Introduzione
I tubi termoionici hanno tanto fascino e ad ogni video fioccano commenti e richieste.
Richieste di altri video, tutorial e progetti.
Quali progetti arriveranno prossimamente? Scopriamolo…
PCB Sperimentale 6E5P
Il video ha avuto oltre 8000 visualizzazioni e un numero sorprendente di commenti, idee e suggerimenti.
Inoltre il modello spice del tubo da risultati molto aderenti alla realtà…. e i risultati simulati coincidono ai test di laboratorio.

Il circuito presentato è un amplificatore a tetrodo a catodo comune nato per pilotare una GM70.
Stiamo preparando altri circuiti e anche una RIAA usando due schede in cascata e naturalmente tutto in video.
Poi presenteremo la 6E5P impiegata nel GM70U.
Il circuito stampato a breve subirà una revisione con l’ introduzione di diverse cose interessanti… ci avete contagiato con l’ entusiasmo.
Alimentatore HT
Al minuto 20 del video della 6E5P si vede una scheda alimentatrice; mai presentata.

Si tratta di una scheda che può essere configurata come regolatore, giratore e altro.
La impieghiamo da anni per test e sviluppi di laboratorio la presenteremo in video.
Modulo Tubi Termoionici
Scheda non ancora presentata che ha destato tanta curiosità.
Nasce come accessorio di laboratorio per lo staff del forum e svalvolati professionisti.
Si tratta di un circuito stampato base, che permette di realizzare i circuiti di preamplificazione conosciuti.
Montato a 90° un circuito stampato di supporto al tubo impiegato.

Stiamo espandendo i PCB adattatori e introducendo diverse migliorie.
Inizieremo a parlarne nel blog e poi come sempre in video.
Circuiti Valvolari e non in attesa del video di Pier
Si tratta di circuiti pronti sullo scaffale di Pier in attesa di video.
Seguiamo l’ ordine indicativo cui appariranno su youtube.
6080 Stabilizer 970 V 0,1 A

Sabilizzatore ibrido alta tensione che verrà impiegato nel progetto GM70R.
Si tratta della parte finale di un percorso di sviluppo:
PierAisa 414: Regolatore di tensione 980V 70ma per amplificatore valvolare GM70
PierAisa 421: (Parte2) TEST Regolatore di tensione 980V 70ma
RIAA ibrida
Per mostrare le potenzialità dei moduli a JFET e relative demoboard è stata realizza una RIAA ibrida.
La RIAA ibrida serve per testine MC.

La RIAA Ibrida viene realizzata su una Breadboard speciale che possiamo vedere sotto.
Questa basetta può ospitare una basetta JFET e un tubo noval ECC.

Oltre al tubo serie ECC si usa un modulino a JFET che possiamo vedere sotto.

Pre di Linea JFET

Del preamplificatore ne parliamo nel video:
Sono state richieste modifiche e chiarimenti stiamo preparando un secondo video.
Valuteremo se realizzare un PCB dedicato.
Driver SRPP


Driver SRPP di 6H8 e 6E5P candidato per pilotare la GM70 nel progetto GM70R.

Collegando questo trasformatore in uscita avremo un amplificatore per cuffia di classe.
Il trasformatore serve ad adattare perfettamente l’ impedenza dei diversi tipi di cuffia.
Supereg Duale

Questo regolatore nasce per alimentare apparecchiature audio a OPA, BJT e JFET.
Nel video faremo alcuni cenni storici, le misure anche di resistenza di uscita.
Mostreremo diverse applicazioni pratiche.
Buffer BJT
Si tratta di un interessante buffer con BJT NPN e PNP.
Verrà alimentato con il Supereg mostrato sopra.

Il buffer può essere assemblato su questa protoboard:

Comunque per i meno avventurosi in arrivo il pcb completo del Buffer:

Preamplificatore buffer JFET+BJT
Un altro interessante circuito è un preamplificatore JFET+BJT con guadagno settabile.

Sotto vediamo il circuito impiegato con la sua protoboard.

PP 6005

Questo amplificatore nasce come amplificatore didattico per spiegare le basi dell’ amplificazione valvolare.
Senza dimenticare che deve riprodurre musica per le nostre ore di svago.
Il circuito di principio è il GEC912 che verrà adattato alle nostre esigenze.
Come tubi scegliamo 6005W a pentodo, in pratica la versione noval della 6V6.
La prima cosa da scegliere è il trasformatore di uscita in questo caso si possono percorrere tre vie:
- valutare un modello Hammond della serie Classic
- progettare il trasformatore e dare lavoro ad un avvolgitore italiano
- chiedere suggerimenti agli amici pro avvolgitori e progettisti
Ci rechiamo per lavoro da un avvolgitore e scopriamo che oltre ad avvolgere ferriti si occupa anche di valvolari.
Succede che gli avvolgitori abbiamo una passione segreta per i trasformatori valvolari e per strumenti musicali.
Scopriamo che produce una replica di un trasformatore Philips impiegato da un cliente per apparecchi commerciali.
Abbiamo trovato il nostro trasformatore e possiamo procedere con l’ assemblaggio del primo prototipo… stampiamo la BOM e cerchiamo i componenti.
In magazzino troviamo tutto quello che serve possiamo accendere il saldatore.
Il punto di arrivo è avere un amplificatore testato e industrializzato nel suo contenitore.
Cosa fornirà il forum PAF?
Inizialmente:
- PCB e BOM con istruzioni di montaggio
- Contatto dove reperire i trasformatori
Dopo vedremo se fornire anche il kit o l’ apparecchio finito…. decideremo strada facendo.
Singulus Speaker

