Crea sito

Blog di tiziao

Valvole, Audio e trasformatori

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

GM70U l’ amplificatore SE umano

31/10/2021 tiziao GM70U

Un amico passato in laboratorio sul banco di lavoro ha visto il tavolaccio dell’ amplificatore GM70R:

Tavolaccio GM70R
Tavolaccio GM70R

Chiede se fosse possibile realizzare un amplificatore GM70 diciamo umano come costi e dimensioni.

Lo schema elettrico di partenza

In realtà ad una realizzazione simile pensavamo da tempo, avendo anche una traccia come schema elettrico.

Libro russo valvole
Libro russo valvole

Nel mitico libro russo sulle valvole abbiamo trovato il seguente schema:

GM70U schema elettrico iniziale
GM70U schema elettrico iniziale

Lo schema è piuttosto interessante e utilizza soli due stadi:

  • driver di 6E5P connessa a tetrodo. Lo stadio deve generare 120-150 Vpp restano dubbi sulla distorsione prodotta.
  • il tubo finale GM70 lavora con una tensione di 850 V non è chiaro il punto di lavoro (lo ricaveremo strada facendo)
  • il collegamento dei filamenti è piuttosto interessante anche se nessuno ne ha spiegato in modo chiaro il funzionamento

Il trasformatore di uscita

Il componente più impegnativo in termini di costo e prestazioni è il trasformatore di uscita.

A memoria ci sembra di ricordare che l’ avvolgitore di fiducia ha avvolto un trasformatore adatto all’ uso.

Siamo in attesa della risposta dell’ avvolgitore sull’ esistenza di un prototipo TU024, in alternativa lo avvolgiamo altrove.

TU024 costruzione e stratificazione
TU024 costruzione e stratificazione

TU024 collegamento sezioni
TU024 collegamento sezioni

Si tratta di un vecchio progetto di trasformatore per questa classe di amplificatore mai costruito in pratica.

Frutto di un enorme lavoro di dimensionamento e simulazione deve solo essere concretizzato.

Come sviluppare il GM70U

La realizzazione di un prototipo non risulta difficile basta accroccare e adattare le varie parti disponibili.

TU024 trasformatore di uscita

Basta ritirarlo dall’ avvolgitore e verificarne le prestazioni poi si decide come procedere.

Stadio driver 6E5P

Driver 6E5P su PCB
Driver 6E5P su PCB
Driver 6E5P in versione breadboard
Driver 6E5P in versione breadboard

Del driver abbiamo disponibili due versioni:

  • una su breadboard
  • una su PCB

Il circuito è stato presentato in video da Pier in entrambe le versioni.

GM70

GM70 su basetta
GM70 su basetta

La valvola deve solo essere cablata.

Alimentatore

  • GM70 occorre decidere che soluzione adottare va un attimo meditato
  • Alimentazione driver come possiamo vedere dalle foto esistono diverse soluzioni
  • Filamenti da provare in AC, nel caso di DC ci sono diverse soluzioni disponibili anche con stabilizzatore

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.

Tirando le somme

Vanno raccolte le idee e i materiali e poi si può procedere con il prototipo.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

GM70 Progetti Indice

Tag: 6E5P, GM70, GM70U |

6080 Stabilizer 970 V 0,1 A

30/10/2021 tiziao GM70R

Introduzione

Durante lo sviluppo dell’ amplificatore GM70R nasce uno stabilizzatore ibrido: 6080 stabilizer.


L’ alimentatore è in grado di erogare 980 V 100 mA, indispensabili per uno stadio mono di GM70.

Andiamo ora a svelare il tutto.

Schema elettrico

Lo spunto arriva da una application note di Linear Technology dove viene mostrato lo schema di figura:

75TH EIMAC psu
75TH EIMAC psu

Il prototipo è stato presentato in due video:

Sotto possiamo vedere lo schema elettrico completo dello stabilizzatore.

6080 Stabilizer
6080 Stabilizer

RT1, RT2 e RT3 ntc che servono a limitare la corrente dell’ inrush.
Sono in serie visto che si lavora con una tensione di ingresso superiore ai 1000 V.

RV1 ha una tensione di intervento di 1200 V protegge la scheda dai picchi di tensione presenti in ingresso.
I condensatori elettrolitici da 150 uF 400V C3, C4 e C9 filtrano la tensione di ingresso.

