Un impegnativo amplificatore come il GM70R merita un driver all’ altezza della finale.
Questo quesito tormenta tutti i designer di apparati valvolari.
In realtà da mesi ci frulla in testa l’ idea di un SRPP di 6E5P.
Abbiamo fatto diverse ricerche nei forum russi le informazioni sono pochissime.
Comunque procediamo con ordine.
Sviluppo progetto e simulazione
Si prevede di usare un tubo 6E5P connesso a triodo con una corrente di 25 mA.
Ipotizzando di usare una tensione anodica di 400 V stabilizzata essendo i due triodi uguali si sceglie di polarizzare la valvola
inferiore a 400 / 2 = 200 V.
Disegnando una retta verticale sulle caratteristiche anodiche della 6E5P otteniamo il risultato che possiamo vedere sotto.

Il punto di lavoro del triodo inferiore sarà Va = 200 V, Vg = -4,5 V, Ia = 25 mA.
La resistenza R a vale 4,5 / 0,025 = 179 Ω che si arrotonda a 180 Ω; facendo una prima simulazione con LTS.
Usando il modello della 6E5P ricaviamo il punto di lavoro statico.

Otteniamo VR1 = 3,98 V e IR1 = 22 mA; valori accettabili.
La tensione sull’ anodo della U2 risulta di 200 V esatti.
I valori si discostano abbastanza da quanto calcolato, probabilmente dovuto ai modelli LTS.
Risposta in frequenza circuito
Il circuito che usiamo per la simulazione lo vediamo sotto:

Sotto vediamo il grafico della risposta in frequenza:

Dove possiamo vedere che il guadagno è di circa 24 dB e la banda
passante piuttosto ampia.
Simulazione THD
Da questo articolo sappiamo che ci servono 200 Vpp per pilotare la GM70.
Come visto sopra il circuito guadagna 24 dB.
Sapendo che il guadagno è dato dalla:
A = 10 ( dB / 20 ) = 10 (24 / 20 ) = 16
La tensione necessaria in ingresso per il pilotaggio è data da 200 / 16 = 12,5
Nel generatore sinusoidale va inserita la tensione di picco quindi 12,5 / 2 = 6,3
Dalla simulazione otteniamo:

Il valore della THD risulta di 3,6 % valore discreto per questa applicazione.

Feedback
Nel GM70R si era ipotizzato di usare un poco di feedback per controllare meglio la cassa (considerata un eresia dai puristi)
L’ SRPP inverte di fase quindi con due stadi in cascata non è possibile usare il feedback classico.

La conferma dell’ inversione l’ abbiamo anche simulando un singolo stadio SRPP.
Si potrebbe optare per feedback di corrente o verificare se la configurazione Aikido inverte di fase.
Conclusioni
Il driver soddisfa le richieste di progetto.
L SRPP presenta una resistenza di catodo non bypassata che verrà sostituita con dei led.
Gli affinamenti li faremo in un prossimo articolo
Equazioni fondamentali
Sulla configurazione SRPP sono stati fatti studi e scritte tante parole,
un riassunto sintetico delle regole di progettazione:
Ra = Rak
Ra = 1 / gm per il massimo swing di tensione
Ra = 3 / gm per il massimo guadagno di tensione
Ra = (Rp + 2RL ) / (u – 1) per la minima distorsione
Iq = Vb + / (4 × (Rp + RL + Rak )) per la massima simmetria
Dove procurarsi kit e PCB?
Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo per una consultazione rapida dei nostri kit.
Saluti Tiziao