Finalmente è arrivato primo esemplare dell’ altoparlante coassiale e il risultato è impressionante.
Un componente molto ben costruito con cestello pressofuso e tweeter neodimio ad alte prestazioni.
Si tratta di un tweeter di derivazione Ciare CT190.
Le misure strumentali sono buone e vanno fatte alcune messe a punto e optiamo per bobina del woofer diametro 50.
Questa soluzione ci permette di avere il tweeter a filo del cono (e non dover ricorrere a celle di temporizzazione nel crossover).
Come pensiamo di procedere:
- misure sul primo altoparlante di produzione
- ok per produrre una preserie di altoparlanti
- dimensionamento mobile
- istruzioni al falegname per realizzare il mobile
- test altoparlante nel mobile e messa a punto crossover
L’ idea base del diffusore nasce da questo video Manley, dove in vari passaggi si vede un piccolo diffusore per il test.
Il diffusore è presente in vari reparti aziendali.
Il Singulus Speaker diventerà un riferimento nei laboratori dello staff(1).
L’ altoparlante è sviluppato in collaborazione con un consulente e una azienda produttrice con 30 anni di esperienza… questa è un altra storia.
Ia cosa sorprendente sono le richieste per il diffusore arrivate da amici produttori musicali.
Una volta pronta la cassa con Pier andremo in visita nella fabbrica di altoparlanti per un reportage sulla costruzione degli altoparlanti.
Stampato crossover
Per un due vie serve un crossover e questa è l’ occasione per fare un PCB dedicato.
Lo stampato per i crossover passivi è assai inflazionato, ma serve anche per futuri progetti.
Svilupperemo un PCB abbastanza universale e flessibile.
Preamplificatore Valvolare PAF

Ogni buon amplificatore va in coppia con un preamplificatore e stiamo preparando un progetto.
Quelle che vediamo nella foto sono alcune delle nostre schede… tanto per ragionare.
Comunque di base dovrebbe essere un SRPP probabilmente asimmetrico.
Prevediamo anche la regolazione volume con telecomando o cellulare.
Sviluppi futuri Audio forum PAF
I progetti indicati sopra sono quelli più impegnativi che abbiamo in pentola…. ci sono tante altre cose che verranno presentate in modo random.
Inoltre si pianificano le cose che vedremo nel 3-4 Q22.
Diffusori e affini
Subwoofer per Singulus Speaker
In fase di design un sub con woofer in un push-pull assai particolare (che non sveleremo al momento).
Il sistema amplificato farà uso di un sistema di filtraggio equalizzazione piuttosto particolare.
La parte teorico pratica in video sarà assai impegnativa ed estremamente interessante.
Il Pulciaro sistema stereo dalle ottime prestazioni e dai costi umani
Quando un ragazzo voleva avvicinarsi alla riproduzione audio negli anni 80/90 era disponibile di tutto.
Chi era giovane in quell’ epoca mitica ha potuto provare di tutto:
- amplificazioni con finali RCA, Motorola, Toshiba e Sanken
- amplificazioni con moduli ibridi Sanken e ILP
- amplificazioni al germanio
- amplificazioni con i Mosfet, Hexfet e IGBT audio
- preamplificatori, filtri equalizzatori di ogni sorta
- diffusori di ogni forma e tipo
Il mondo dell’ autocostruzione offriva l’ impossibile, si pensi solo ai kit audio di NE.
Ci siamo chiesti se possibile autocostruire un impianto a prezzi umani e con buone prestazioni.
Ragionando in modo anticonvenzionale e ripercorrendo gli esperimenti di gioventù abbiamo scelto alcune soluzioni percorribili.
Pasticciando un poco con altoparlanti Visaton e amplificatori audio STM sono uscite cose interessanti.
I risultati sono promettenti e abbiamo pensato di sviluppare un sistema denominato “Il Pulciaro” .
Decalogo dei tubi termionici
Vista la vastità dell’ argomento e veramente difficile selezionare gli argomenti… ci stiamo riflettendo.
Amplificatore a tubi SE didattico
Stiamo valutando cone relizzare un oggetto interessante.
Crossover elettronico a tubi
Il progetto sviluppato alcuni anni fa per un amico come prototipo è ben consolidato… basta solo fare i PCB.
Raddrizzatrici a vuoto
Video sull’ argomento all’ interno della trattazione generale dei raddrizzatori
Dove procurarsi i PCB?
Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.
Saluti Tiziao
Note
(1) abbiamo richieste di amici per il diffusore sulla fiducia vedremo se preprare un kit o il diffusore finito gestendo la cosa con un gruppo di acquisto
(2) il trasformatore è derivato da un progetto Philips e usato in alcuni apparecchi commerciali di qualità