R6, R11 e R17 sono le resistenze di bleeder che servono ad equalizzare la tensione ai capi dei condensatori elettrolitici.
C2 serve a filtrare I residui di rumore e RF.
V1 triodo 6C19 è il cosiddetto elemento serie nella versione a bassa tensione dello stabilizzatore.
V2 doppio triodo 6080 viene usato nella versione ad alta tensione in alternativa a 6080.
R1, R2 e R3 sono le resistenze di griglia che vanno montate vicino al tubo e permettono di abbattere I potenziali disturbi che entrano nel tubo.

R5, R10, R15 e R19 costituiscono un minimo carico per la tensione all’ ingresso del regolatore di tensione LT1085.
U1 è il cuore del sistema si tratta di un regolatore a 3 pin variabile di produzione Linear Technology.
RP1 serve a regolare finemente la tensione di uscita.
R7 e RP1 costituiscono la resistenza “alta” del partitore di regolazione di tensione.
R12, R16, R20 e R22 sono la resistenza bassa del partitore di regolazione.

Il trimmer solitamente lo si mette nella resistenza bassa in questo caso abbiamo preferito il contrario per avere poca tensione ai suoi capi.
Le resistenze sottoposte ad alto potenziale sono state frazionate in serie per avere maggior sicurezza evitando componenti speciali.
R9, R15 e R21 non vengono usate sono state messe per futuri sviluppi.
C7 serve a migliorare la reiezione del ripple ed eventualmente giocare sul tempo di salita del regolatore.
D1 serve a proteggere il regolatore LT1085 da picchi pericolosi ai suoi capi.
C1, C6 e C10 servono a filtrare la tensione di uscita del regolatore.
R4, R13 e R18 sono le relative resistenze di bleeder
R8, C8 servono a linearizzare l’ impedenza nella parte alta dello spettro audio; vanno determinati in modo sperimentale
D3 protegge l’ alimentatore dai carichi induttivi.
C5 serve a stabilizzare il regolatore e a rendere bassa l’ impedenza di uscita per la RF

6080 Stabilizer in fase di assemblaggio
6080 Stabilizer in fase di assemblaggio

Sopra possiamo vedere la scheda in fase di montaggio… appena arrivano i componenti passiamo al collaudo.

Del test finale prepareremo un video.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

GM70 Progetti Indice

Tag: 6080, Alimentazione, GM70, GM70R |

Breadboard Opamp

27/10/2021 tiziao Designer

Introduzione

La scheda di prototipazione modello (Breadboard opamp_V_1_4) è stata sviluppata per la prototipazione di circuiti completi, anche di una certa complessità, usando operazionali integrati.

Essa accetta i normali operazionali da 8 fino a 16 piedini e anche gli operazionali di potenza in contenitore pentawatt, tipo LM1875 o i più datati TDA2002 o TDA2003.

Essa ha le dimensioni di 100×100 mm e quindi è facilmente inseribile dentro ad un contenitore di modeste dimensioni (e costi accettabili viste le dimensioni).

Righe e colonne della scheda sono individuate da numeri e lettere, in maniera da poter facilmente descrivere e replicare un qualsiasi montaggio effettuato sulla stessa.

I fori di montaggio si sviluppano secondo collegamenti effettuati in orizzontale o in verticale e sono assiemati a gruppi, che hanno la stessa pista di collegamento. La serigrafia della scheda individua i gruppi di fori che sono collegati insieme.

Tutti i fori hanno le piazzole sulle due facce del circuito e sono elettricamente collegate (PTH).

E’ possibile quindi saldare i componenti alla piazzola sia sulla faccia superiore (quella serigrafata) sia sulla faccia inferiore, con identico tipo di collegamento al circuito.

La scheda è composta da quattro parti:

  1. la parte centrale, con piste che si sviluppano in maniera orizzontale;
  2. due parti laterali centrali, con piste che si sviluppano in maniera verticale;
  3. due parti laterali estreme, con piste che si sviluppano in maniera orizzontale;
  4. le parti superiore e inferiore, con piste che si sviluppano in maniera orizzontale e verticale.
Breadboard Opamp
Breadboard Opamp

1. Parte centrale

La parte centrale della scheda di prototipazione si sviluppa tra le colonne 10 e 23; le due colonne centrali (16 e 17) hanno tutti i fori collegati insieme in senso verticale, per facilitare il collegamento delle alimentazioni degli operazionali.

Le colonne n° 10 e n° 23 hanno anch’esse tutti i fori collegati insieme in senso verticale e possono essere usate per il ritorno delle alimentazioni (la ‘massa’ o ‘GND’).

Tutte le altre colonne della parte centrale hanno i fori collegati insieme, a gruppi di cinque in senso orizzontale e servono per inserire gli operazionali nella scheda. I gruppi orizzontali di fori sono intervallati da altri gruppi orizzontali di fori collegati insieme alle righe AE, AN, AX, BG, ma questi gruppi orizzontali sono collegati anche alle colonne verticali n° 16 e 17 e servono a distribuire l’alimentazione.

Nella parte centrale della scheda possono essere montati senza problemi tre operazionali a 16 piedini e un operazionale a 8 piedini oppure sette operazionali a 8 piedini, che derivano la loro alimentazione dalle linee che si trovano al di fuori dei gruppi di fori utilizzati per il montaggio.

Tutti i fori di questa sezione hanno un diametro di 0,9 mm

2. Parti laterali centrali

Le parti laterali centrali si trovano alle colonne n° 6-9 e 24-27

Esse hanno i gruppi di fori uniti tra loro e posti in senso verticale, con i raggruppamenti tra di loro sfalsati di 100 mils. Questa disposizione favorisce il collegamento di resistori e di condensatori intorno ai piedini degli integrati.

Tutti i fori di questa sezione hanno un diametro di 0,9 mm

3. Parti laterali estreme

Le parti laterali estreme si trovano alle colonne n° 1-5 e 28-32

Esse hanno i gruppi di fori uniti tra loro e posti nuovamente in senso orizzontale; alle colonne n° 3 e 30 si trovano dei gruppi di fori collegati insieme per tutta la scheda, in senso verticale, per favorire la distribuzione di un’alimentazione di potenza.

Anche le due colonne estreme, senza numero, poste tra i fori di fissaggio, si sviluppano verticalmente per tutta la lunghezza della scheda e possono portare fino a 6 A di picco massimo, per eventuali alimentazioni di potenza.

Tutti i fori di questa sezione hanno un diametro di 1,1 mm per portare i reofori di: operazionali di potenza in contenitore pentawatt, transistor di potenza o potenziometri singoli o doppi.

Sui bordi laterali estremi di questa sezione possono anche essere montati dispositivi che prevedono l’installazione di un’aletta di raffreddamento.

4. Parti superiore e inferiore

Le parti citate sono state create per favorire il collegamento della scheda ad altre schede o a dispositivi esterni e si sviluppano tra le righe A, B, AA, BH, C, D

La disposizione dei collegamenti è sia in senso verticale che in senso orizzontale; ciò permette il montaggio di morsetti a vite con passo multiplo di 100 mils o di connettori tipo Molex.

Tutti i fori di questa sezione hanno un diametro di 1,1 mm, per consentire il montaggio di connettori in grado di sopportare una discreta corrente.

Questa scheda di prototipazione, pur di ridotte dimensioni, può consentire il montaggio di circuiti di una certa complessità, quali: amplificatori audio integrati, controlli di tono multibanda, filtri di crossover multibanda, interfacce per strumenti di misura, ecc…

Conclusioni

Breadboard Opamp lato A
Breadboard Opamp lato A
Breadboard Opamp lato B
Breadboard Opamp lato B

Sopra nelle foto possiamo vedere questa interessante scheda da usare per i nostri prototipi.

Esempio pratico di impiego

La breadboard nata per usi audio, resta utilissima anche per fare prototipi in generale.

La breadboard viene usata per provare il MOSFET tester:

Usata anche nel video del FAKE MOSFET detector per la costruzione del primo prototipo:

La breadboard viene utilizzata nei nostri lab anche per circuiti che poco hanno in comune.

La breadboard nel suo ambiente nativo, realizzazione di filtri audio.

Ringraziamenti

Grazie a DrPaolo per questa utilissima scheda per la prototipazione che stiamo usando in modo massiccio.

Documentazione e Letteratura

La trovate sul forum.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: Breadboard, Designer |

Shop

Il nostro Shop

6E5P 6H8C 6080 ADALM2000 Alim Dual Lab Alimentazione Alim HT lin All Tube Pre BJT Breadboard Buffer BJT Capacitor Bank Designer Editoriale ESR Meter Giratore GM70 GM70R GM70U HT JFET L78XX L79XX Libri LM317 Loop Masse MCU Mosfet Test PCB e Tecnologie Pre Raddizzatore HT RIAA RIAA del Capo Saga Sonda HT SRPP STT Supereg TP104 Tracciacurve Semi TU024 Tubi Valvole VA RPI Pico

Pagine

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Capacitor Bank (2)
  • Designer (60)
  • Editoriale (9)
  • GM70R (14)
  • GM70U (6)
  • LAB (1)
  • Senza categoria (1)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Business Pro Premium WordPress Theme

© Blog di tiziao

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso