Crea sito

Blog di tiziao

Valvole, Audio e trasformatori

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Condensatori Elettrolitici e resistenze di bleeder

22/12/2021 tiziao GM70R
Elettrolitici HT con resistenze di bleeder
Elettrolitici HT con resistenze di bleeder

Nella tecnica valvolare spesso vediamo I condensatori elettrolitici in serie.
Perchè si fa questo e quali accorgimenti circuitali vanno usati?

Condensatori elettrolitici in serie in DC e perdite

Se la tensione di lavoro è troppo alta rispetto a quella dei condensatori disponibili, li possiamo mettere in serie.

Condensatori da 400-450 V sono piuttosto comuni e diffusi, con tensioni superiori risultano difficili da reperire.

Possiamo mettere in serie n condensatori ricordando che la capacità risultante sarà:
C/n

Due cap in serie e resistenza leak
Due cap in serie e resistenza leak

Nella figura sopra possiamo vedere due condensatori in serie,
con le relative resistenze di perdita in DC in parallelo.
Le Rdc possono essere molto diverse fra loro, quindi la ripartizione della tensione non è ideale.

La leak varia grandemente in funzione della temperatura e l’ invecchiamento del condensatore.

Inserire le resistenze di bleed

La soluzione è semplice basta inserire delle resistenze in parallelo al singolo condensatore.

Due cap in serie con bleed resistor
Due cap in serie con bleed resistor

Un criterio solitamente usato è fare scorrere nella resistenza di bleed una corrente dieci volte quella di leak tipica del condensatore.

In condensatori per uso generale si usa l’ approssimazione:

Il = 0,03 x C x V dove

Il corrente in uA

C capacità del condensatore in oggetto

V tensione del condensatore in uso

In genere si utilizzano delle reistenze da 220 K a 470 K 2 W.

Nel caso serva scaricare i condensatori per ragioni di sicurezza queste resistenze vanno dimensionate per la costante di tempo richiesta.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

GM70 Progetti Indice

Tag: Alimentazione, GM70R |

Designer 2 l’ audio valvolare e altro

09/12/2021 tiziao Editoriale
TP104 lato A
TP104 lato A

In questo articolo vedremo come evolve il concetto della serie designer per l’ audio valvolare.
Dopo una breve presentazione concettuale e filosofica faremo una carrellata delle schede disponibili.

La Storia

I componenti del team del forum sono consulenti nella vita professionale e si occupano anche di audio(1)
In generale si tratta di:

  • alimentazioni anche piuttosto complesse
  • parti di circuito o funzioni particolari
  • aiuto in fase certificazione degli apparecchi
    Tutto questo e anni di pratica hanno portato alla creazione di un set di pcb per i circuiti più comuni.
    Naturalmente la prima obiezione del designer valvolare(2) è “nulla suona come un circuito cablato in aria”.
    Un poco di cinema non può mancare… poi alla fine I test si fanno con circuiti su pcb.
    Ad esempio se si vogliono confrontare circuiti simili con varianti ne realizzi diversi e li colleghi al volo.
    Il PCB velocizza questa fase ed è più pratico, una volta definito il circuito puoi fartelo cablato in aria.

Un caso pratico potrebbe essere “ho pronto un preamplificatore valvolare come lo alimento?”.

Le opzioni possono essere tante CLC seguito da giratore, stabilizzatore con feedback o se hai a disposizione una scheda che prevede tutte queste opzioni procedi veloce(3).

Le assembli nelle diverse configurazioni e le provi a confronto.

Gli effetti pratici

Sono state progettate schede per uso generale con tante opzioni per vari impieghi(4):

  • stabilizzatore alta tensione con raddrizzatore e filtraggio
  • stabilizzatore alta tensione compatto senza raddrizzatore
  • stabilizzatore a bassa tensione per i filamenti
  • giratori in vari formati
  • scheda raddrizzatrice ht modulare
  • capacitor bank configurabile
  • super reg duale
  • modulo per circuiti 6E5P
  • modulo tubi termoionici per le varie configurazioni di preamplificazione
  • sistema modulare per commutazioni preamplificatori
  • sistema di sperimentazione ibrido jfet e valvole
  • e una pletora di circuiti in arrivo

Una volta sviluppato con i vari moduli è terminato si valuta se il caso di fare un PCB.

Come abbiamo visto nel precedente articolo lo scopo di presentare schede e progetti viste complete ove possibile di simulazioni e conti.

Perchè presentiamo queste schede?

Bella domanda!!

Queste schede sono ottime anche per l’ elettronico entusiasta che vuole sperimentare velocemente le soluzioni viste sui forum e nel web.

Un esempio lo possiamo vedere dai circuiti realizzabili con la scheda per 6E5P

Seguendo i video di Pier (nella serie designer) potrete imparare tante cose sul dimensionamento, simulazione, realizzazione e test dei vari circuiti.

Inoltre tutti questi moduli fanno parte di una progetto di più ampia che ne prevede l’ uso in libri sull’ argomento.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Note

(1) Paolo Caviglia progettazione di braccio e giradischi e i segreti della preamplificazione fonografica
(2) designer valvolare si tratta di una scelta lessicale adatta al contesto in altri ambiti verrebbe definito guru valvolare (anche se sono cose diverse)

(3) In questo ambito non ci si fascia la testa con pregiudizi “no no alimentatore con feedback” se lo si ritiene interessante lo si prova e poi si traggono le conclusioni

(4) diverse schede sono in fase di revisione e le presenteremo quando pronte

Tag: Editoriale |

Forum PAF sviluppi

01/12/2021 tiziao Editoriale
Tesla planare assemblato
Tesla planare assemblato

Introduzione

I lettori spettatori sono smaniosi di conoscere i futuri sviluppi… scopriamo cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
In un foglio Excel raccogliamo tutti gli argomenti (kit video approfondimenti) da voi suggeriti(1).
In base a questo e alla nostra esperienza individuiamo i grandi filoni da trattare e si sviluppa una scaletta di massima.

Ad esempio decidiamo di creare Il decalogo JFET, creiamo una prima scaletta di massima.

Procediamo alla raccolta della documentazione e al suo studio (in questo caso ci siamo studiati almeno 600 pagine di materiale.

Si prendono appunti e si cerca di sintetizzare al massimo i concetti per renderli efficaci in video.

Il processo inizia almeno sei mesi prima dell’ uscita del video.

Il pubblico che ci segue è a vari livelli di conoscenza elettronica e di conseguenza gli argomenti vengono proposti con diversi livelli di approfondimento.

Inoltre tendiamo a creare contenuti con angolazioni diverse su un dato argomento.

Questo per creare un punto di entrata a diversi livelli di preparazione.

Tante persone con diploma tecnico e laurea in elettronica abbracciano carriere assai diverse dallo studio fatto.

Una volta stabilizzata la carriera vogliono tornare alla base e riprendere l’ elettronica e noi cerchiamo di aiutarli.

In questa ottica abbiamo affinato i metodi di presentazione.

Ognuno vorrebbe vedere trattato solo l’ argomento preferito che ama.

Nella rotazione degli argomenti cerchiamo di mantenere un certo equilibrio, questo non è sempre possibile.

Approccio e apprendimento

Visto che si parla spesso di NE lo spirito resta quello… cercare di rendere il materiale fruibile a molti in modo chiaro.

Il vostro spirito deve essere quello di lasciare tutte le credenze limitanti e provare sperimentare e sbagliare.

Un circuito con un problema, un componente che esplode è una esperienza sulla via della sapienza.

Avete un forum pieno di gente competente e disponibile da aiutare.

