Crea sito

Blog di tiziao

Valvole, Audio e trasformatori

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

LT3080 e altri regolatori per uso audio.

30/04/2023 tiziao Designer

Introduzione

Sul forum PAF è iniziata una interessante discussione dugli alimentatori di bassa tensione pe uso audio.

Vediamo un minimo di chiarirci le idee.

Regolatori per uso audio

Di base dovrebbero avere un impedenza abbastanza costante in banda audio e basso rumore di uscita (la reiezione al ripple è sottintesa).

I kit del forum

Supereg Duale

Alimentatore audio per correnti fino a 0,5A si presta molto alla sperimentazione.

Supereg in fase di test finale
Supereg in fase di test finale

Abbiamo presentato un kit basato sulla configurazione Sultzer, facilmente modificabile e adattabile.

Questo kit è disponibile.

Alimentatore LM317-LT3080

Alimentatore per correnti fino a correnti da 1,5A:

  • usabile per piccoli amplificatori lineari per cuffia
  • impiegabile anche per alimentare filamenti in preamplifictaori valvolari
Regolatore con LT3080
Regolatore con LT3080
PSU LM317 LT3080
PSU LM317 LT3080

Alimentatore che può usare LM317 o LT 3080.

Collegandone due assieme si possono fare alimentatori duali, come si vede nella foto sotto.

Regolatore LM317 Duale
Regolatore LM317 Duale

Il kit è in revisione forse ci sono ancora PCB disponibili.

Il regolatore LT3080 è discretamente reperibile anche dai catalogari.

Alimentatore Duale LM317-LT3080, LM337-LT3091

Alimentatore Duale LM317-LT3080, LM337-LT3091
Alimentatore Duale LM317-LT3080, LM337-LT3091

Alimentatore duale con LT3080/LT3091 pcb in finitura sarà disponibile da giugno.

NB: mancano i valori in quanto è lo schema iniziale la descrizione è rimandata ad un prossimo articolo.

LT3080 Adapter

LT3080 Adapter
LT3080 Adapter

LT3080 Adapter schema
LT3080 Adapter schema

Adattatore per LT3080 in versione SMD.

Inizialmente nasce come modulino per uso con le nostre protoboard e come base per sofisticati alimentatori da laboratorio.

Ci sono state richieste per avere il modulino in kit.

Dovrebbe arrivare inizio giugno.

Conclusioni

I progetti vengono sviluppati con una filosofia di cui parliamo in questo articolo, e sono di impiego generale.

Sta all’ utilizzatore adattarla ai propri scopi e impieghi, se serve un consiglio siamo disponibili.

Questo articolo serve a mostare quanto disponibile e in arrivo.

Per tenersi aggiornati verificate di tanto in tanto la saga degli aliementatori.

Nel forum la discussione è stata piuttosto vivace… alcune considerazioni.

La scelta dei componenti

Condensatori resistenze e passivi sono standard, in base alla versione si fanno le scelte che servono.

Dissipatori sono commerciali o standard nelle nostre produzioni, comunque si possono facilmente adattare tipologie diverse.

Trasformatori nelle applicazioni audio vengono avvolti su specifica.

Un avvolgitore consigliato è questo e lo potete trovare alla prossima fiera di Marzaglia.

Generalizzazioni

I trasformatori costano cari…. i dissipatori sono inavvicinabili affermazioni che limitano molto l’ iniziativa.

Vuoi realizzare la versione “pulciara” dell’ alimentatore duale e hai tempo per le ricerche:

  • mercatino del forum PAF
  • ebay e siti similari
  • fiere radioamatoriali in ogni dove
  • mercatini rionali delle pulci
  • rivenditori di cose usate
  • cestoni nei negozi di elettronica superstiti
  • surplussari e metalscapper

Preregolatori e alimentatori a commutazione buoni.

Le soluzioni di preregolazione a bassisimo rumore sono costose e un poco elaborate…. cercate la demoboard LT.

Alimentatori a commutazione buoni esistono ma sono casi particolari. Sono state prodotte RIAA commerciali con alimentazione a commutazioine per ragioni di spazio e design.

La scelta del modulino è stata lunga e laboriosa con decine di test.

I filtraggi sono sempre laboriosi e richiedono una buona dotazione di strumentazione e ferriti.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Dove procurarsi i regolatori LT

I catalogari più forniti sono Digikey, Mouser e Arrow.

Visti i tanti formati disponibili per trovare le versioni che ci servono spesso vanno ordinati da due fornitori diversi.

Saluti Tiziao

La Saga dei Valvolari Pre e Ampli

28/04/2023 tiziao Designer

Osservando il numero di visite dei 3rd GM70R e Unicorni sopra le 150K visualizzazioni siamo rimasti colpiti.

GM70 su basetta
GM70 su basetta

L’ interesse per le valvole resta molto vivo, nonostante ormai appartengano ad un passato lontano..

Il tubo GM70 vista la sua unicità è suggestiva e genera tanto interesse.

Le persone che costruiscono macchine con GM70 sono pochissime, visti i costi e le alte tensioni in gioco.

L’ interesse è anche per realizzazioni più umane, ci stiamo lavorando.

PCB, tubi e kit

Per I preamplificatori di base forniremo:

– PCB

– tubi a richiesta

– alimentatori anche in kit

– trasformatori toroidali e di uscita ci appoggeremo su un fornitore di fiducia

Per gli amplificatori si valuterà caso per caso:

– PCB

– Scatola ove prevista

L’ impianto di Pasquale

Un collega che chiameremo Pasquale; ha deciso che vuole costruirsi:

  • preamplificatore completo di RIAA utilizzando i PCB disponibili
  • amplificatore di potenza con KT150 (di cui parleremo sotto)

A suo dirsi vuole farsi il regalo di Natale…. comunque resta una corsa.

Una volta pianificato il tutto provvederà lui ad assemblare il tutto, essendo un tecnico con lunghissima esperienza di laboratorio.

Preamplificatori

SRPP 6H8 Pre

Moduli Tubi Termoionici Base in fase di montaggio
Moduli Tubi Termoionici Base in fase di montaggio

Modulo SRPP di 6H8 usabile per realizzare Pre e buffer.

Presenteremo in video il prototipo su breadboard come visibile in figura sopra.

Il PCB è in preparazione.

All Tube Pre

TP152 modulo preaplificatore a pentodi
TP152 modulo preaplificatore a pentodi
Zoccoli 7 Pin
Zoccoli 7 Pin

Ambizioso preamplificatore modulare, che si presta a svariate configurazioni.

Documentazione

Pentodi 5725 arrivati
Pentodi 5725 arrivati

Il PCB è pronto e i tubi sono arrivati e in coda per i test.

La RIAA del Capo

RIAA 6N2 Completa
RIAA 6N2 Completa

Preamplificatore RIAA di 6N2 semplice ed efficace.

Documentazione

Scheda pronta in attesa di collaudo finale.

RIAA del capo tavolaccio modificato
RIAA del capo tavolaccio modificato

Arrivato anche il contenitore.

RIAA del capo test ingombri
RIAA del capo test ingombri

6E5P pcb TP104

TP104 driver a pentodo GM70 con 6E5P
TP104 driver a pentodo GM70 con 6E5P

In questo video abbiamo mostrato come usare lo stampato per realizzare un catodo comune.

Il PCB TP104 prevede altre configurazioni che mostreremo in futuro.

Amplificatore Cuffia

6AS7 mini-OTL per Cuffia in via di definizione e sviluppo

Foto a breve

Amplificatori

GM70R

Tavolaccio GM70R
Tavolaccio GM70R

SE di GM70 di grandi prestazioni

Documentazione

Prototipo al collaudo finale dopo si assembla nella sua scatola.

Si tratta di un progetto assai complesso saranno disponibili i pcb di alcuni stadi.

GM70U

Tutto ruota attorno al trasformatore TU024 realizzato dall’ amico Broni.

GM70U prototipo codici PCB
GM70U prototipo codici PCB

Amplificatore SE GM70 umano in termini di prezzo e impegno realizzativo.

Un Elettronico Entusiasta ne realizzerà un esemplare identico.

Documentazione

Il prototipo è allo stato embrionale dello sviluppo.

Probabilmente realizzeremo anche il contenitore metallico.

PP di 6V6

PP 6005_6922 inizio assemblaggio
PP 6005_6922 inizio assemblaggio
Trasformatore PP6005
Trasformatore PP6005

Sopra vediamo i trasformatori di uscita di generose dimensioni.

PP di 6V6 di ottime prestazioni.

Derivato da un progetto commerciale con 20 anni di vita verrà presentato nella sua ultima revisione.

Documentazione

Il progetto è in fase di sviluppo:

  • come finali optiamo per le 6V6
  • come tubi di segnale 6C4C
  • configurazione integrato
  • raddrizzamento con tubo 80 e livellamento LC
  • polarizzazione con resistenza di catodo
  • polarizzazione finali con negativo di griglia
  • prevista anche variante con LM317

In realtà ne è stata preparata una versione stereo e una mono.

I componenti son stati piazzati sui PCB dobbiamo decidere che versione fare.

PP KT120/150

Iniziato un progetto molto impegnativo e ambizioso.

Al momento iniziano i conti preliminari per il trasformatore di uscita.

Circuiti ausiliari e accessori

CCS

Tube CCS quadrotto
Tube CCS quadrotto

In arrivo i principali CCS per tubi a semiconduttori, li presenteremo a fondo in una live.

Alimentatori bassa e alta tensione

La gamma la trovate nella saga degli alimentatori.

Sono in arrivo diversi kit nuovi.

Conclusioni

Taante realizzazioni valvolari…. ci sarà di che divertirsi.

Schemi elettrici e disegni trasformatori.

In alcuni rari casi faremo uso di schemi proprietari, quindi non verranno resi pubblici.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: Saga |

La Saga degli Amplificatori a Stato Solido

27/04/2023 tiziao Designer

Introduzione

Un campo dove le richieste sono tante e diverse le elettroniche in fase di sviluppo.

Amplificatore 10 W didattico

In preparazione un semplice e classico amplificatore a BJT da 10 W.

Potenza di uscita: 10 W su 8 ohm

Sensibilità di ingresso: 0,5 Vrms alla massima potenza di uscita

Distorsione: 0,3 % THD alla massima potenza di uscita.

Video in preparazione dove mostreremo in modo dettagliato il dimensionamento e le misure.

POWER-AMP MPA 50-100-LM3886T

612 POWER-AMP MPA 50-100-LM3886T
612 POWER-AMP MPA 50-100-LM3886T

Sopra vediamo uno stampato parzialmente assemblato (componenti in arrivo) di un amplificatore 50 W con LM3886.

Si tratta di una collaborazione con UREI.

Le caratteristiche tecniche:

  • MPA 50  LM3886T   Alim.+-38V-4A    POT.Richiesta Trafo 120W-230Vca
  • Protezione Scheda Fusibili Rapidi da 4A-Alim.+-38V   POT.8 ohm  50W-POT.4 ohm 75W
  • Banda di potenza 20Hz-20Khz -0.5 dB  50W—- Imdedenza d’uscita   4-8-16 ohm
  • Fatt.di smorzamento   150 max 8 ohm—–Slew-Rate    20V/uS  Inpedenza d’ingresso  47K/100pF
  • Sens.per Po/max   850 mV—–Rapp.Seg.Rumore  104dB (IHF-A) Ref.Po/max
  • THT+N 20Hz/20Khz    0.05%  8-16 ohm——Dist.I.M.D  T.I.M   0.1%
  • Risp.in Frequenza   1W   10Hz-150Khz

I circuiti stampati sono in produzione il kit disponibile da giugno.

AMP TUBE MOS

Inizia una nuova avventura del forun PAF, la realizzazione di un amplificatore ibrido.

Gli amplificatori ibridi sono strane macchine a metà fra tecnologie diverse, nel nostro caso tubi e Hexfet.

Stadio preamplificatore SRPP di 6SN7 e finale ad Hexfet da 50 W.

Il progetto è sviluppato in collaborazione con un designer audio di lungo corso il titolare di UREI.

Ora inizia il bredboard finale prima del circuito stampato.

Conclusioni

Abbiamo iniziato anche questa saga, che completeremo le prossime settimane.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: Saga |

Pre SRPP 6H8C alimentazione

26/04/2023 tiziao Designer

Introduzione

Negli articoli precedenti presentando il pre si prevedeva l’ uso di un alimentatore stabilizzato.

Nel circuito stampato scegliamo di usare un giratore, usato con successo in diversi apparecchi.

Alimentazione filamenti

Nell’ articolo precedente abbiamo suggerito di usare due alimentazioni:

  • alimentazione per i filamenti bassi
  • alimentazione per i filamenti alti
SRPP 6H8 alimentazione filamenti
SRPP 6H8 alimentazione filamenti

Per semplificare usiamo i due filamenti in serie e li solleviamo a 150 V.

Dal datasheet possiamo vedere che la Vhk massima è di 100 V.

Usando 150 V siamo fuori specifiche, comunque sono tubi robusti e ci sono applizazioni simili che hanno dieci anni di vita.

La tensione HT di 300 V viene portata a 150 V dalle due resistenze R15,R20.

C13 serve a pulire la tensione di riferimento dei filamenti.

R14 e R19 servono per simmetrizzare il carico e distribuire in modo simmetrico le capacità parassite del tubo.

Il Giratore

SRPP 6H8 alimentazione HT con Giratore
SRPP 6H8 alimentazione HT con Giratore

Pe il forum una soluzione convenzionale l’ uso del giratore.

Conclusioni

Abbiamo visto la gestione dei fialmenti e dell’ alta tensione fatta nel pre.

Nulla vieta di non montare il giratore e usare un altra soluzione.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

La Saga dell’ ESR Meter

13/04/2023 tiziao Designer

Derivato dall’ omonimo kit di NE è stato declinato in vari stili.

MVVBlog ESR Meter – Test prototipo

@MVVBlog ESR Meter – PCB EasyEDA e simulazione LTSpice

✈@MVVblog ESR Meter in KIT di montaggio

MVVblog ESR Meter shop e documentazione

@MVVblog ESR Meter kit soluzione errori comuni
ESR Meter Fai Da Te in KIT di montaggio Feat. @PierAisa

Micro ESR, il misuratore di ESR più piccolo al mondo

Progetto PCB in streaming EasyEDA scheda MicroESR v2.0

MVVblog MicroESR Meter shop e documentazione

Piccolissimo! Micro ESR Meter fai da te!

ESR Meter EVO TAMAR feat. @Reaper-Tutorials @MVVblog

Codici e versioni

– RP005 La classica con componenti in montaggio PTH

– RP006 La miniaturizzata con un PCB da 1 pollice quadrato completamente montato in SMD (per tester piccoli)

– RP019 La versione EVO, con interfaccia a sfioramento, retroilluminazione, Buzzer, autoshutdown

Sviluppi Futuri

Dopo la versione Tamar ci saranno altre versioni.

In Balle Spaziali si guardava “Rocky 2000” qua arriveremo ad ESRmeter revisone 2000 ;)))

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: ESR Meter, Saga |

Tube Design quali libri mi consigliate?

12/04/2023 tiziao Designer

Introduzione

Un aspirante designer valvolare quali libri dovrebbe studiare?

Proponiamo un elenco compatto di testi di assoluto valore.

Libro Russo sulle Valvole

Libro russo valvole
Libro russo valvole

Un testo assai interessante per la quantità di schemi che presenta e i datasheet dei tubi russi.

Edito a S. Pietroburgo è difficile da reperire(1)

Radiotron Designer’s Handbook by H. Langford-Smith

RDH4 è la summa della sapienza valvolare.

Principles of Electron Tubes: Including Grid-controlled Tubes, Microwave Tubes, and Gas Tubes by Herbert J. Reich

Libro di assoluto livello dai laboratori Bell… essendo del 1965 ingloba tutta la tecnologia a vuoto (al culmine della sua maturità).

Vacuum Tube Amplifiers

Libro seminale per le amplificazioni valvolari presenta molte circuitazioni che anni dopo sono state santificate nell’ audio a tubi.

Un esempio è dato dal circuito SRPP.

Libro che richiede una buona preparazione di base per essere affrontato…scritto da professori MIT.

Electronic Transformers and Circuits

Un libro di assoluto riferimento per i trasforrmatori anche se datato.

Viene citato da tutti i libri sui trasformatori.

Elementi di Elettronica Generale ed Applicata

Elementi di Elettronica Generale ed Applicata
Elementi di Elettronica Generale ed Applicata

Testo di valore assoluto in italiano.

Valve Amplifiers by Morgan Jones

Libro modermo sui tubi, il primo da leggere di questi.

The TubePreamp CookBook by Allen Wright

Libro molto pratico scritto da un designer professionista.

GEC Audio Tube Data: Data & Amplifier Designs KT66, KT77 & KT88

Libro pieno di schemi classici di preamplificatori e amplificatori.

Electronic Transformers and Circuits

Libro di assoluto valore sui trasformatori e loro impiego

Conclusioni

Abbiamo presentato una piccola e densissima biblioteca di libri per il designer valvolare.

