Introduzione
Si avvicina il Natale e con esso occorre pensare un kit elettronico in tema.
Fare qualcosa di un minimo originale è assai difficile, ma proviamo.
Snowflake Christmas Light
Il kit naturalmente deve essere:
- semplice da assemblare possibilmente THT (cosi anche i nipotini lo possono fare)
- carino esteticamente per assecondare il gusto estetico di mogli, fidanzate…
- didattico per spiegare un minimo di basi di elettronica

L’ idea base è un PCB con un fiocco di neve stilizzato all’ interno di un cerchio di led.
Il tutto dotato di un punto di aggancio e led fissi di divreso colore.
Facciamo una prima bozza di pcb che vediamo sopra e la sottoponiamo al giudizio delle signore.
Promossi a pieni voti si prosegue con il progettino.
Come sempre progettiamo la cuccia del cane e presto diventa un condominio.
Mostrando il rendering 3D iniziano le richieste e se lampeggiasse e bla bla bla…
Si decide si accendere alternativamente i led pari e dispari con tempo di lampeggio regolabile.
Teoria del multivibratore
Nel video sotto trovate un poco di teoria(1).
Lo schema elettrico
Il kit viene suddiviso in due schede assemblate sovrapposte connesse con strip :
- scheda led con fila in THT e SMD
- scheda oscillatore e alimentazione

Sopra vediamo la scheda led dove ogni singolo led prevede la versione THT e la versione SMD (da montarsi in alternativa).
Il led sono a loro volta raggruppati in due gruppi di 5 in parallelo.
I due gruppi da 5 led verranno pilotati separatamente dall’ oscillatore.

Q1 e Q2 sono il cuore del multivibratore astabile a bassa frequenza che serve a pilotare i led.
I gruppi R1–R3–C1 e R2–R6–C2 determinano i due periodi di accensione.
I due gruppi di led vanno collegati ai connettori P1 e P2.
I jumper J1 e J2 servono nel caso non si usino i BJT e l’ illuminazione resta fissa.
L’ alimentazione viene fornita da batteria BT1 CR2320 e l’ interruttore SW1 seve a disinserirla.
Sono previste alternative di alimentazione:
- presa J3 USB mini femmina di tipo C
- T1–T2 pads a saldare
Versionamenti
Nel datasheet trovate le informazioni per realizzare le seguenti versioni:
- versione base alimentata 3-5 V
- versione alimentata 12 V
- versione con led RGB
Circuiti Stampati

Sopra vediamo la scheda controller che contiene alimentazione e oscillatore.

In figura possiamo vedere i due semplici circuiti stampati che costituiscono il kit.
Il circuito si poteva realizzare su di un unica scheda con led sul lato A e SMD sul lato B.
Assemblare una scheda SMD spaventa i più, volendo si poteva produrre in serie.
Come dalle premesse iniziali abbiamo optato per una scheda i tecnologia PTH, adatta al montaggio anche per i principianti.
Per non rovinare l’ estetica del “fiocco di neve” si realizza un secondo pcb controller.


Assemblaggio schede




Le schede come possiamo vedere sopra sono piuttosto semplici da assemblare.
Se avete un saldatore e lo sapete usare l’ operazione è alla vostra portata.

L’ unica decisione difficile è che led usare e come combinare i colori.
Nel video possiamo vedere al cune combinazioni di colori e tipi di led diversi.
Conclusioni
Abbiamo presentato un semplice kit di luci di Natale che piace anche dal genere femminile.
Non resta che cimentarsi.
Dove procurarsi i PCB?
Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.
Saluti Tiziao
Note
(1) I multivibratori sono assai importanti nell’ elettronica di commutazione per gli sviluppi moderni. Torneremo sull’ argomento con flip-flop, astabili e altro.
Saluti Tiziao