NE senza la voglia di lanciarsi (anche con qualche rischio) non sarebbe diventata NE, si pensi solo da alcuni kit gloriosi:

  • computer Z80
  • frequenzimetro LX1000 (a breve ne avremo uno in riparazione)
  • generatore RF
  • oscilloscopio
  • tutti i kit medicali

Kit-Video-Documentazioni finite

Visto le tante premesse in questa sezione mettiamo i link a quanto realizzato:

  • Video 743 La Carta di Smith Tutorial
  • Video 744: Analizzatore di reti vettoriale NANO VNA-F V2 SYSJOINT
  • Video 745: ADALM2000 Analisi di stabilità dei sistemi a retroazione negativa
  • Video 747: ✈@MVVblog ESR Meter in KIT di montaggio
  • Video 748: Tester per trasformatori, Blue Ring Tester @DiodeGoneWild
  • Video 753: Amplificatore driver con valvola 6E5P, gioiello russo
  • Video 754: @MVVblog ESR Meter kit soluzione errori comuni
  • Video 756: Dove comprare i componenti elettronici ?
  • Video 758: Come provare i componenti elettronici FAKE ?
  • Video 760: KIT Sonda Attiva 0.5 – 2000 MHz per Analizzatore di Spettro
  • Video 763: Trasformo l’amplificatore Microset CMSR100 da 144MHz a 100MHz
  • Video 764: Componenti fake ? 😨😨 Test MOSFET IRF260 di @AT Lab
  • Video 768: Come ricostruire gli schemi elettrici delle schede elettroniche
  • Video 770: Dovre trovare gli schemi elettrici e i manuali ?
  • Video 772: Microscopio Digitale AD208, analisi sonda RF in SMD
  • Video 773: SUPERREG, alimentatore Audio silenzioso
  • Video 774: Quali componenti tenere nei cassettini ?
  • Video 776: Componente sconosciuto, come trovare il datasheet ?
  • Video 778: Relè a guida forzata … che forza !
  • Video 779: Sonda differenziale per oscilloscopio Fai da Te
  • Video 780: Nuova Elettronica LX5032 Generatore di Onde Sinusoidali

Live

  • PierAisa 750: LIVE 35K Progettazione Filtri Attivi – YouTube
  • Sviluppi FAF 2022 Dove sveleremo anche il nuovo kit NE like in preparazione
  • Gli Svalvolati 2022 in preparazione la data da fissare. Uno spazio dedicato agli svalvolati e alle nostre realizzazioni valvolari.

SHOP

High Impedance RF Active Probe viene fornita assemblata e collaudata e avremo una serie di articoli.

Il giratore ha tutta la documentazione completa di datasheet e verrà reso disponibile in kit.

Presenteremo a breve un video relativo:

  • montaggio della scheda
  • alcune misure con ADALM2000
  • come impieghare il giratore nella pratica
  • risposte alle domande più frequenti degli spettatori

Audio valvolare e non

Il programma di sviluppo prosegue come pianificato con tempi poco prevedibili per vari fattori.

Nuovi progetti in pentola:

  • Subwoofer per sistema Singulus Speaker stiamo valutando gli altoparlanti da usare ed impostando il crossover elettronico
  • alimentatori di tipo shunt per applicazioni a tubi termoionici teoria e pratica con realizzazione di un paio di PCB
  • Sistema audio di buone prestazioni dal costo irrisorio…. ragionando in modo poco convenzionale con il DrPaolo abbiamo fatto una serie di esperimenti e i risultati sono ottimi (vedremo i risultati ne 4Q22).
  • Preamplificatore a tubi del forum All Tube… ci sono stati donati tubi piuttosto interessanti e sicuramente nasce una macchina poco convenzionale.

Il video 773 ha generato un enorme interesse (quasi 10000 visualizzazioni ) e una valanga di commenti; amplieremo l’ argomento con articoli misure e presentando la versione SMD.

La presentazione del tubo russo 6E5P ha generato un enorme interesse e quindi stiamo preparando alte applicazioni.

Presentando un PCB sviluppato per l’ amplificatore GM70R parleremo in modo approfondito di:

  • SRPP teoria e pratica
  • Gomes teoria e pratica

Editoriali

Introduciamo anche questa sezione in cui facciamo velocemente del mese che verrà.

Febbraio 2022

Il mese è partita con il botto con l’ impegnativa live sui filtri attivi di Pier.

In febbraio erano pianificate diverse cose interessanti… per una serie di disguidi sono variati tutti i piani(A) .

Probabilmente arriveranno tutte le cose in un colpo.

Abbiamo deciso con Pier di navigare a vista.

Gli sviluppi li potete leggere in questo articolo.

Come detto da Pier la frequenza dei video diminuisce in modo da avere maggior tempo per lo sviluppo dei nuovi kit e tutta la documentazione necessaria.

Sul forum cerchiamo di rispondere nei limiti del possibile, il resto è lasciato alla buona volontà degli esperti presenti.

Succede che qualche discussione non abbia seguito provate a sollecitare (nel forum) in modo educato… potreste essere fortunati.

Tenete conto che il numero degli iscritti sta crescendo esponenzialmente.

Marzo 2022

Questo mese nei classici video domenicali avremo riparazioni piuttosto complesse e toste…. con effetti speciali.

Video inizia una serie su come e dove comprare i componenti elettronici; tratteremo in futuro:

  • componenti fake
  • ricerca avanzata e anche con operatori di ricerca google
  • comprare componenti dai grandi costruttori di semiconduttori anche senza partita iva?

Tratteremo i maniera organica il preamplificatore ibrido protoboard e modulini JFET e BJT.

Stiamo preparando una nuova serie di pcb (15/20 codici) e possiamo anticipare che:

  • Remake di un piccolo kit NE in stile ESR meter e TDR che al momento non riveliamo di cosa si tratta
  • Interfaccia per sistema di misura ADALM2000
  • JFET presentazione della RIAA ibrida e dei modulini

Aprile 2022

Una domanda ricorrente è come scegliamo i contenuti?

  • osserviamo attentamente i 3rd del forum
  • lo stesso vale per i commenti dei video
  • valutiamo le richieste personali fatte dagli spettatori e dai forumer
  • abbiamo un intenso feedback da insegnanti, colleghi e cerchia professionale
  • attorno agli argomenti fondamentali come ad esempio i JFET costruiremo con il tempo una serie di contenuti che vanno dal semplice al sofisticato

Creare contenuti di varia complessità permette alle persone di progredire nella conoscenza e nella sua cultura elettronica.

Come abbiamo visto si è sviluppato il discorso dei componenti fake e stiamo valutando di realizzare qualche kit a riguardo.

Dopo la scorpacciata di RF il programma prosegue con tutti kit presentati nei precedenti programmi.

Maggio 2022

Come si diceva il mese precedente prestiamo molta attenzione ai feedback e abbiamo aggiustato il tiro su una cosa.

Operazioni come cercare un componente, cercare uno schema, ricostruire un pezzo di schema elettrico, ordinare un componente per lo staff del forum sono naturali.

Questi gesti vengono ripetuti centinaia di volte in modo automatico… è una cosiddetta competenza inconscia.

Per chi si occupa di elettronica per diletto possono sembrare cose misteriose… quindi abbiamo deciso di realizzare una serie di video basici:

  • Dove trovare i componenti elettronici
  • Riconoscere i componenti fake
  • Ricostruire lo schema di una scheda
  • Tante idee sono in fase di cottura

Per il resto le operazioni proseguono come pianificato.

Giugno 2022

6080 Stabilizer pronto per il test
6080 Stabilizer pronto per il test

Finalmente è arrivata l’ estate e i bambini vorrebbero stare sempre fuori.
Da molte parti ci sollecitano per tanti impegni sociali, le giornate ha solo 24 ore.


Il lavoro di ogni giorno sempre più pressante e caotico.
Dopo queste riflessioni con Pier si è deciso di ridurre I video ad uno alla settimana fino alle vacanze.


La preparazione dei video settimanali occupa almeno 20 ore di editing video.

Probabilmente avremo qualche video spot il mercoledì.

Saranno pubblicati diversi articoli sui blog su argomenti già messi in evidenza.

Video, articoli e kit in arrivo

La foto di apertura dell’ editoriale è un tostissimo alimentatore ibrido con 6080 a conclusione della serie di video:

PierAisa 414: Regolatore di tensione 980V 70ma per amplificatore valvolare GM70

PierAisa 421: (Parte2) TEST Regolatore di tensione 980V 70ma

Inoltre avremo il remake di un interessantissimo kit da laboratorio di NE in collaborazione con MVVBlog.

Seguiremo un percorso simile all’ ESR Meter
I PCB sono in volo appena pronti daremo vita ad una live.

Alimentatore lineare universale

Un interessante alimentatore universale da usare per il breadboard dei circuiti con protoboard a molla.

Parleremo in modo approfondito della struttura interna dei regolatori 78XX.

MP174A SW

Nel video abbiamo presentato un interessante alimentatore switching di piccola potenza.
Vedremo la sua realizzazione definitiva su PCB. Test e misure sul prototipo finale.

6E5P Prototipo Designer

HT PSU Tube alimenta stadio 6E5P
HT PSU Tube alimenta stadio 6E5P

Aumenteremo le prestazione del prototipo presentato nel video usando quella che I puristi definiscono “tecnica a sabbia”.
Si intende l’ uso di semiconduttori al silicio…. Quindi sabbia 😉
Polarizzazione del catodo a led e caricamento anodo con CCS.
Naturalmente con abbondanza di teoria correlata.

Driver SRPP GM70 Designer

Driver SRPP con i tubi
Driver SRPP con i tubi

Partiremo per una avventura dove parleremo di SRPP per arrivare al Gomes.
Insomma un bell’ escursus di elettronica valvolare.
Il tutto corroborato da simulazioni e misure su un prototipo assemblato su PCB

Pre con 2 JFET

Il progetto presentato nel video viene portato a conclusione[[ Rileggere doc prodotta per completare questo pezzo]].

Antenna Collassabile EMC Designer

Antenna EMC Collassabile
Antenna EMC Collassabile

Presentazione di una antenna compatta per misure EMC da inserire nel kit portatile.

Tratteremo la teoria e la pratica con misure fatte con il VNA

PP 6005 Designer

Presentazione del primo prototipo e dettagliata analisi e conti dei vari stadi.

PP 6005_6922 inizio assemblaggio
PP 6005_6922 inizio assemblaggio

Decalogo Tubi a Vuoto

Finalmente arriva il tanto atteso video

Ampli didattico con BJT

Dopo la simulazione realizzazione prototipo filato e misure finali

ADALM2000

ADALM2000
ADALM2000

Misure su fotoaccoppiatori in regime dinamico

All Tube Pre Designer

Studio teorico e simulazione dei singoli stadi con realizzazione breadboard.
Gli stadi che analizzeremo saranno:

  • stadio raddrizzatore con doppio diodo 80 con soluzioni circuitali interessanti
  • stabilizzatore con trido pentodo e regolatore a gas
  • preamplificatore con totem pole asimmetrico
  • eventuale stadio RIAA

Superreg

Video sulla presentazione della versione smd del supereg.
Articoli in cui esploleremo lo sviluppo storico e tecnico delle varie versioni disponibili
Una serie di misure con ADALM2000.

Linee di sviluppo

Vediamo di fare un attimo il punto sullo stato dell’ arte.

Designer

Siamo partiti in grande stile con l’ amplificatore bjt didattico con un ottimo seguito. Questa serie vedrà la costruzioine di un breadboatrd finale con tanto di misure.

