
Di cosa si tratta?
Di un PCB sperimentale per impiegare il tetrodo russo 6E5P in varie configurazioni:
- anodo comune triodo o tetrodo
- catodo comune triodo o tetrodo
- ampli cuffia SE monostadio con trasformatore e feedback di catodo
- driver per ampli GM70
- driver per triodi di potenza con o senza trasformatore interstadio
- possibilità di filtraggio HT con ugiratore
Questa scheda nasce per sviluppare velocemente i circuiti nell’ ottica del designer.
Con il circuito stampato la sperimentazione viene più ordinata e veloce senza trasformarsi in un accrocco disordinato di fili.
Schema elettrico generale

Diamo una descrizione generale degli elementi che compongono lo schema:
- J5 connettore filamenti
- P1 connettore ingresso segnale
- R8 resistenza che determina l’ impedenza di ingresso dello stadio
- R4 resistenza per proteggere l’ ingresso dalla RF
- C1–C2–R1 filtraggio alimentazione del tubo nei confronti del ripple dell’ alimentatore
- R2 resistenza di catodo del tubo
- R7 e R9 resistenze di anodo del tubo
- C5 condensatore di bypass di catodo
- R3 e C6 polarizzazione e filtraggio di griglia schermo
- C3, R5 e R6 rete di feedback per l’ uso con trasformatore di uscita
- C4 condensatore disaccoppiamento di uscita
- J1 e J2 connettori per scheda uGiratore
- J3 connettore di alimentazione
- J4 connettore trasformatore
- J6 trasformatore di uscita non disaccoppiato
- P2 trasformatore di uscita disaccoppiato
Amplificatore a catodo comune
La spiegazione è solo qualitativa I valori sono indicativi.
lo stadio andrà dimensionato e collaudato a fondo durante il breadboarding.

I componenti con la croce rossa non andranno montati. Nello schema possiamo vedere il tetrodo collegato a catodo comune, si possono introdurre tante varianti:
- amplificatore a triodo o tetrodo
- amplificazione con degenerazione di catodo
- polarizzazione di catodo con led o diodi sic
- polarizzazione di catodo con generatore di corrente
- carico di anodo con CCS
Amplificatore ad anodo comune
La spiegazione è qualitativa i valori dei componenti sono indicativi.
lo stadio andrà dimensionato e collaudato a banco in fase di breadboarding.

Nello schema possiamo vedere il tetrodo 6E5P collegato ad anodo comune.
Si potranno fare diverse versioni ad anodo comune:
- a tetrodo
- a triodo
- con generatore di corrente
- la resistenza R2 va portata a 0R.
Sul circuito va inserito il condensatore CC volante non previsto sul PCB.
NB: manca una resistenza di bias della G1… lo schema sarà corretto dopo il breadboard.
Amplificatore per cuffia

Amplificatore per cuffia molto interessante con trasformatore di uscita.
Il trasformatore di uscita dovrà essere gappato visto che è attraversato dalla corrente del tubo.
Zero Gain Buffer

Molti amici sono malati di hi-fi e passano il tempo a provare svariati abbinamenti pre, ampli e casse.
Spesso risulta difficile adattare livelli di segnale e impedenza di ingresso particolari.
Un esempio classico è Albarry M408 con impedenza di ingresso di 5 k.
La soluzione un semplice buffer che amplifica in corrente e non in tensione.
Abbiamo un apparecchietto realizzato in modo abominevole che ci portiamo dietro durante le prove, lo colleghiamo al volo e il tutto si risolve.
Il cliente poi vuole il preamplificatore da inserire nell’ impianto, quindi va costruito.
Viste le richieste renderemo pubblico il progetto.
Nella foto sopra potete vedere un prototipo da laboratorio basato su TP104; dove il tubo è connesso come inseguitore.

Dimensionamento e test lo manderemo in video quanto prima.
6E5P datasheet
Valvola datasheet originale.
Tubo collegato a triodo.
Altra raccolta di documentazione.
Sviluppi Futuri
Presentato il primo video della serie:
Proseguiremo con le varie circuitazioni previste nel PCB e uso con GM70
Dove procurarsi i PCB?
Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.
Saluti Tiziao