Introduzione
Si tratta di realizzare una RIAA a tubi per il capo di una azienda elettronica; ne abbiamo già parlato.
A beneficio degli iniziati presenteremo tutti i passaggi fondamentali per creare la RIAA.
In pratica mostriamo i vari moduli e verifichiamo se servono modifiche e adattamenti.
Questa fase è abbastanza automatica in quanto l’ apparecchio è già stato ideato mentalmente.
Alimentazione filamenti
Il preamplificatore RIAA fa uso di due tubi 6N2, verifichiamo che la Ih dei filamenti è di 340 mA.
La Vh dei filamenti è di 6,3 V.
Il trasformatore dispone di un secondario filamenti a 12 V quindi li colleghiamo in serie.

In questo articolo trovate il dimensionamento e simulazione dell’ alimentatore.
LT3080 ha una corrente massima di 1,1 A sufficiente per l’ uso.
Sotto vediamo la scheda con LT3080.


Questo è lo schema che utilizzeremo per i test, anche se è ampliamente collaudata.

Sopra vediamo la scheda in fase di test in lab.
Alimentatore anodico
Come stabilizzatore usiamo un alimentatore a tubi, nella foto sotto il PCB:

Il progetto in realtà prevede un regolatore con 6BM8; ma purtroppo sono ferme in dogana (con tempi poco certi di consegna).
Per completare il progetto usiamo un altro stabilizzatore a tubi(1) similare.
Come raddrizzamento usiamo il Raddrizzatore HT modulare configurato opportunamente.
Preamplificatore RIAA di 6N2


Sopra vediamo lo schema elettrico e il relativo circuito stampato della RIAA.
Conclusioni
Abbiamo mostrato i vari moduli che ci necessitano per costruire la RIAA del Capo.
Il passo successivo è con le BOM(2) alla mano si verifica cosa abbiamo in magazzino e cosa serve comprare.
In realtà questa operazione è stata già fatta…. stiamo solo aspettando le consegne degli ultimi particolari.
Dove procurarsi i PCB?
Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.
Saluti Tiziao
Note
(1) Si tratta di una scheda proprietaria di cui non pubblicheremo lo schema (usata in questo caso per ragioni temporali)
(2) In generale è buona norma inserire i componenti reali come valore, tipo e contenitore. Se il lavoro è certosino basta compilare la BOM dal cad e siamo pronti.