Si consiglia di procurarsi le versioni cartacee per facilitare lo studio.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Note

(1) volendo possiamo organizzare un gruppo di acquisto

Tag: Libri, Tubi |

STT

10/04/2023 tiziao Designer

Simulazione Tubi Termoionici

TU024 simulazione con dati reali

TU024 simulazione con dati reali

La simulazione nella tecnica valvolare è un ottimo ausilio nello sviluppo dei circuiti.

Aiuta a valutare velocemente varianti e idee malsane, prima di passare alle prove di laboratorio.

In questo libro raccogliamo le nostre esperienze maturate usando vari simulatori nella realizzazione di circuiti valvolari.

Principalmente useremo LTspice in circuiti reali come ad esempio la scheda TP104 con 6E5P.

Per quasi tutti i circuiti renderemo disponibili i file di simulazione e realizzeremo video dedicati

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: Libri, STT |

Tracciacurve per Semiconduttori

10/04/2023 tiziao Designer

Tracciacurve la genesi

Nel video 0829: Riparo e restauro il Tracciacurve Nuova Elettronica LX750 è stata fatta una riparazione piuttosto complessa di un tracciacurve di NE.

LX750 kit storico e di grande successo di Nuova Elettronica; molto completo e in grado di testare:

– transistor e darlington

– diodi e diodi zener

– SCR ,triac e diac

– Fet e Mosfet

– unigiunzione

Dopo questo video siamo stati subissati da richieste, quindi la decisione di realizzare un tracciacurve moderno.

Escludiamo da subito la visualizzazione XY usando oscilloscopi digitali (abbiamo incontrato difficoltà di uso su diverse tipologie di DSO)

In questo video viene mostrato un piccolo oscilloscopio basato su una Discovery STM.

Abbiamo un’ ottima base di partenza hw & sw.

STM32 F4 Discovery
STM32 F4 Discovery

La Discovery della foto sopra la useremo anche come visualizzatore per il primo prototipo.

Il passo successivo sarà interfacciarsi con un PC per la visualizzazione.

HW base per tracciacurve semiconduttori
HW base per tracciacurve semiconduttori

In passato abbiamo realizzato strumentazione per il mondo pro, con visualizzazione su PC.

Anche questo caso abbiamo una buona base di partenza.

Il processore che vediamo sulla breadboard è della stessa famiglia della discovery con il visualizzatore.

La scelta del processore

Il processore appartiene alla famiglia STM32F4 che garantisce ottime prestazioni e ha anche la FPU per calcoli DSP.

Dal fondo arriva una domanda perchè non un Arduino?

Le ragioni sono diverse:

– vogliamo mostrare lo sviluppo da zero in termini hw & sw in modo per quanto possibile didattico.

– spiegare come si configura il processore con Cube MX e come si generano I file di inizializzazione per il compilatore

– sviluppo del codice in C e uso di un compilatore free

– mostrare come si pianifica il master, si piazzano oscillatori e bypass

– sviluppo del master

Quindi stavolta niente pappe precotte e sviluppo completo in-house da veri designer.

Naturalmente il tutto condito con video e articoli.

Quando il progetto sarà ben sviluppato faremo la scelta finale del processore all’ interno della famiglia F4.

Il processore avrà un adattatore per PTH e il resto sarà in tradizionale.

Come nasce il Tracciacurve Light?

La comunità Elettronici Entusiasti comprende una buona fetta di insegnanti e l’ interesse per il tracciacurve è notevole.

Si tratta di uno strumento molto didattico e il tracciamento delle curve coinvolge assai gli alunni.

Studi i dispositivi in teoria e poi vedi le stesse curve in pratica…. un’ ottima esercitazione di laboratorio.

Come dire di no?

Quindi il progetto si biforca in un tracciacurve light basato su Arduino (in parte già sviluppato)

Da decidere quanto light…. lo vedremo strada facendo.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: Tracciacurve Semi |

PCB Design quali libri mi consigliate?

09/04/2023 tiziao Designer

Quali libri mi consigliate per studiare PCB Design?

Riportato in italiano vorrei diventare masterista, quali ,libri mi consigliate?

L’ idea è di acquisire le nozioni base del mestiere e fondamenti su EMC e PDN.

I magnifici 5

Un ottimo articolo introduttivo lo dobbiamo a David Jones.

Va studiato a fondo per prendere confidenza con la terminologia e le linee guida.

