confrontando teoria e pratica
  • apportare modifiche e vedere che succede
  • non fondamentale ma l’ uso della simulazione spice aiuta

PS: Il resto delle schede le potete vedere in questo articolo e nei prossimi video della serie.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Note:
(1) Si trovano I classici JFET in TO92 su Ebay e affini ma non c’ è un controllo sulla qualità e disponibilità continuativa dei dispositivi
(2) Abbiamo scelto un dispositivo a baso rumore dal prezzo umano. Esistono dispositivi specialistici a bassissimo rumore a costi molto alti. Una volta fatta pratica circuitale potete anche cimentarvi con questi dispositivi.
(3) Questo è un programa di massima è potrebbe subire aggiustamenti e cambiamenti in corso di opera.

Tag: Editoriale |

Designer la comunità silenziosa

02/08/2021 tiziao Editoriale

Designer chi è costui?
Si tratta spesso di un ingegnere elettronico o di un tecnico che progetta schede e sistemi completi.
Realizzare un progetto completo di una scheda richiede una conoscenza vasta e trasversale della materia.
Queste conoscenze si acquisiscono attraverso lo studio e la pratica.
Nel forum sono presenti tanti designer, FAE(1), professori universitari, ricercatori, insegnanti di elettronica e insegnanti di laboratorio.
Questo gruppo di persone per varie ragioni seguono i video e il forum in modo silenzioso.
Lo staff del forum è composto di persone che si occupano proffessionalmente di design e sono seguiti da colleghi, amici e conoscenze professionali.
Queste persone ci contattano con richieste suggerimenti idee richieste sollecitandoci a dedicare loro maggiore spazio.

Da tempo stiamo pensando come, DrPaolo ci manda la sua ultima creatura una protoboard per circuiti con opamp(2) che vediamo sotto:

Breadboard Opamp
Breadboard Opamp

Ci siamo detti il momento è giunto e diamo il via ad una nuova serie di video e post chiamata:

Designer.

Viene aperta un area del forum chiamata “Designer” dove ci occuperemo di:

  • realizzazione di circuiti su protoboard(3) con un taglio molto progettuale con formule e conti(4)
  • presentazione di precisi piani di montaggio per cui anche un principiante può assemblarsi la scheda
  • nel caso ci sia interesse realizzazione del master con analisi e commenti approfonditi sulle scelte fatte
  • realizzazione del video e di articoli sul progetto(5)
  • presentazione di news dal mondo professionale
  • presentazione di componenti o demoboard
  • trattazione teorico pratica con delle tecniche e problematiche EMC
  • realizzazione di piccole attrezzature per misure EMC
  • trattazione delle alimentazioni in termini di PDN impedenza ecc
  • interpretazione e applicazione delle normative

Indubbiamente si tratta di un programma ambizioso ma lo svilupperemo con il tempo.

Come si diventa designer

Studiano la teoria dei circuiti poi provando e misurando. Confrontando il risultato teorico con quello pratico si imparano tante cose.

Protoboard Assortite
Protoboard Assortite

Quelli sopra sono uno degli strumenti di lavoro del designer le protoboard.

Ad esempio si guarda il decalogo sui JFET si inizia con la polarizzazione e poi si passa all’ amplificazione…. si fanno modifiche e si vedono i risultati. Via via crescendo come livello di complessità fino a progettarsi un intero circuito.

PS: i video saranno più lunghi del solito visti gli argomenti trattati.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Note


(1) FAE Field Application Engineer il personaggio che assiste il cliente nell’ uso dei circuiti integrati e schede di un dato marchio. Di solito provengono dalla progettazione.
(2) Questa protoboard prevede una lunga serie di opzioni che spiegheremo nel suo manuale e in video. La protoboard non è nulla di rivoluzionario ma racchiude gli accorgimenti derivanti da anni di pratica.
Abbiamo lavorato con ogni genere di protoboard commerciale e spesso viene la domanda e se avesse questo e se ci fosse quello. Tutta questa esperienza cercheremo di usarla per disegnare una serie di protoboard pratiche e facili da usare.
(3) Perchè realizzare I circuiti su protoboard? Siamo designer e le variazioni gli aggiustamenti circuitali sono il pane quotidiano. Forniremo dei circuiti stabili… ma la protoboard permette personalizzazioni e variazioni molto facilmente.
(4) Si sentono in sottofondo le lamentele del pubblico “I video dedicati ai principianti caleranno?”
Cambierà leggermente l’ impostazione (in realtà è già cambiata) le informazioni basilari vengono concentrate in un format tipo decalogo. Dal decalogo si parte con video e articoli di approfondimento. Nella serie designer rimanderemo ai decaloghi per I principi base… verranno espansi solo se il progetto lo richiede.
(5) Con circa 100 video prodotti in un anno siamo vicini al limite di saturazione quindi molti argomenti saranno sviluppati in forma di articolo

Tag: Editoriale |

Shop

Il nostro Shop

6E5P 6H8C ADALM2000 Alimentazione Alim HT lin All Tube Pre BJT Breadboard Buffer BJT Capacitor Bank Designer Editoriale ESR Meter Giratore GM70 GM70R GM70U HT JFET L78XX LAB Libri LM317 Loop Masse MCU Modulini PCB e Tecnologie Pre Raddizzatore HT RF RIAA RIAA del Capo Saga SRPP STT Supereg TP104 Tracciacurve Semi TU TU024 TU025 Tubi Valvole VA RPI Pico

Pagine

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Capacitor Bank (2)
  • Designer (69)
  • Editoriale (10)
  • GM70R (14)
  • GM70U (6)
  • LAB (1)
  • Senza categoria (2)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Business Pro Premium WordPress Theme

© Blog di tiziao

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso