Crea sito

Blog di tiziao

Valvole, Audio e trasformatori

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Audio Invernale

04/11/2021 tiziao Editoriale

Il forum PAF si occupa di elettronica generale con una forte venatura audio declinato in varie tecnologie.

Era stato steso un ambizioso programma di sviluppi e come spesso succede i programmi nascono per essere smentiti.

Spesso i circuiti vengono ritardati dalle difficolta di consegna di componenti banali quali un BJT o un mosfet.

Cerchiamo di dare un quadro dei progetti pronti e in arrivo a breve anche a beneficio dei nuovi iscritti al forum.

Progetti audio punto della situazione

RIAA Ibrida

RIAA Ibrida
RIAA Ibrida

La scheda costruita sulla protoboard è finita stiamo lavorando ai video relativi.

I video saranno preceduti da una live con il progettista DrPaolo e poi seguiranno i video relativi sul canale Youtube.

Successivamente in base alle richieste vediamo se fare anche un PCB del progetto.

Modulini JFET e protoboard

Modulo JFET stampato lato A
Modulo JFET stampato lato A
Protoboard JFET stampato lato A
Protoboard JFET stampato lato A
Protoboard JFET Ibrida stampato lato A
Protoboard JFET Ibrida stampato lato A

I modulini in attesa di presentazione sono:

  • modulo con due JFET (già visto nel preamplificatore didattico)
  • modulo JFET+ BJT
  • buffer BJT PNP+ NPN

Tutti moduli sono pronti manca solo la documentazione

Preamplificatore di linea a JFET

Preamplificatore Audio a JFET
Preamplificatore Audio a JFET

Abbiamo presentato un semplice preamplificatore di linea a JFET didattico.

Viste le tante richieste abbiamo introdotto una serie di miglioramenti che verranno presentati in video.

Dopo seguirà un articolo di approfondimento.

Buffer a tubi per musica liquida

6H9 catodo comune polarizzata a led
6H9 catodo comune polarizzata a led

Usando le schede di prototipazione rapida che vediamo in foto vogliamo realizzare un ampli buffer per musica liquida.

L’ idea di massima da provare è la seguente:

  • amplificatore catodo comune polarizzato a led seguito da inseguitore con una buona corrente disponibile
  • valvola preamplificatrice doppio triodo 6H9 octal
  • valvola buffer 6E5P caricato con CCS
  • alimentazione filtrata con giratore

Stiamo aspettando i BJT per realizzare i CCS.

Amplificatore darlington 30-40 W

Ampli 30-40W darlington
Ampli 30-40W darlington

L’ amplificatore è al test finale e poi lo presenteremo in video.

C’ è molto interesse per un amplificatore semplice robusto e di buona qualità… nel frattempo abbiamo provveduto ad un ampia didattica sull’ argomento:

  • Push Pull con BJT calcolo ai piccoli segnali
  • Push Pull con BJT analisi risposta in frequenza

L’ ampli a darlington verrà presentato in modo approfondito.

ETA50 ampli Hexfet 50 W

Master canale mono ETA50 Hexfet
Master canale mono ETA50 Hexfet

La foto sopra mostra il master in fase di finitura. Essendo stampata su “carta da salame” la qualità dell’ immagine lascia a desiderare.

Il PCB risulta piuttosto compatto solo 72 x 72 mm.

Con l’ amplificatore arriverà anche una protezione per casse, usabile anche con altri amplificatori.

Gli stampati sono in arrivo stiamo procedendo con gli ordini per la meccanica.

Monitor PAF

Coassiale165 monitor PAF
Coassiale165 monitor PAF

Strano ma vero l’ altoparlante ci dovrebbe essere consegnato in un paio di settimane.

Conclusioni

Abbiamo fatto una carrellata dei progetti maggiormente sentiti, inoltre abbiamo in pentola:

  • GM70U l’ SE di GM70 umano stiamo recuperando i materiali necessari
  • GM70R sono arrivati diversi PCB si procede con il lavoro
  • alimentatori alta tensione si stanno revisionando i master necessari per avere una gamma completa.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Designer Volt-Amperometro RPI Pico

01/11/2021 tiziao Designer

Nel mestiere elettronico servono spesso strumenti custom per il test e/o sviluppo.
Una cosa di cui si sente il bisogno è una unità di acquisizione a 4-8 canali con LCD.
Il suo primo impiego sarà visualizzatore tensioni e correnti in un alimentatore duale e gestire la limitazione di corrente.
La presenza di una manciata di out digitali e un paio di periferiche di comunicazione permetterà di allargare le possibilità di impiego.
Come linguaggio di programmazione scegliamo pyton che capibile anche dai tecnici più obnubilati.
Qualcuno potrebbe dire esistono schede DAQ National Instrument e un completo ambiente di sviluppo…. tutto molto bello per soluzioni hiend.
Molti clienti hanno budget bassi per il collaudo e quindi occorre arrabattarsi e una volta creato un piccolo sistema lo si può usare in decine di casi.

