Introduzione
Durante lo sviluppo dell’ amplificatore GM70R nasce uno stabilizzatore ibrido: 6080 stabilizer.
L’ alimentatore è in grado di erogare 980 V 100 mA, indispensabili per uno stadio mono di GM70.
Andiamo ora a svelare il tutto.
Schema elettrico
Lo spunto arriva da una application note di Linear Technology dove viene mostrato lo schema di figura:

Il prototipo è stato presentato in due video:
Sotto possiamo vedere lo schema elettrico completo dello stabilizzatore.

RT1, RT2 e RT3 ntc che servono a limitare la corrente dell’ inrush.
Sono in serie visto che si lavora con una tensione di ingresso superiore ai 1000 V.
RV1 ha una tensione di intervento di 1200 V protegge la scheda dai picchi di tensione presenti in ingresso.
I condensatori elettrolitici da 150 uF 400V C3, C4 e C9 filtrano la tensione di ingresso.
R6, R11 e R17 sono le resistenze di bleeder che servono ad equalizzare la tensione ai capi dei condensatori elettrolitici.
C2 serve a filtrare I residui di rumore e RF.
V1 triodo 6C19 è il cosiddetto elemento serie nella versione a bassa tensione dello stabilizzatore.
V2 doppio triodo 6080 viene usato nella versione ad alta tensione in alternativa a 6080.
R1, R2 e R3 sono le resistenze di griglia che vanno montate vicino al tubo e permettono di abbattere I potenziali disturbi che entrano nel tubo.
R5, R10, R15 e R19 costituiscono un minimo carico per la tensione all’ ingresso del regolatore di tensione LT1085.
U1 è il cuore del sistema si tratta di un regolatore a 3 pin variabile di produzione Linear Technology.
RP1 serve a regolare finemente la tensione di uscita.
R7 e RP1 costituiscono la resistenza “alta” del partitore di regolazione di tensione.
R12, R16, R20 e R22 sono la resistenza bassa del partitore di regolazione.
Il trimmer solitamente lo si mette nella resistenza bassa in questo caso abbiamo preferito il contrario per avere poca tensione ai suoi capi.
Le resistenze sottoposte ad alto potenziale sono state frazionate in serie per avere maggior sicurezza evitando componenti speciali.
R9, R15 e R21 non vengono usate sono state messe per futuri sviluppi.
C7 serve a migliorare la reiezione del ripple ed eventualmente giocare sul tempo di salita del regolatore.
D1 serve a proteggere il regolatore LT1085 da picchi pericolosi ai suoi capi.
C1, C6 e C10 servono a filtrare la tensione di uscita del regolatore.
R4, R13 e R18 sono le relative resistenze di bleeder
R8, C8 servono a linearizzare l’ impedenza nella parte alta dello spettro audio; vanno determinati in modo sperimentale
D3 protegge l’ alimentatore dai carichi induttivi.
C5 serve a stabilizzare il regolatore e a rendere bassa l’ impedenza di uscita per la RF

Sopra possiamo vedere la scheda in fase di montaggio… appena arrivano i componenti passiamo al collaudo.
Del test finale prepareremo un video.
Dove procurarsi i PCB?
Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.
Saluti Tiziao