Si tratta di una serie appena nata ma con programmi ambiziosi.
Parleremo anche di:

  • operazionali ripasso dei fondamentali e tecniche avanzate
  • filtri attivi teoria e pratica
  • integrità di segnale e di alimentazione
  • sicurezza elettrica delle apparecchiature elettroniche in termini generali (avremo una conferenza con drPaolo)
  • EMC in termini generali e costruzione piccole apparecchiature di misura
  • impiego della sonda di corrente nelle misure EMC
  • uso del righello spark-gap
  • costruzione di una sonda di corrente 50 Hz da 100 A
  • proseguo serie sui riferimenti di tensione

In questa serie al momento abbiamo:

Designer la comunità silenziosa

Designer 2 l’ audio valvolare e altro

Designer 3 Tubi e Altoparlanti

NB: questo 3rd è ad accesso limitato per scelta dello staff se avete interventi corposi e pertinenti mandateli a Pier ed eventualmente verranno pubblicati. Se volte discutere di un argomento aprite un 3rd apposito e linkate l’ argomento.

Tesla e alta tensione

Un campo in cui molto è stato pubblicato:

  • MiniHV
  • Bobina di Tesla VTTC, SGTC
  • Bobina di Tesla planare
  • Generatore di ozono al di test finale

Strumentazione da laboratorio

NanoVNA

I VNA sono strumenti poco conosciuti fuori dal mondo professionale e piuttosto costosi.

Il primo video è uscito poi vedremo altre applicazioni pratiche forse anche nel test di PDN.

Inoltre verrà usato in altri video per misure di verifica.

ADALM2000

Seguiremo passo passo la realizzazione di un interfaccia di misura per ADALM2000.

Di ADALM2000 parleremo in modo estensivo:

  • video 745: ADALM2000 Analisi di stabilità dei sistemi a retroazione negativa
  • misura su trasformatori di diversa foggia
  • breve presentazione e capacità di misura della scheda e uso software
  • breadboarding di un circuito e relative misure basiche (in diversi casi sarà propedeutica alla nostra serie designer)
  • presentazione di misure complesse come la verifica della stabilità di un alimentatore flyback
  • misure sugli apparati audio

Alimentatore professionale laboratorio

Nei prossimi mesi arriverà l’ alimentatore da laboratorio del forum (in progettazione).

L’ alimentatore è il cuore del laboratorio la cosa più bella è costruirlo da soli e sai che soddisfazione.
Se il progetto ci soddisfa faremo scatola e frontale serigrafato.

Doppio VA per lab

Visto che per alimentatori e altri impieghi è utile un doppio VA lo svilupperemo strada facendo.

Strumenti commerciali

Naturalmente continueremo con recensire strumenti da laboratorio come nostro solito; stiamo valutando alcuni VNA economici.

Multimetri

Non perdetevi l’ incredibile 3rd di Marco sui multimetri.

Test in circuit

Sul forum EE abbiamo una nutrita comunità di riparatori che chiedono a gran voce strumenti per verifiche su circuito al momento:

  • ESR meter con test giunzioni
  • test spire corto avvolti
  • altri strumentini che sveleremo strada facendo

Radiofrequenza

La presentazione del video sulla riparazione ha mostrato quanto interesse ci sia ancora sull’ argomento RF.

Finalmente è arrivata la sonda RF:

Questa sonda risulta piuttosto comoda per misure RF non invasive e test EMC di precompliance.

Diversi esemplari andranno ad attrezzare i banchi dei tecnici di aziende che producono RF.

Stiamo valutando di farne una versione a 6 GHz.

Quindi presenteremo in video tratteremo:

  • teoria e pratica delle reti di adattamento di impedenza
  • calcolo delle reti specifiche per LX253
  • ripasso della matematica complessa
  • simulazione con QUCS di tali reti
  • teoria e pratica con la carta di Smith

Decaloghi

L’ interesse per questo formato ci ha sorpreso e ci dicono venga usato dagli studenti per un veloce ripasso delle basi.

A breve avremo:

  • tubi termoionici
  • MOSFET di potenza

HW & SW

Eravamo partiti con la nostra scheda uPierino, purtroppo per carenza di CPU il progetto e stato congelato.

Per questa ragione useremo il Raspberry PI e linguaggio micropyton.

Il primo progetto sarà uno strumento VA doppio piuttosto sofisticato.

La sensoristica è un altro campo dove abbiamo molte richieste!!

Useremo i sensori con un frontend web based realizzato in pyton su Raspberry.

In pratica collegheremo ogni genere di sensore al nostro raspberry e la lettura e impostazione verra fatta con comodo su una pagina web.

Tecnologie moderne:

Mostreremo diverse demoboard parlando di:

  • IOT
  • Gan
  • Sic
  • e altre tecnologie in divenire

Alimentatori switching

L’ argomento che verrà trattato in modo approfondito nei prossimi mesi.


Con un flyback da 5W faremo:

  • Ripasso teoria base flyback
  • progetto con cad del costruttore dell’ integrato impiegato
  • spiegazioni dimensionamento componenti principali
  • realizzazione schema per master
  • test e misure

Ulteriori alimentatori:

  • DC/DC con MP174 definitivo gia andato in video
  • DC/DC isolato per interfacce
  • DC/DC isteretico e altre configurazioni
  • dimensionamento e la realizzazione di un PFC da 260W.
  • studio delle configurazioni primcipali simulando con diversi CAD.

Simulazione Spice e CAD

LTspice

Si tratta di un programma potentissimo e di grande ausilio per l’ elettronico entusiasta.

Ci sono diverse resistenze pregiudiziali e si sentono frasi del tipo “spice lo puoi usare solo se sai l’ elettronica”.

Affermazione facilmente confutabile lo staff lo usa(3):

  • nella preparazione degli stagisti in azienda con verifiche sul campo di quanto simulato
  • per l’ insegnamento dell’ elettronica valvolare
  • per l’ insegnamento dell’ elettronica in laboratorio al tecnico

Uno dei nostri obbiettivi sarà rendere LTspice fruibile anche ai principianti!

Cad & utility

Nel lavoro elettronico ci sono diversi programmi che sono diventati comuni come il saldatore.

Parleremo di:

  • puntata introduttiva con una carrellata dei programmi che usiamo e la filosofia che sta dietro
  • Qucs Studio programma assai interessante e poco conosciuto per nsimulazioni dalla BF alla RF
  • EasyEDA avremo video di approfondimento
  • SIMPLIS elements per simulare alimentatori switching
  • Analog Engeener Calc bellisismo programma TI che accompagna l’ omonimo libro
  • Saturn PCB Design Toolkit programma fondamentale per chi realizza stampati
  • carrellata dei cad matematici free tipo Octave ecc

Audio valvolare e a stato solido

Il programma è molto ben definito e prosegue per la sua strada in modo quasi automatico.
A breve la presentazione della RIAA ibrida e la continuazione della serie sui JFET.

Nel 2Q22 dovrebbe essere pronto anche il “mitologico” diffusore del forum.

Inoltre riprenderanno i due progetti GM70, abbiamo creato un indice degli articoli sull’ argomento.

Verificando lo stock dei tubi termoionici abbiamo trovato tubi interessantissimi e stiamo valutando una soluzione full-tube.

  • raddrizzamento a presa centrale a tubi
  • stabilizzatore con ref a scarica di gas e con triodo-pentodo
  • preamplificatore totem asimmetrico

Il Singulus Speaker avrà un subwoofer tutto suo, sarà un oggetto particolare con un filtraggio elettronico piuttosto complesso.

Sistema audio di buone prestazioni dal costo irrisorio…. ragionando in modo poco convenzionale con il DrPaolo abbiamo fatto una serie di esperimenti e i risultati sono ottimi (vedremo i risultati ne 4Q22).

Ma come non avete ancora presentato il Singulus Speaker e gia state lavorando ad un nuovo progetto.

I nostri tempi di sviluppo sono piuttosto lunghi e partiamo con i progetti con larghissimo anticipo.

Il metodo di sviluppo è diventato di tipo frattale viste le difficoltà dei tempi nel settore elettronico:

  • mancanza di materiali
  • blocchi dei porti e hub in Cina per vari motivi
  • eventi geopolitici che creano forti turbolenze

Questo porta le aziende ad inseguire per riuscire a consegnare e questo va a discapito dello sviluppo.

Kit NE style

Il forum è frequentato da tanti orfani di NE e in base alle richieste e alla nostra esperienza rifaremo alcuni kit storici.

In arrivo anche il rifacimento con profonde modifiche dell’ amplificatore hexfet LX513.

Al momento stiamo lavorando all’ ESR Meter:

I vostri suggerimenti sono benvenuti per valutare altri kit.

Per facilitare i nostalgici a tempo debito una pagina indice con i link a video e kit NE.

Kit elettronici forum

L’ idea è avere entro la fine del 2022 un centinaio di kit/pcb.
Molti kit sono pronti per essere collaudati… il tempo maggiore richiesto è per la preparazione di tutta la documentazione.

Oltre allo sviluppo del programma su base mensile presenteremo piccoli kit by NE o nati nel forum.

Circuiti stampati

Parleremo di:

  • come impaginare i pcb per completare quanto detto in video
  • le “golden rule” da rispettare nel progetto di un pcb
  • realizzare un “pcb castellated”
  • presentazione di alcune programmi accessori

Riparazioni

Prosegue la saga con alcune riparazioni piuttosto complesse… in arrivo un generatore RF.

Collaborazioni

Elettronica In con Tesla Planare
Elettronica In con Tesla Planare


Collaboriamo con altri forum, progettisti e riviste di elettronica:

  • ESR meter NE like realizzato con forum MVVblog
  • generatore BF realizzato con Rosario (2)
  • nuova serie di articoli con Elettronica In al momento segreti
  • UREI con il signor Dino abbiamo in programma diverse cose interessanti

Recensione libri

Un aspetto che abbiamo un minimo trascurato, recensiremo i libri ritenuti fondamentali.

Conferenze

Prosegue il programma Miicrocon e live, in ordine sparso:

  • Pier per parlare degli sviluppi 2022 del forum, 35K iscritti con argomento a sorpresa e elenco libri valvolari italiani
  • DrPaolo sulla sicurezza elettrica e EMC
  • uno dei progettisti storici di NE (da confermare)
  • avremo l’ iconica Naomi Wu (da confermare)

Conclusioni

Il programma è nutritissimo e assai impegnativo continueremo con il solito entusiasmo e il taglio professionale.
I video avanzati e complessi vanno guardati più volte per carpirne I segreti.
L’ ultima conferenza di Paolo Caviglia sulle RIAA è un argomento di nicchia ma contiene tante chicche su come si sviluppa una scheda analogica.
Nel suo piccolo sta avendo tante visualizzazioni pur trattandosi di un argomento abbastanza esotico.

Tiziao

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Note

(A) Componenti non consegnati, capodanno cinese, forte richiesta di kit… e altre cose

(1) In realtà si tratta di un foglio master che riassume tutte le informazioni che servono per gestire i vari aspetti di un progetto (video, articolo progetto elettronico).

(2) Rosario è stato per lungo tempo uno dei componenti del laboratorio di NE, ed è un validissimo progettista

(3) Lo staff del forum è composto di professionisti che oltre al design di schede si occupano di insegnamento in diversi ambiti

Tag: Editoriale |

Shop

Il nostro Shop

6E5P 6H8C ADALM2000 Alimentazione Alim HT lin All Tube Pre BJT Breadboard Buffer BJT Capacitor Bank Designer Editoriale ESR Meter Giratore GM70 GM70R GM70U HT JFET L78XX LAB Libri LM317 Loop Masse MCU Modulini PCB e Tecnologie Pre Raddizzatore HT RF RIAA RIAA del Capo Saga SRPP STT Supereg TP104 Tracciacurve Semi TU TU024 TU025 Tubi Valvole VA RPI Pico

Pagine

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Capacitor Bank (2)
  • Designer (69)
  • Editoriale (10)
  • GM70R (14)
  • GM70U (6)
  • LAB (1)
  • Senza categoria (2)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Business Pro Premium WordPress Theme

© Blog di tiziao

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso