Le valvole sono un evergreen e le richieste di kit e video sono sempre copiose.
Stiamo preparando un sistema stereo completo:
- amplificatore PP da 10 W di 6005W
- casse Singulus Speaker con coassiale di pregio custom
- preamplificatore
La prima domanda dei colleghi(1) appena visto l’ amplificatore in sviluppo e come sarà il pre?
Ideare il Preamplificatore
In realtà se ne discute da tempo siamo in attesa della classica lampadina che si accende.
L’ idea base è realizzare un oggetto di buone prestazioni anche per gli audiofili.
All’ ideazione del progetto partecipano cinque persone con idee ed esigenze spesso contrapposte.
Sono l’ arbitro e debbo sintetizzare il tutto in circuiti realizzabili
Come fare?
Con un approccio stile designer realizzare moduli indipendenti.
Ove serve I moduli debbono a loro volta essere in grado di supportare diverse configurazioni
Le richieste principali erano:
- pre di linea buffer con controllo di volume
- pre con stadio di amplificazione, volume e buffer di uscita
- pre con controllo di volume motorizzato
- configurazioni degli stadi nei circuiti classici
- tutto a tubi
- tubi con semiconduttori
- amplificatore per cuffie
- prevediamo una RIAA
Un bailame incredibile come uscirne?
Con un approccio stile designer modulare la progettazione risulta abbastanza facile.
Le idee guida erano già maturate anche grazie al confronto con clienti del settore audio valvolare.
Modulo Tubi Termoionici

Lo strano aggeggio che vediamo in figura è un sistema di test per circuiti di segnale a tubi.
Il PCB su cui è montato il tubo è sostitubile per usare tubi con diverse zoccolature.
Il cicuito base permette di fare una ventina di circuitazioni diverse.
Le schede possono essere messe in cascata; questo cosa ha che fare con noi?
Basta prendere lo schema generale di questo circuito adattarlo un poco e avremo il nostro modulo base per il Pre All Tube,
Stadio Preamplificatore
La scelta più difficile e personale è quella del tipo di tubo.
Ognuno ha il suo tubo preferito la sua configurazione del cuore.
Riusciremo a trovare la quadra… scartabellando il Lab Hanbook scopriamo una applicazione del pentodo 5725 a triodo.
Il pentodo 5725 connesso a triodi ha un ottima linearità.
Come spesso succede una volta formulate le idee base, dimenticarsene e fare altro.
La soluzione spesso ti arriva da una qualche parte.
Decidiamo di fare uno stadio composito a due tubi usando pentodi miniwatt da 7 pin 5725.
Immagino la reazione dei lettori ma ci sono le collaudatissime EF86 e altri tubi classici.
Che noia finiamo per fare un pre uguale a cento altri, poco stimolante da un punto di vista progettuale.
L’ uso dei pentodi è interessantissima:
- ci sono disponibili decine di tipi a prezzi irrisori
- si possono fare esperimenti e scoperte interessanti
- di pentodi televisivi ne abbiamo tutti dei cartoni

Sopra possiamo vedere lo schema elettrico del modulo, in apparenza assai complesso.

Sopra possiamo vedere il circuito stampato piuttosto compatto.
I pads dello zoccolo a 7 pin permette l’ uso di diversi tipi disponibili in commercio.
Il circuito permette di realizzare tutte le circuitazioni più conosciute:
- SRPP simmetrico
- SRPP asimmetrico
- uFollower
- uFollower Kimmel
- White catod follower
- catodo comune con CCS a pentodo
- anodo comune
- anodo comune con CCS sink a pentodo
- tutte le configurazioni a singolo tubo
Con qualche accrocco e taglio pista si potranno realizzare controlli di toni filtri attivi e tanto altro.
Seguiranno articoli e video su come usare questo modulo.
Alimentatore HT
Come lo facciamo?
La risposta è facile nella serie designer(2) esiste un pcb con stabilizzatore a tubi.
Basta adattare lo schema alle nostre esigenze.
Sotto possiamo vedere lo stadio di radrizzamento e filtraggio realizzato con un tubo a vuoto.

Sul connettore J2 viene collegata una induttanza di filtro da 10 H.

L’ induttanza e le basse capacità di filtraggio portano il circuito a comportarsi quasi come un alimentatore a carico induttivo.
Sotto lo stadio stabilizzatore basato su triodo-pentodo 6BM8.

Questi circuiti tecnicamente sono piuttosto interessanti ne parleremo in modo estensivo.
Preamplificatore RIAA
Inizialmente non era previsto, ne necessitano alcuni membri del gruppo di progetto.


Si tratta di un circuito classico con alcune varianti:
- tubi russi 6N2 assai performanti
- polarizzazione a led

Fillogicamente ci sarebbe stata bene una RIAA a pentodi ma I tempi sono troppo stretti per un simile sviluppo.
La RIAA del capo
Il primo apparecchio sarà una RIAA pura per il capo di una azienda elettronica.
Sotto vediamo i principali componenti necessari:
- stabilizzatore HT a tubi
- stabilizzatore filamenti
- PCB RIAA 6N2
- trasformatore di alimentazione toroidale

Alimentazione filamenti

Per alimentare i filamenti useremo uno dei regolatori del forum basato su LM317-LT1085-LT3080.
Stato dell’ arte
Tutti i PCB sono arrivati e si procede con i test e lo sviluppo della documentazione.
La prima realizzazione sara la RIAA del capo.
Sviluppi Futuri
Ne faremo una versione con streamer audio
La didattica
Come nostra tradizione daremo una dettagliata spiegazione dei circuiti impiegati e dei principi di funzionamento:
- pentodi a triodo
- circuitazione composite
- stabilizzazione a tubi
Dove procurarsi kit e PCB?
Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo per una consultazione rapida dei nostri kit.
Saluti Tiziao
Note
(1) I colleghi di lavoro sono tutti stagionati è hanno una insana passione per i tubi