Orcad PCB design
Orcad PCB design

Complete PCB Design Using OrCAD Capture and PCB Editor 2nd Edition

Un libro che contiene tutte le informazioni fondamentali per il masterista.

E dedicato a Orcad, le informazioni son utilizzabili per tutti i cad.

The Circuit Designer's Companion
The Circuit Designer’s Companion

The Circuit Designer’s Companion

Questo libro è una vera bomba; tratta con un taglio pratico tutti gli argomenti che dovrebbero essere parte del bagaglio di un designer.

Fast Circuit Board
Fast Circuit Board

Fast Circuit Board un testo da studiare approfonditamente per capire i fenomeni che avvengono in un PCB

Video Dell’ autore del libro sopra citato

Printed Circuit Board Design Techniques for EMC
Printed Circuit Board Design Techniques for EMC

Printed Circuit Board Design Techniques for EMC

Un testo che non necessita di commenti.

Signal and Power Integrity Simplified
Signal and Power Integrity Simplified

Signal and Power Integrity Simplified

Un Libro da studiare in modo approfondito

Conclusioni

Una selezione di libri di altissimo valore scelti in base ai gusti personali e esperienza lavorativa.

I libri vanno studiati in modo sistematico, non letti come un romanzo.

Se interessa possiamo espandere l’ argomento.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: Libri, PCB e Tecnologie |

VA RPI Pico

08/04/2023 tiziao Designer

Introduzione

Si sentiva il bisogno di un Volt-amperometro digitale per il forum e ci siamo messi al lavoro:

Designer Volt-Amperometro RPI Pico

Designer Volt-Amperometro RPI Pico evoluzione

Finalmente sono arrivati i primi prototipi.

Il prototipo

RPI VA prototipo
RPI VA prototipo

Sopra possiamo vedere le due schede che compongono il prototipo.

La scheda porta oled, che comprende due pulsanti e un encoder meccanico.

Serviranno per i comandi e i menù di selezione.

La scheda di supporto RPI Pico.

RPI VA prototipo cablaggio schede
RPI VA prototipo cablaggio schede

Sopra vediamo il cablaggio fra le due schede, al momento fatto a filo in attesa arrivo connettori.

RPI VA prototipo vista lato encoder
RPI VA prototipo vista lato encoder

Prototipo visto dal lato encoder meccanico.

RPI VA prototipo vista lato da dietro
RPI VA prototipo vista lato da dietro

Le schede assiemate viste da dietro.

Test con alimentatore

Test Voltmetro con alimentatore
Test Voltmetro con alimentatore

Iniziano i primi test con il nostro alimentatore duale per sviluppare doppio voltemetro/amperometro.

Sviluppi del VA

– doppio VA standalone

– utilizzo nei futuri alimentatori variabili bassa e alta tensione del forum

– LC meter classico con comparatore che accopieremo al nuovo modulo per misure con DC sovrapposta. Questo sarà un interessantissimo strumento per chi lavora in ambito switching.

– RLC meter di precisione basato su soluzione ADI o TI

Video

Osservazioni sulla scelta dei componenti

Nel video ci sono commenti sui componenti impiegati e la loro scelta.

L’ oled è stato visto in alcune applicazioni in una fiera…. dopo averlo provato lo abbiamo trovato adatto.

Encoder e pulsanti sono componenti largamenti impiegati in ambito professionale.

RPI Pico lo avevamo scelto mesi fà e ne spieghiamo le ragioni neglia articoli precedenti della serie.

Conclusioni

Il voltmetro sta prendendo forma… siamo all’ inizio di un viaggio assai promettente.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: VA RPI Pico |

Shop

Il nostro Shop

6E5P 6H8C ADALM2000 Alimentazione Alim HT lin All Tube Pre BJT Breadboard Buffer BJT Capacitor Bank Designer Editoriale ESR Meter Giratore GM70 GM70R GM70U HT JFET L78XX LAB Libri LM317 Loop Masse MCU Modulini PCB e Tecnologie Pre Raddizzatore HT RF RIAA RIAA del Capo Saga SRPP STT Supereg TP104 Tracciacurve Semi TU TU024 TU025 Tubi Valvole VA RPI Pico

  • 1
  • 2
  • Next

Pagine

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Capacitor Bank (2)
  • Designer (69)
  • Editoriale (10)
  • GM70R (14)
  • GM70U (6)
  • LAB (1)
  • Senza categoria (2)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Business Pro Premium WordPress Theme

© Blog di tiziao

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso