Introduzione
Come realizzare l’ alimentazione del mio apparecchio valvolare?
Una domanda impegnativa per l’ autocostruttore e spesso questo diventa l’ anello debole della catena(1).
Con l’ avvento dei regolatori di tensione e dei Mosfet di potenza, si possono realizzare alimentatori semplici e performanti.
In questa ottica abbiamo creato una vasta gamma di PCB(2) e l’ unica che manca all’ appello e un banco di condensatori per alta tensione.
Cosi nasce HT Capacitor Bank per sostituire gli accrocchi usati in laboratorio.

Il progetto

Diamo una veloce scorsa ad una famiglia di elettrolitici snap-in alta tensione per uso generico di Wurth(3).
Vediamo per una tensione massima di 450 V quale è la massima capacità e ingombri:
470 u, 450 V, D = 35 mm
Controlliamo se quattro condensatori simili stanno sul PCB del Capacitor Bank?

Come si vede nella foto la cosa è fattibile lasciando spazio per le torrette di connessione.
Sotto vediamo I condensatori piazzati sopra un PCB Capacitor Bank.
Restano come ingombro all’ interno del PCB.

Introduciamo un ulteriore vincolo, la scheda deve essere utilizzata anche come duplicatore flottante come si vede nella figura sotto.

Schema Elettrico e PCB

C1, C2 costituiscono il primo banco di capacità e C3, C4 il secondo.
Le resistenza R1, R2 svolgono la funzione di scarica e bleeder nella versione serie.
D1 e D2 servono per il duplicatore di tensione.
T1-T9 sono le torrette per I collegamenti da farsi in opera.

Sopra vediamo lo stampato quasi definitivo.
In genere lo stampato viene finito e lasciato a riposo per due tre giorni.
Dopo lo si riprende per I controlli finali e le rifiniture estetiche.
Agendo in questo modo risulta facile vedere eventuali errori e modifiche migliorative.

Sopra vediamo il PCB TP143 assemblato e pronto per il collaudo
Come si usa?
HTCB due banchi di capacità

Nella figura sopra vediamo il collegamento per usare due banchi di condensatori separati:
- C1, C2 e R1
- C3, C4 e R2
L’ impiego potrebbe essere per un preamplificatore stereo di tipo dual mono.
I diodi D1, D2 NF (non fitting) non sono inseriti nella scheda.
HTCB quattro condensatori in parallelo

Sopra vediamo come usando gli opportuni cavallotti abbiamo i 4 condensatori collegati in parallelo.
Questa configurazione trova impiego nel filtraggio di una alimentazione per un amplificatore valvolare.
HTCB due banchi in serie

Mettendo i due ponticelli ci troviamo I due banchi di condensatori in serie.
Questa configurazione serve quando dobbiamo maneggiare tensioni alte.
HTCB Duplicatore Float

Inserendo I due diodi e collegando l’ uscita del trasformatore fra AC1 e AC2 otteniamo un duplicatore di tensione.
Configurazione molto utile quando serve una tensione alta e non abbiamo il giusto trasformatore.
Conclusioni
Abbiamo realizzato un circuito piuttosto flessibile e comodo da usare. Ora si tratta solo di attendere i PCB.
Resta da valutare se realizzare anche un PCB per ponte raddrizzatore e/o raddrizzatrice.
Impiego HT Capacitor Bank
Lo vedrete impiegato con la scheda TP104 in un prossimo video.
PierAisa 753: Amplificatore driver con valvola 6E5P, gioiello russo su board TP104
questo è il primo video della serie.
La scheda verrà usata anche nello sviluppo dell’ amplificatore GM70U.
Dove procurarsi kit e PCB?
Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo per una consultazione rapida dei nostri kit.
Saluti Tiziao
Note
(1) Con una serie di video e articoli vedremo di colmare la lacuna tecnico pratica
(2) Viste le varie richieste stiamo revisionando e documentando accuratamente i vari PCB preparati
(3) Wurth realizza serie di condensatori che sono abbastanza standard come dimensioni e tipi e hanno librerie cad e simulazione disponibili