Crea sito

Blog di tiziao

Valvole, Audio e trasformatori

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

SRPP di 6E5P

13/10/2022 tiziao Designer

Un impegnativo amplificatore come il GM70R merita un driver all’ altezza della finale.

Questo quesito tormenta tutti i designer di apparati valvolari.

In realtà da mesi ci frulla in testa l’ idea di un SRPP di 6E5P.

Abbiamo fatto diverse ricerche nei forum russi le informazioni sono pochissime.

Comunque procediamo con ordine.

Sviluppo progetto e simulazione

Si prevede di usare un tubo 6E5P connesso a triodo con una corrente di 25 mA.

Ipotizzando di usare una tensione anodica di 400 V stabilizzata essendo i due triodi uguali si sceglie di polarizzare la valvola
inferiore a 400 / 2 = 200 V.
Disegnando una retta verticale sulle caratteristiche anodiche della 6E5P otteniamo il risultato che possiamo vedere sotto.

6E5P triodo SRPP retta di carico a triodo
6E5P triodo SRPP retta di carico a triodo

Il punto di lavoro del triodo inferiore sarà Va = 200 V, Vg = -4,5 V, Ia = 25 mA.

La resistenza R a vale 4,5 / 0,025 = 179 Ω che si arrotonda a 180 Ω; facendo una prima simulazione con LTS.

Usando il modello della 6E5P ricaviamo il punto di lavoro statico.

SRPP 6E5P OP
SRPP 6E5P OP


Otteniamo VR1 = 3,98 V e IR1 = 22 mA; valori accettabili.
La tensione sull’ anodo della U2 risulta di 200 V esatti.

I valori si discostano abbastanza da quanto calcolato, probabilmente dovuto ai modelli LTS.

Risposta in frequenza circuito

Il circuito che usiamo per la simulazione lo vediamo sotto:

SRPP 6E5P Risposta in frequenza
SRPP 6E5P Risposta in frequenza

Sotto vediamo il grafico della risposta in frequenza:

SRPP 6E5P Risposta in frequenza grafico
SRPP 6E5P Risposta in frequenza grafico

Dove possiamo vedere che il guadagno è di circa 24 dB e la banda
passante piuttosto ampia.

Simulazione THD

Da questo articolo sappiamo che ci servono 200 Vpp per pilotare la GM70.

Come visto sopra il circuito guadagna 24 dB.

Sapendo che il guadagno è dato dalla:

A = 10 ( dB / 20 ) = 10 (24 / 20 ) = 16

La tensione necessaria in ingresso per il pilotaggio è data da 200 / 16 = 12,5

Nel generatore sinusoidale va inserita la tensione di picco quindi 12,5 / 2 = 6,3

Dalla simulazione otteniamo:

SRPP 6E5P THD 200 Vpp
SRPP 6E5P THD 200 Vpp

Il valore della THD risulta di 3,6 % valore discreto per questa applicazione.

SRPP 6E5P THD 200 Vpp misura
SRPP 6E5P THD 200 Vpp misura

Feedback

Nel GM70R si era ipotizzato di usare un poco di feedback per controllare meglio la cassa (considerata un eresia dai puristi)

L’ SRPP inverte di fase quindi con due stadi in cascata non è possibile usare il feedback classico.

Inversione di fase SRPP
Inversione di fase SRPP

La conferma dell’ inversione l’ abbiamo anche simulando un singolo stadio SRPP.

Si potrebbe optare per feedback di corrente o verificare se la configurazione Aikido inverte di fase.

Conclusioni

Il driver soddisfa le richieste di progetto.

L SRPP presenta una resistenza di catodo non bypassata che verrà sostituita con dei led.

Gli affinamenti li faremo in un prossimo articolo

Equazioni fondamentali

Sulla configurazione SRPP sono stati fatti studi e scritte tante parole,
un riassunto sintetico delle regole di progettazione:
Ra = Rak
Ra = 1 / gm per il massimo swing di tensione
Ra = 3 / gm per il massimo guadagno di tensione
Ra = (Rp + 2RL ) / (u – 1) per la minima distorsione
Iq = Vb + / (4 × (Rp + RL + Rak )) per la massima simmetria

Dove procurarsi kit e PCB?

Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo per una consultazione rapida dei nostri kit.

Saluti Tiziao

Tag: 6E5P, GM70R, SRPP |

6E5P Catodo comune con PCB TP104

11/06/2022 tiziao Designer

Nel video sopra introduciamo il tubo russo 6E5P e il primo circuito applicativo.

Viene impiegato il pcb TP104

TP104 lato A
TP104 lato A


Il video contiene alcune imprecisioni volute e alcune involontarie.

I lettori ci hanno sottoposto diversi quesiti sul montaggio della scheda.

Lo schema elettrico

6E5P Catodo Comune
6E5P Catodo Comune

Lo schema elettrico di riferimento per l’ assemblaggio della scheda è quello raffigurato sopra.

Vediamo una resistenza Rx che era stata omessa, questa andrà cablata sotto il PCB.

6E5P Catodo Comune Montaggio su PCB
6E5P Catodo Comune Montaggio su PCB

Nella parte alta destra del PCB vediamo montata la resistenza Rx.

Una nota importante lo zoccolo noval va montato lato B.

L’ altra resistenza da due watt R1 è in parallelo ad una uguale montata sul lato A.

Semplicemente si ricorre a paralleli per valori non standard o non presenti a magazzino.

La scheda si presenta piena di residui di saldatura, una volta concluso lo sviluppo pulire con alcool isopropilico.

TP104 driver a pentodo GM70 con 6E5P
TP104 driver a pentodo GM70 con 6E5P

Conclusioni

Con un semplice tubo (di pregio) e un PCB possiamo sperimentare diverse circuitazioni valvolari.

Il primo video ha aiutato diversi lettori a realizzarsi un ottimo preamplificatore.

Il secondo video

Lo scopo principale di questo schema è pilotare il GM70U possiamo migliorarlo e ottimizzarlo?

Usando tecniche moderne come polarizzazioni a zener e led e CCS vedremo cosa possiamo fare.

Dove procurarsi kit e PCB?

Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo per una consultazione rapida dei nostri kit.

Saluti Tiziao

GM70 Progetti Indice

Tag: 6E5P, GM70U, Pre, TP104 |

GM70U l’ amplificatore SE umano

31/10/2021 tiziao GM70U

Un amico passato in laboratorio sul banco di lavoro ha visto il tavolaccio dell’ amplificatore GM70R:

Tavolaccio GM70R
Tavolaccio GM70R

Chiede se fosse possibile realizzare un amplificatore GM70 diciamo umano come costi e dimensioni.

Lo schema elettrico di partenza

In realtà ad una realizzazione simile pensavamo da tempo, avendo anche una traccia come schema elettrico.

Libro russo valvole
Libro russo valvole

Nel mitico libro russo sulle valvole abbiamo trovato il seguente schema:

GM70U schema elettrico iniziale
GM70U schema elettrico iniziale

Lo schema è piuttosto interessante e utilizza soli due stadi:

  • driver di 6E5P connessa a tetrodo. Lo stadio deve generare 120-150 Vpp restano dubbi sulla distorsione prodotta.
  • il tubo finale GM70 lavora con una tensione di 850 V non è chiaro il punto di lavoro (lo ricaveremo strada facendo)
  • il collegamento dei filamenti è piuttosto interessante anche se nessuno ne ha spiegato in modo chiaro il funzionamento

Il trasformatore di uscita

Il componente più impegnativo in termini di costo e prestazioni è il trasformatore di uscita.

A memoria ci sembra di ricordare che l’ avvolgitore di fiducia ha avvolto un trasformatore adatto all’ uso.

Siamo in attesa della risposta dell’ avvolgitore sull’ esistenza di un prototipo TU024, in alternativa lo avvolgiamo altrove.

TU024 costruzione e stratificazione
TU024 costruzione e stratificazione

TU024 collegamento sezioni
TU024 collegamento sezioni

Si tratta di un vecchio progetto di trasformatore per questa classe di amplificatore mai costruito in pratica.

Frutto di un enorme lavoro di dimensionamento e simulazione deve solo essere concretizzato.

Come sviluppare il GM70U

La realizzazione di un prototipo non risulta difficile basta accroccare e adattare le varie parti disponibili.

TU024 trasformatore di uscita

Basta ritirarlo dall’ avvolgitore e verificarne le prestazioni poi si decide come procedere.

Stadio driver 6E5P

Driver 6E5P su PCB
Driver 6E5P su PCB
Driver 6E5P in versione breadboard
Driver 6E5P in versione breadboard

Del driver abbiamo disponibili due versioni:

  • una su breadboard
  • una su PCB

Il circuito è stato presentato in video da Pier in entrambe le versioni.

GM70

GM70 su basetta
GM70 su basetta

La valvola deve solo essere cablata.

Alimentatore

  • GM70 occorre decidere che soluzione adottare va un attimo meditato
  • Alimentazione driver come possiamo vedere dalle foto esistono diverse soluzioni
  • Filamenti da provare in AC, nel caso di DC ci sono diverse soluzioni disponibili anche con stabilizzatore

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.

Tirando le somme

Vanno raccolte le idee e i materiali e poi si può procedere con il prototipo.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

GM70 Progetti Indice

Tag: 6E5P, GM70, GM70U |

PCB sperimentale 6E5P serie Designer

06/09/2021 tiziao Designer
TP104 lato A
TP104 lato A

Di cosa si tratta?

Di un PCB sperimentale per impiegare il tetrodo russo 6E5P in varie configurazioni:

  • anodo comune triodo o tetrodo
  • catodo comune triodo o tetrodo
  • ampli cuffia SE monostadio con trasformatore e feedback di catodo
  • driver per ampli GM70
  • driver per triodi di potenza con o senza trasformatore interstadio
  • possibilità di filtraggio HT con ugiratore

Questa scheda nasce per sviluppare velocemente i circuiti nell’ ottica del designer.

Con il circuito stampato la sperimentazione viene più ordinata e veloce senza trasformarsi in un accrocco disordinato di fili.

Schema elettrico generale

6E5P Sperimentale schema elettrico finale
6E5P Sperimentale schema elettrico finale

Diamo una descrizione generale degli elementi che compongono lo schema:

  • J5 connettore filamenti
  • P1 connettore ingresso segnale
  • R8 resistenza che determina l’ impedenza di ingresso dello stadio
  • R4 resistenza per proteggere l’ ingresso dalla RF
  • C1–C2–R1 filtraggio alimentazione del tubo nei confronti del ripple dell’ alimentatore
  • R2 resistenza di catodo del tubo
  • R7 e R9 resistenze di anodo del tubo
  • C5 condensatore di bypass di catodo
  • R3 e C6 polarizzazione e filtraggio di griglia schermo
  • C3, R5 e R6 rete di feedback per l’ uso con trasformatore di uscita
  • C4 condensatore disaccoppiamento di uscita
  • J1 e J2 connettori per scheda uGiratore
  • J3 connettore di alimentazione
  • J4 connettore trasformatore
  • J6 trasformatore di uscita non disaccoppiato
  • P2 trasformatore di uscita disaccoppiato

Amplificatore a catodo comune

La spiegazione è solo qualitativa I valori sono indicativi.

lo stadio andrà dimensionato e collaudato a fondo durante il breadboarding.

Amplificatore a catodo comune
Amplificatore a catodo comune

I componenti con la croce rossa non andranno montati. Nello schema possiamo vedere il tetrodo collegato a catodo comune, si possono introdurre tante varianti:

  • amplificatore a triodo o tetrodo
  • amplificazione con degenerazione di catodo
  • polarizzazione di catodo con led o diodi sic
  • polarizzazione di catodo con generatore di corrente
  • carico di anodo con CCS

Amplificatore ad anodo comune

La spiegazione è qualitativa i valori dei componenti sono indicativi.

lo stadio andrà dimensionato e collaudato a banco in fase di breadboarding.

Amplificatore ad anodo comune
Amplificatore ad anodo comune

Nello schema possiamo vedere il tetrodo 6E5P collegato ad anodo comune.

Si potranno fare diverse versioni ad anodo comune:

  • a tetrodo
  • a triodo
  • con generatore di corrente
  • la resistenza R2 va portata a 0R.

Sul circuito va inserito il condensatore CC volante non previsto sul PCB.

Amplificatore per cuffia

6E5P Sperimentale ampli cuffia
6E5P Sperimentale ampli cuffia

Amplificatore per cuffia molto interessante con trasformatore di uscita.
Il trasformatore di uscita dovrà essere gappato visto che è attraversato dalla corrente del tubo.

6E5P datasheet

Valvola datasheet originale.

Tubo collegato a triodo.

Alimentatore

Un alimentatore per questa scheda potrebbe essere quello dell’ articolo.

Sviluppi Futuri

Presentato il primo video della serie:

Proseguiremo con le varie circuitazioni previste nel PCB e uso con GM70

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

GM70 Progetti Indice

Tag: 6E5P, Designer, TP104 |

Alimentatore HT per stadio driver 6E5P

30/10/2019 tiziao GM70U

Dobbiamo realizzare velocemente un alimentatore per uno stadio driver a 6E5P,come fare?

Usando uno stampato del nostro HT PSU Tube, è stato realizzato un video sul suo impiego.

La progettazione sarà un poco spannometrica, basata sull’ esperienza.

HT PSU tube assemblato come stabilizzatore a zener

Lo stadio driver di 6E5P

Per definire il progetto del GM70R dobbiamo fare delle prove e velocemente serve una HT per uno stadio driver a 6E5P,come fare?

Il sistema piu veloce è usare uno stampato preesistente nato per queste emergenze.

Usando uno stampato del nostro HT PSU Tube ( PAF007 ).

Mostreremo la procedura per arrivare velocemente al risultato finale (1).

Lo stadio driver di 6E5P

Per funzionare correttamente la GM70R vanno pilotate con un segnale di giusta ampiezza.

Per fare questo impieghiamo uno stadio driver classico e semplice:

Lo stadio viene magistralmente spiegato da Pier in video.

La GM70 viene pilotata dalla 6E5P configurata a tetrodo.

L’ abbiamo impiegata in passato con lo stesso compito con un trasformatore interstadio per pilotare la solita GM70.

La 6E5P è molto quotata nei forum russi… ora sta avendo una discreta diffusione anche in occidente.

Dallo schema vediamo che può essere alimentata da 300–500 V variando una resistenza.

Schema a blocchi alimentatore

Lo schema a blocchi sintetizza l’ alimentatore nelle sue varie funzioni, nel resto dell’ articolo spiegheremo come dimensionarli.

Progettiamo l’alimentatore

Schema a blocchi alimentatore

Usiamo un trasformatore pronto e procediamo al progetto con alcuni semplici formule e la simulazione con LTS(2)

Misuriamo il trasformatore da laboratorio(3) e abbiamo una tensione di 242 Vac.

La tensione da usare nel generatore LTS vale 242 x 1.41= 341 V.

La resistenza riportata al secondario Rt vale 85 Ohm.

La corrente I la poniamo a 0.,1 A.

La capacità la fissiamo a 47 u 400 V, ora possiamo procedere alla simulazione.

Che serve a verificare quanto ipotizzato e ricavare la tensione di uscita e di ripple a carico:

  • Vout = 298 V
  • Vr = 4,5 Vrms

Sapendo che per avere un buon andamento dell’ impedenza di uscita dell’ alimentatore la capacita vale la condizione C2 = 3-4 x C1. Fissiamo C2 a 150 u.

L’ induttanza la realizziamo con un giratore e precisamente il Giratore Light che possiamo vedere nella foro sotto.

Giratore compatto per pre e piccoli amplificatori

Giratore Light

Si tratta di una schedina in tecnologia smd che viene impiegata per filtrare, alimentare, stabilizzare la tensione dei tubi.

Cosa potrà mai servire una simile scheda in smd… è piccola la si può mettere in spazi ristretti:

  • per filtare alimentazioni rumorose
  • per stabilizzare tensioni anodiche in apparecchiature valvolari antiche
  • per sistemare immonde realizzazioni valvolari degli amici

Solitamente la si usa nei preamplificatori o negli amplificatori per cuffia dove gli spazi sono ristretti.

Sotto possiamo vedere lo schema generale, con poche modifiche possiamo ottenere:

  • giratore
  • stabilizzatore di tensione con feedback
  • moltiplicatore capacitivo
Giratore Light schema elettrico generale

La scheda dell HT PSU prevede un connettore per il montaggio del Giratore Light

Usiamo HT PSU Tube

Come abbiamo visto nello schema a blocchi prima, il filtro CLC è seguito da uno stabilizzatore a zener.

Procediamo ora al suo dimensionamento, sapendo di avere una tensione dal raddrizzatore di 298 V, ci teniamo 36 volt di margine.

Ricordiamo che il mosfet del giratore e dello stabilizzatore hanno bisogno di una Vds di almeno 8 V per funzionare correttamente.

Quindi fissiamo la Vout dell’ alimentatore a 262 V realizzabile con uno zener da 200 V e uno da 62 V in serie. La tensione di uscita presenterà un minimo di tolleranza, per questo impiego 2 V di differenza sono trascurabili.

Come zener ad alta tensione un’ ottima scelta sono la serie Vishay da 1,5 W ZK4E facilmente reperibile da Farnell.

Per lo zener da 62 V va bene un generico zener da 1,5 W.

Gli zener ad alta tensione si trovano facilmente dai distributori a catalogo: un marchio diffuso è la CSC di Taiwan.

Fissando una corrente Iz di 5 mA e sapendo che la tensione di zener totale è di 262 V (200 V + 62 V) abbiamo che la tensione ai capi delle resistenza di caduta vale: 298 – 262 = 36 V

Applicando la legge di Ohm la resistenza di caduta vale: R = 36 / 0,005 = 13200 Ohm che realizziamo con due resistenze da 6800 Ohm in serie (previsto sul PCB).

La potenza dissipata vale: Pr = 36 x 0,005 = 0,18 W arrotondiamo a 0,5 W.

Filtraggio LC

Come si vede nello schema a blocchi sopra è previsto un filtraggio LC della tensione di uscita.

Mettiamo un induttanza da 30 H che realizzeremo con il Giratore Light.

Ora non resta che simulare il circuito:

Filtraggio della tensione di uscita con filtro LC

Nella figura sopra possiamo vedere che l’ impedenza ha la risonanza a circa 4 Hz, fuori dalla banda audio.

Risposta in frequenza reg HT

Facciamo ora una veloce simulazione per verificare l’ andamento dell’ impedenza di uscita dello stabilizzatore.

HT 6EP05 e GM70 risposta in frequenza
HT 6EP05 e GM70 risposta in frequenza

Al variare della capacità di uscita come si comporta l’ impedenza nella parte alta dello spettro. La traccia blu risulta un ottimo compromesso… quindi metteremo in uscita un elettrolitico da 4,7 u.

Conclusioni

Ora che abbiamo tutti i valori dei componenti non resta che realizzare il prototipo e testarlo, ne parleremo in un altra puntata.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

GM70 Progetti Indice

(1)Trasformatore rimasto da un antico progetto e ora adibito agli esperimenti di laboratorio grazie ai vari secondari che lo rendono flessibile.

(2) Le alimentazioni sono un argomento assai corposo le tratteremo in futuro in modo approfondito anche in video

(3) E in preparazione un corposo libro sulla simulazione valvolare che tratterà a fondo l’ argomento alimentazioni.

Tag: 6E5P, Alimentazione, GM70U, HT, Valvole |

Shop

Il nostro Shop

6E5P 6H8C ADALM2000 Alimentazione Alim HT lin All Tube Pre BJT Breadboard Buffer BJT Capacitor Bank Designer Editoriale ESR Meter Giratore GM70 GM70R GM70U HT JFET L78XX LAB Libri LM317 Loop Masse MCU Modulini PCB e Tecnologie Pre Raddizzatore HT RF RIAA RIAA del Capo Saga SRPP STT Supereg TP104 Tracciacurve Semi TU TU024 TU025 Tubi Valvole VA RPI Pico

Pagine

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Capacitor Bank (2)
  • Designer (69)
  • Editoriale (10)
  • GM70R (14)
  • GM70U (6)
  • LAB (1)
  • Senza categoria (2)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Business Pro Premium WordPress Theme

© Blog di tiziao

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso