Crea sito

Blog di tiziao

Valvole, Audio e trasformatori

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Progetto Biglietto con LED

27/12/2022 tiziao Senza categoria

Antefatto

Nella classe 5^C , scuola primaria Monterumici l insegnante di…. lancia un bel progetto teorico pratico.

Realizzare un biglietto augurale con LED che si accende aprendo il biglietto.

Spiegando i singoli componenti che compongono il circuito e la loro funzione elettrica.

Scopo del progetto

Il progetto del biglietto con il led è il punto di arrivo di un percorso che ha visto l’approfondimento delle seguenti abilità:

  • Costruire un circuito
    • Il circuito nel linguaggio comune
    • Il circuito elettrico: caratteristiche – aperto/chiuso – conduzione – polarità
    • Utilizzo di un modello per la costruzione de “Il primo circuito” con un led, carta stagnola, pila 3 V, colla stick
Biglietto con LED
Biglietto con LED

Sopra vediamo la schematizzazione dell’:

  • piegando il lembo indicato dalla freccia la pista nera (conduttiva) si sovrappone al positivo della batteria
  • il led ipoteticamente collegato fra le piste bianca e nera si accende
Realizzazione circuito con nastro conduttivo
Realizzazione circuito con nastro conduttivo

L’ idea base proviene da questo sito e vediamo un esempio nella figura sopra.

Una volta stampato su carta sottile il circuito da implementare si realizzano le piste con nastro di rame adesivo e si piega il foglio dove richiesto (per fare i contatti batteria e interruttore).

Idea brillante ma con dei limiti:

  • il nastro di rame ha costi sensibili si vuole realizzare l’ esperimento con minima spesa
  • la realizzazione richiede una buona abilità manuale e la piegatura dei terminali dei led potrebbe danneggiare il componente
  • il led è brutalmente collegato in parallelo alla batteria portandola ad un veloce esaurimento

L’ alternativa

Si decide di fornire ai ragazzi il led assemblato con resistenza di limitazione collegata.

Cablaggio e isolamento
Cablaggio e isolamento

Come si vede in figura il led viene cablato e vengono lasciati due fili di rame stagnato lunghi circa 100 mm.

Il filo più corto è il terminale – del led.

Questo cablaggio permette una certa liberta di azione agli alunni per le loro realizzazioni.

Sotto vediamo il collegamento della resistenza e dei fili di uscita.

Fatte in laboratorio da un tecnico.

Saldatura resistenza sul led
Saldatura resistenza sul led

Kit di LED pronti all' uso
Kit di LED pronti all’ uso

Sopra vediamo i cablaggi pronti per essere usati dagli alunni.

L’ insegnante di una scuola (mettere maggiori informazioni) mi chiede come realizzare praticamente un circuito con batteria per accendere un led.

Il circuitino verrà utilizzato dagli alunni per alcune realizzazioni natalizie.

Le realizzazioni degli alunni.

Il circuito

Circuito Elettrico pilotaggio LED
Circuito Elettrico pilotaggio LED

Sopra vediamo lo schema elettrico con i pochi componenti necessari:

  • BT1 batteria al litio da 3 V di tipo CR2032
  • S1 interruttore unipolare serve ad interrompere il circuito
  • R1 resistenza per la limitazione della corrente nel led D1 (il valore inserito è indicativo)
  • D1 diodo led (useremo diversi colori nella nostra realizzazione)

La Realizzazione Pratica

Con l’ insegnante si fissano i seguenti punti:

Le Realizzazioni Artistiche degli Studenti

Antibump Stereo

20/12/2022 tiziao Designer
Antibump stereo con regolatore e ponte
Antibump stereo con regolatore e ponte

Nella foto sopra vediamo la scheda dell’ Antibump Stereo con alimentazione AC.

A cosa serve?

A tenere chiuse a massa l’ uscita di un preamplificatore per un tempo fisso regolabile.

Questo tempo parte dal momento dell’ accensione dell’ apparecchio, in pratica una temporizzazione ritardata.

Accendendo il preamplificatore quante volte avete sentito un fastidioso bump nelle casse, piuttosto pericoloso anche per gli altoparlanti.

Basta inserire il circuito nel vostro apparecchio e risolvere per sempre la cosa.

Durante la progettazione delle elettroniche valvolari con alimentatori complessi risulta difficile eliminare il transitorio all’ accensione.

Il transitorio è legato alla circuitazione e come essa si comporta all’ accensione e non alla tecnologia dei condensatori impiegati.

Lo schema elettrico

Schema Antibump PTH produzione
Schema Antibump PTH produzione

Sopra possiamo vedere il circuito elettrico del nostro Antibump Stereo.

J1 è il connettore di ingresso che permette di collegarsi in due modi:

  • in AC questo permette l’ uso in apparecchi valvolari usando un tensione di filamento
  • in DC pe impiegare una delle tensioni presenti in un preamplificatore a semiconduttori

D9–C4–U1–C3 compongono un alimentatore stabilizzato da 5 V e nello specifico:

  • D4 raddrizza la tensione AC
  • C4 filtra le tensione proveniente dal ponte
  • U1 stabilizza la tensione a 5 V
  • C3 serve per la stabilità del regolatore L7905

La tensione massima in ingresso al regolatore può essere 20 Vdc e 13 Vac.

U2 collegato come monostabile che all’ accensione porta alta l’ uscita e la riporta bassa terminato il ciclo di temporizzazione.

Il tempo è determinato da R3–R4 e C1.

Il trimmer R3 permette di regolare il tempo in un range di pochi secondi a circa due minuti.

Il led D4 si spegne alla fine della temporizzazione segnalando l’ apparecchio attivo.

Il transistor NPN Q1 serve come amplificatore di corrente per poter pilotare relè con impedenze di bobina diversi.

I diodi D1 e D2 servono a proteggere il transistor Q1 dalle extratensioni generate dalla bobina all’ apertura.

RLA1 e RLA2 sono i relè che con i loro contatti NA chiuderanno a massa il segnale del preamplificatore durante il periodo di temporizzazione.

Vengono usati due relè separati per semplificare lo sbroglio dello stampato visto che il circuito nasce per l’ uso in apparecchi commerciali.

Si usano due relè SMD per avere un piano di massa continuo sotto e sono di tipo telecom.

Il circuito stampato

TP150 Master
TP150 Master

Sopra possiamo vedere il circuito stampato sbrogliato e piuttosto compatto.

Possiamo vedere che usando due singoli relè lo sbroglio del segnale di uscita risulta piuttosto lineare.

Assemblaggio

I primi due componenti da montare sono i due diodi SMD e successivamente i due relè SMD.

Usate un saldatore a punta sottile adatto per questo uso.

Non resta che montare i componenti mancanti.

Collaudo

Alimentare con una tensione DC o AC di almeno 8 V.

Il led deve accendersi immediatamente e spegnersi dopo un certo tempo.

Regolate il trimmer R3 per un tempo di 45/55 secondi.

Questo tempo è un ottimo punto di partenza determinato da prove pratiche.

Montate l’ antibump nel vostro preamplificatore e provate accensioni e spegnimenti multipli, se non avete disturbi in uscita siamo OK.

Se serve allungate il tempo di intervento.

NB: durante queste prove usate un altoparlante scassone in uscita all’ amplificatore per non danneggiare i vostri preziosi diffusori

Applicazione

Applicazione Antibump
Applicazione Antibump

In questo caso lo vediamo integrato in un preamplificatore.

Nel caso di Antibump esterno basta collegare i contatti NC fra TP11 e TP13.

Antibump Stereo PTH

0826: Come eliminare il BUMP dalle CASSE ACUSTICHE

In questo video viene presentato l’ Antibump in versione professionale.

Viste le numerose richieste viene fatto un piccolo adattamento per il forum.

Schema Antibump PTH
Schema Antibump PTH

Rispetto alla versione pro sono stare fatte delle variazioni:

  • uso di soli componenti PTH
  • uso di un solo relè PTH
  • inserimento di led bicolore per segnalazione di stato

A1 del led è collegato alla tensione di alimentazione tramite R7 e resta sempre accesa.

A2 del led è collegato al collettore di Q1 tramite R6 ed è acceso quando il collettore è alto.

Finita la temporizzazione il collettore si porta a zero e il led si spegne.

Come scelta teniamo acceso fisso il verde e usiamo il rosso per la temporizzazione.

Nulla vi vieta di invertire i colori.

Si possono usare anche due led separati.

R7 vanno ottimizzate per la luminosità desiderata.

TP175 Master
TP175 Master

Sopra possiamo vedere il master del circuito in produzione.

Antibump PTH PCB TP175
Antibump PTH PCB TP175

Sopra vediamo il circuito stampato definitivo di produzione.

Antibump PTH Stereo assemblato
Antibump PTH Stereo assemblato

Antibump Stereo PTH assemblato in fase di collaudo.

Assemblaggio

Seguite le istruzioni fornite sul datasheet.

Collaudo

Le istruzioni sono sempre sul datasheet.

Documentazione

La documentazione completa dell’ Antibump PTH.

Il Video

Conclusioni

Abbiamo visto come realizzare un semplice antibump da impiegare nei vostri preaplificatori.

Questo circuito può essere utilizzato in altri campi con un poco di fantasia.

Bibliografia

Articolo sul BJT come commutatore

Bella collezione di articoli di EDN sul 555.

Sotto due classici sul 555 che trovate in rete e da Abebook.

IC Timer Cookbook
IC Timer Cookbook

Il TIMER 555
Il TIMER 555

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: Antibump |

Shop

Il nostro Shop

6E5P 6H8C ADALM2000 Alimentazione Alim HT lin All Tube Pre BJT Breadboard Buffer BJT Capacitor Bank Designer Editoriale ESR Meter Giratore GM70 GM70R GM70U HT JFET L78XX LAB Libri LM317 Loop Masse MCU Modulini PCB e Tecnologie Pre Raddizzatore HT RF RIAA RIAA del Capo Saga SRPP STT Supereg TP104 Tracciacurve Semi TU TU024 TU025 Tubi Valvole VA RPI Pico

Pagine

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Capacitor Bank (2)
  • Designer (69)
  • Editoriale (10)
  • GM70R (14)
  • GM70U (6)
  • LAB (1)
  • Senza categoria (2)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Business Pro Premium WordPress Theme

© Blog di tiziao

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso