
Quello che vediamo sopra è il rifacimento del kit LX1272 della gloriosa Nuova Elettronica.
Un tester dinamico per MOSFET e IGBT di cui si sentiva la mancanza.
MOSFET Tester in questa pagina trovate tutte le informazioni necessarie.
Il prototipo
Prima di sbrogliare il PCB realizziamo un prototipo su breadboard come si vede nel video:
Il montaggio

Sopra vediamo I componenti forniti nel kit.
Seguendo l’ elenco componenti del datasheet e potrete assemblare la scheda in breve tempo.
Prima guardatevi anche il video relativo:
Sotto vediamo il risultato finale e il pannello.

Il passo successivo resta la foratura della scatola in corrispondenza dei led.

Le quote dei led ci sono di aiuto per tracciare I punti di foratura dei led.
Se vi serve una stampa scala 1:1 del PCB con I centri dei led basta chiedere.

Sopra possiamo vedere la scheda montata dentro la scatola con I led saldati.
Variante alimentazione
Decidiamo di alimentare il kit con un alimentatore esterno da 12 V ed evitare l’ uso della pila.

Il PCB prevede questa variante, basta montare R6 e Z1.
I dati di partenza per il calcolo:
- 20 mA corrente assorbita dal circuito
- 5 mA corrente che fissiamo nello zener
- 9,1 V tensione di zener
- 12 V tensione alimentatore
Applicando la legge di Ohm:
( 12 – 9,1 ) / ( 20 + 5 ) x 10-3 = 116 Ohm
Per garantirci da variazioni della tensione di ingresso usiamo 220 Ohm.

Il risultato finale è quello che vediamo nella foto sotto assemblaggio interno.

Risultato finale con alimentazione esterna.

Conclusioni
Ci troviamo per le mani un utilissimo strumento per laboratorio adatto per provare dinamicamente:
- MOSFET di potenza P e N
- MOSFET depletion P e N
- MOSFET di segnale
- MOSFET in tutte le tecnologie disponibili
- IGBT
- IGBT audio
Questo kit era usato anche nei laboratori di Nuova Elettronica…. non vi resta che costruirlo.
La versione personale viene fatta con alimentatore esterno da usarsi anche con futuri scatolotti per il LAB.
Test MOSFET depletion
Andiamo a testare un MOSFET depletion di bassa potenza piuttosto tipo LND150.

Una volta collegato correttamente avremo due lampeggi rossi veloci e un lampeggio verde lento.
Tabella di collaudo riassuntiva

Perfezionamenti
I fili con i coccodrilli si potrebbero fare uscire da tre fori separati mettendo un etichetta con la successione dei terminali.
Conviene la successione D-G-S che è quella tipica dei MOSFET TO220.
Le vostre realizzazioni
Abbiamo creato una vetrina dove mostrare le vostre realizzazioni. Questo potrebbe aiutare un altro elettronico entusiasta in cerca di soluzioni.
Dove procurarsi kit e PCB?
Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo per una consultazione rapida dei nostri kit.
Saluti Tiziao