Ipotesi di impiego

Alimenttaore duale lab
Alimenttaore duale lab

Sopra possiamo vedere un alimentatore duale da 3A di ottime prestazioni.

Presentato nel video 621


Nato per alimentare apparecchiature di test si è rivelato adatto anche per un uso di laboratorio.
Per realizzare un alimentatore completo servono un VA duale e la possibilità di impostare la limitazione di corrente.
Inoltre pensiamo di dotare il sistema di un relè che scollega l’ alimentatore del carico se interviene la limitazione di corrente.
Il tutto deve essere inserito in un rack da una unità quindi l’ alimentatore userà ventilazione forzata.


Caratteristiche di massima

Dopo varie considerazione si è decide di realizzare un visualizzatore doppio con LCD 4 righe:

  • LCD a 4 righe standard
  • CPU RPI Pi Pico montaggio castellated
  • Doppio voltmetro con scale 1-10-100 V
  • Doppio amperometro scale 1-10-100A
  • ADI converter 12 bit 4 canali SAR ADC124S021CIMM/NOPB
  • Convertitore isolato digitalmente (non montando l’ isolatore e con pochi ponticelli si può collegare direttamente)
  • Alimentatore interfaccia isolato dal 5 V di sistema

Scelta componenti

La scelta dei componenti in un sistema elettronico ai “non addetti” può sembrare una scienza arcana e misteriosa.
I designer sono un poco di tromboni e a progetto finito ti dicono “dopo lunghe ricerche e notti insonni abbiamo partorito questa soluzione esclusiva”.
Chi non ricorda le fanfaronate scritte nel “grido” negli articoli delle riviste di elettronica.
La scelta dei componenti avviene spesso in modo più casuale di quel che si creda-
Un buon designer ha diverse risorse:

  • una fornitissima raccolta di idee di progetto, articoli e datasheet ordinatamente archiviati (personalmente uso Evernote )
  • cataste di campioni nella scatola dei miracoli
  • fondi di magazzino aziendali dove si trovano sempre cose interessanti
  • amici FAE (quelli di livello sono tutti ex-designer) a cui basta mandare una mail per avere feedback e suggerimenti
  • colleghi di grande esperienza

RPI Pico

Solitamente sviluppiamo apparecchiature su base ARM STM32, famiglia di processori diffusissima.
Purtroppo sono diventati irreperibili con consegne bibliche e con grande dispiacere dobbiamo cambiare piattaforma.
Dopo un poco di valutazioni con lo staff abbiamo optato per RPI Pico:

  • le schede al momento sono facilmente reperibili e disponibile il processore come componente
  • il processore è sempre su base ARM M0 che ci è noto
  • gli ambienti di sviluppo li conosciamo in quanto abbiamo fatto diverse cose anche con Raspberry

LCD 4 righe

In questo caso si utilizza un componente comprato e mai impiegato in giacenza per decine di pezzi.

Isolatore digitale

Solitamente impieghiamo componenti TI attualmente di difficile reperibilità e dai costi schizzati in orbita.
Facendo ricerche su LCSC scopriamo stock di isolatori digitali Novosense, che da una veloce analisi sembrano identici ai TI

Alimentazione isolata

DC-DC converter isolato
DC-DC converter isolato

Sopra vediamo l’ alimentatore isolato per pilotare convertitore e parte di condizionamento segnali.
Questo è uno schema indicativo che verrà a adattato alla parte analogica ancora da sviluppare.

Parte analogica

La scelta del convertitore cade su TI ADC124S021CIMM/NOPB disponibile a stock da diversi fornitori.
La parte di amplificazione e sense di corrente verrà scelta dopo test su alcune demoboard dedicate.

Produzione prototipo

Visto che l’ isolatore è cinese conviene fare produrre I prototipi SMD dal servizio JLCPCB.

Conclusioni

La via è stata tracciata ora si tratta di finire lo schema e procedere con il PCB.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: Alimentazione, Designer, VA RPI Pico |

Shop

Il nostro Shop

6E5P 6H8C 6080 ADALM2000 Alim Dual Lab Alimentazione Alim HT lin All Tube Pre BJT Breadboard Buffer BJT Capacitor Bank Designer Editoriale ESR Meter Giratore GM70 GM70R GM70U HT JFET L78XX L79XX Libri LM317 Loop Masse MCU Mosfet Test PCB e Tecnologie Pre Raddizzatore HT RIAA RIAA del Capo Saga Sonda HT SRPP STT Supereg TP104 Tracciacurve Semi TU024 Tubi Valvole VA RPI Pico

Pagine

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Capacitor Bank (2)
  • Designer (60)
  • Editoriale (9)
  • GM70R (14)
  • GM70U (6)
  • LAB (1)
  • Senza categoria (1)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Business Pro Premium WordPress Theme

© Blog di tiziao

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso