Crea sito

Blog di tiziao

Valvole, Audio e trasformatori

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Forum PAF sviluppi 3Q23

19/08/2023 tiziao Editoriale

Introduzione

Buone Ferie per chi stà godendosi gli ultimi giorni di riposo.

I membri dello STAFF in questi mesi sono stati molto presi dai propri impegni professionali.

Gli sviluppi del forum sono proseguiti alacremente anche se un poco in sordina.

Vediamo di fare un veloce punto della situazione.

Settembre

Attualmente siamo in modalità ferie e il ritorno in lab progressivo.

Inizialmente si lavorerà sui nuovi video, kit in preparazione e definizione live.

NUOVA ELETTRONICA torna in edicola?

La presentazione di questo articolo ha creato un poco di confusione “NE è tornata in edicola?”

In realtà e stato fatto un articolo con lo stesso stile di NE, per ricordarne e promuoverne lo spirito.

NUOVA ELETTRONICA è stata un’ incredibile avventura imprenditoriale e umana che merita di essere ricordata.

Anche nel laboratorio elettronico più scalcinato ci sono scaffali pieni di riviste e dei mitici volumi.

Noi faremo altri articoli con quello stile e vediamo cosa ne esce.

KIT in arrivo e sviluppo

Continua lo sviluppo di nuovi kit, l’ attuale elenco attuale è di circa 40 nuovi PCB. Evitiamo di pubblicare l’ elenco in quanto viene aggiornato giornalmente.

Abbiamo l’ ambizioso traguardo di avere un catalogo di circa 150 kit. Sotto vediamo i lit in arrivo s breve.

Compressore Audio

TP185 lato A
TP185 lato A
TP185 lato B
TP185 lato B

Sofisticato compressore audio, che vedremo a breve in video

Protezione Casse

TP204 lato A
TP204 lato A
TP204 lato B
TP204 lato B

Protezione casse per proteggere i vostri preziosi diffusori.

Attenuatore Impedenza Costante

TP218 lato A
TP218 lato A
TP218 lato B
TP218 lato B

Fondamentale strumento per il laboratorio elettronico.

Basetta Sperimentale BJT

TP192 lato A
TP192 lato A
TP192 lato B
TP192 lato B

Viste le tante richieste i kit verranno presentati in tempi stretti avremo:

  • articolo su blog
  • datasheet
  • inserimento in catalogo

In tempi successivi short e video con applicazione.

In Sviluppo

Alimentatore Duale LT3080-LT3091

TP197
TP197

CX180 Cossiale forum PAF

CX180 primo prototipo
CX180 primo prototipo

In modo quasi inaspettato è arrivato il coassiale del forum, ne parliamo in questo breve articolo.

Verrà realizzata una cassa dedicata e un subwoofer con filtraggio elettronico, il tutto presentato in modo didattico.

Tempi difficili da prevedere, probabile entro il 4Q.

Catalogo

Il catalogo dei kit immediatamente disponibili ha riscosso molto interesse.

Marchietto NE Remake
Marchietto NE Remake

Abbiamo ripreso diversi kit classici di NE e per distinguerli abbiamo introdotto un marchietto “NE Remake”.

Vista la nostra grande esperienza sui kit di NE, continueremo a ripresentare i kit più interessanti.

Il catalogo viene migliorato ad ogni nuova stesura; se vedete imprecisioni o in congruenze potete segnalarlo.

Le saghe

Per chiarezza e facilità di consultazione abbiamo diviso i kit in macroaree definendole saghe.

Questa suddivisione permette un facile aggiornamento della documentazione.

La Saga dei Valvolari Pre e Ampli

In questo campo abbiamo accumulato notevoli ritardi, e vedremo molte elettroniche valvolari in video.

La saga degli alimentatori

In questo settore stiamo procedendo spediti con gli sviluppi, andra espansa la parte documentale e video.

La Saga degli Amplificatori a Stato Solido

In questo settore siamo in notevole ritardo, con diversi progetti in via di finalizzazione.

La Saga dell’ ESR Meter

Direi che siamo completissimi con svariate versioni.

Saga delle Sonde per il Lab

Avremo la nuova versione delle sonda HT e aggiornamenti della sonda isolata.

La Saga della strumentazione EMC

Siamo alle battute iniziali… con tante idee da sviluppare.

La Saga dei Modulini JFET e BJT

Abbiamo riunito in un unico posto il materiale sparso per il blog.

La Sagra delle Breadboard

Presentiamo le nostre schede per realizzare prototipi.

La Saga degli Strumenti per il Lab

La raccolta di tutti i nostri strumenti da laboratorio.

La Saga dei Kit RF

La raccolta di tutti i nostri kit RF ad esclusione della strumentazione.

Kit in Sviluppo con MCU STM32

In fase di sviluppoa anche piccoli kit che utilizzano uprocessori ARM a basso costo.

Su quali libri studiare?

Una domanda classica “su quali libri studio come fare i PCB?”

Questa e tante domande similari ci vengono poste quotidianamente…. vedremo di rispondere suggerendo liste di libri mirate.

Tube Design quali libri mi consigliate?

PCB Design quali libri mi consigliate?

Trasformatori Audio

Ci è stato chiesto varie volte di parlare della loro progettazione….. siamo sempre stati restii in quanto l’ argomento è complesso.

Cercheremo di affrontare l’ argomento al meglio parlando di::

  • caratteristiche fondamentali
  • progettazione con esempi pratici TU024 e TU025
  • misura delle caratteristiche risultanti
  • a seguire una live con il nostro avvolgitore di fiducia Marco Broni

eDSim simulatore per alimentatori a commutazione e elettronica lineare

Introdurremo un simulatore messo a disposizione gratuitamente da STM eDSim.

Lo useremo per alimentatori a commutazione e elettronica lineare.

La domanda che sorge spontanea ma non basta LTS?

I modelli dei controller switching non sempre sono disponibili e se lo sono sono di difficile uso.

Inoltre può risultare macchinoso ottenere la risposta ad anello.

eDsim nasce per analizzare gli alimentatori a commutazione

Live in preparazione

Dopo il cda abbiamo deciso di fissare una serie di live:

  • BJT1 polarizzazione e calcoli vari con misure
  • BJT2 parametri H e loro misura
  • EasyEDA pro presentazione delle versione pro
  • Svalvolati1 CCS e loro utilizzo
  • Strumenti 1 generazione di segnali
  • Modulini 1 modulini JFET-BJT
  • Modulini 2 OPA a discreti

L’ ordine e le date verranno fissate strada facendo.

Idee di Progetto

In questa sezione mettiamo idee che stiamo valutando per un possibile sviluppo KIT.

L’ orologio con nixie è assai gettonato…. abbiamo contattato gli spacciatori di tubi e vediamo cosa ne esce.

Saluti

Tiziao

Libri e gadget di uso giornaliero il LAB

07/09/2023 tiziao Senza categoria

Introduzione

Nel lavoro quotidiano ci sono oggetti di uso quotidiano, che impieghiamo senza pensare.

PCB Ruler

PCB Ruler
PCB Ruler

PCB Ruler, nato dall’ esperienza dello STAFF è un oggetto indispensabile sulla scrivania.

Keysight Ruler

Keysight Ruler RF A
Keysight Ruler RF A
Keysight Ruler RF B
Keysight Ruler RF B

Indispensabile per chi si occupa di RF

Ruler Wurth

Ruler Wurth A
Ruler Wurth A
Ruler Wurth B
Ruler Wurth B

Libri

Analog Engineer Pocket Reference
Analog Engineer Pocket Reference

Libro indispensabile per il designer lo trovate nel sito TI.

The Art of Electronics
The Art of Electronics

Consigliato anche dai guru analogici Linear Tech.

The Circuit Designer'S Companion
The Circuit Designer’S Companion

Libro poco conosciuto di grande aiuto nel lavoro quotidiano di sviluppo.

RF Design Guide
RF Design Guide

Altro libro comodo da avere a disposizione.

Libro russo valvole
Libro russo valvole

Un libro a cui non servono commenti.

Transformer and Inductor Design Handbook
Transformer and Inductor Design Handbook

Per chi si occupa di trasformatori un testo fondamentale.

Programmi

Mathcad
Mathcad

Comodo programma di calcolo, personalmente lo uso anche al posto delle calcolatrice.

Analog Engineer Calculator
Analog Engineer Calculator

Analog Engineer Calculator programma che completa il libro TI di cui abbiamo parlato prima; lo trovate sul sito TI.

LTSpice
LTSpice

Un simulatore diffusissimo lo trovate sul sito ADI.

AppCAD
AppCAD

Ottimo programma per chi si occupa di RF, lo trovate a questo link

eDSim
eDSim

Programma per la simulazione degli alimentatori a commutazione, lo trovate sul sito STM

Conclusione

Abbiamo visto gli ausili alla progettazione che uso giornalmente.

Saluti

Tiziao

La Saga dei Kit RF

02/09/2023 tiziao Designer

Lo Staff del forum è assai legato alla radiofrequenza (chi ha trascorsi ad NE, chi è radioamatore, chi lavora nel campo broadcast).

TX FM

Quindi poteva mancare un TX FM:

Trasmettitore in FM 87.5-108 MHz
Trasmettitore in FM 87.5-108 MHz

DESCRIZIONE
Il trasmettitore opera nella gamma FM 87.5-108 MHz con una potenza di 30dBm, utilizzando uno schema classico con selezione della frequenza affidata ad un condensatore e induttore variabili e modulazione FM tramite diodo varicap.

Lineare FM 15 W

Il kit ha avuto un grande successo e quindi stiamo sviluppando un lineare dedicato da 15 W.

In fase finale di design.

Saluti

Tiziao

Tag: RF, Saga |

La Saga degli Strumenti per il Lab

01/09/2023 tiziao Designer
Combo Strumenti LAB
Combo Strumenti LAB

Riuniamo in un unico articolo i kit per il lab.

Mosfet / IGBT Tester

MOSFET Tester con alimentazione esterna
MOSFET Tester con alimentazione esterna

Shop e documentazione

DESCRIZIONE
Questo strumento permette di diagnosticare il corretto funzionamento dei transistor di tipo MOSFET e IGBT a canale “N” e “P”, tramite un test dinamico, che alimenta i terminali di misura, con segnali di polarità opposta in maniera alternata a due frequenze; permette di identificare i transistor in perdita o guasti, anche con la possibilità di misura In-Circuit (senza smontare il transistor) con le seguenti principali caratteristiche:
 Alimentazione da batteria 9V o esterna con stabilizzazione della tensione a diodo Zener
 Generazione di due segnali di pilotaggio a frequenza di circa 0.5Hz e 2.5Hz
 Lettura semplificata dell’esito del test tramite LED verde \ rosso con l’indicazione a diversa frequenza

Magnetic Tester

Magnetic Tester
Magnetic Tester

Shop e documentazione

DESCRIZIONE
Questo strumento effettua la diagnosi dei componenti magnetici come induttori, trasformatori e motori elettrici.

Permette di identificare avvolgimenti con spire in corto circuito o in perdita d’isolamento tramite la generazione di un impulso periodico, che crea delle oscillazioni smorzate dovute all’induttanza sotto test in abbinamento ad un condensatore presente nel circuito. La scala graduata a LED presente sul pannello frontale è proporzionale al numero di oscillazioni innescate e quindi al fattore di merito Q. I passetti di regolazione permettono di selezionare il valore di capacità di TEST, di variare la durata dell’impulso; che può essere regolata anche finemente tramite un trimmer.

Lo strumento è alimentato a batteria e genera impulsi con ampiezze inferiori alle tensioni di soglia di accensione dei semiconduttori per permettere anche una misura IN-CIRCUIT.

Shop e documentazione

DESCRIZIONE
TRR Diode Tester è uno strumento portatile progettato per misurare il parametro TRR (Reverse Recovery Time) di un diodo utilizzando una frequenza di test nell’intervallo 50KHz -100KHz ed un transistor di rilevamento, per creare un impulso di durata variabile proporzionale al parametro TRR, che rappresenta il tempo di recupero della capacità del diodo in prova. Una scala Vu Meter realizzata con 10 LED fornisce un’indicazione visiva del parametro TRR e della velocità del diodo (VERDE = veloce, GIALLO = medio, ROSSO = lento). Un LED aggiuntivo fornisce un’indicazione visiva quando il diodo non è collegato nella giusta direzione o in caso di diodo in cortocircuito.

Prova Quarzi

Prova Quarzi
Prova Quarzi

Shop e documentazione

DESCRIZIONE
Il Prova Quarzi è un semplice strumento portatile, che permette di verificare la funzionalità dei quarzi con frequenza fondamentale fino a 10MHz e fino a 72 MHz in overtone.

Il circuito si basa su un oscillatore realizzato ad inverter ed un rivelatore, che tramite un LED segnala il corretto funzionamento del quarzo.

E’ previsto un connettore di test pin strip, per permettere il test di quarzi con diverso passo fra i terminali.

Generatore sinusoidale duale in banda audio

Generatore sinusoidale duale in banda audio
Generatore sinusoidale duale in banda audio

Shop e documentazione

Riflettometro TDR LX 5056 remake

Riflettometro TDR LX 5056 remake
Riflettometro TDR LX 5056 remake

Shop e documentazione

PCB Ruler

PCB Ruler
PCB Ruler

Shop e documentazione

Alimentatore Lineare Duale 3A

Alimenttaore duale lab
Alimentatore duale lab

Articoli Correlati

Sonde per il lab sono in un unico articolo.

ESR Meter son riuniti in un unico articolo.

Strumentazione EMC è raccolta in un unico articolo.

Shop e documentazione

DESCRIZIONE
L’alimentatore lineare duale è un oggetto configurabile, silenzioso e semplice da utilizzare in laboratorio. Lo stesso PCB può essere utilizzato per diverse configurazioni, utilizzando una distinta componenti differenziata come specificato di seguito. Tramite un potenziometro la tensione di uscita può essere regolata sulla doppia uscita da 0V fino a 25V con comportamento simmetrico.

Conclusione

Display VA Raspberry Pico.

RPI VA prototipo cablaggio schede
RPI VA prototipo cablaggio schede

Abbiamo riunito in un unico articolo tutti i kit per il laboratorio.

Saluti

Tiziao

Shop e documentazione

DESCRIZIONE
Display universale compatto e versatile semplice da programmare, in linguaggio MicroPython. Si compone di due circuiti stampati che permettono di realizzare un modulo compatto basato su Raspberry Pico, con display OLED 128×64, due pulsanti ed un encoder rotativo per realizzare delle interfacce di comando, controllo e visualizzazione da abbinare a strumenti e circuiti.

TRR Diode Tester

Tag: LAB, Saga |

La Saga delle Breadboard

31/08/2023 tiziao Designer

Introduzione

Per velocizzare il lavoro di laboratorio nel corso degli anni abbiamo sviluppato una serie di schede per prototipazione(1).

Si tratta di schede nate per le nostre esigenze di laboratorio, rivelandosi assai utili.

Abbiamo deciso di metterle a vostra disposizione.

Le schede e gli adattatori

Breadboard Opamp

Breadboard Opamp lato A
Breadboard Opamp lato A
Breadboard Opamp lato B
Breadboard Opamp lato B

Scheda utilissima trovate spiegata in questo articolo.

Breadboard Audio JFET

Protoboard JFET stampato lato A
Protoboard JFET stampato lato A
Protoboard JFET stampato lato B
Protoboard JFET stampato lato B

Questa breadboard nasce per i nostri modulini JFET-BJT.

Bredboard JFET
Bredboard JFET

Si sono rivelate molto utili anche per la prototipazione con integrati analogici.

Breadboard Audio JFET Ibrida

Protoboard JFET Ibrida stampato lato A
Protoboard JFET Ibrida stampato lato A
Protoboard JFET Ibrida stampato lato B
Protoboard JFET Ibrida stampato lato B
RIAA ibrida in fase di realizzazione
RIAA ibrida in fase di realizzazione

Adattatore SOIC8 DIP8 PAF018

Manca foto

Adattatore SO8 DIP8 PAF014

Adattatore SO8
Adattatore SO8
SO8 STM
SO8 STM

Sopra vediamo un processore SO8 di comune impiego.

Questo adattatore trova largo impiego anche nell’ elettronica analogica con gli OPA.

Adattatore TSSOP20

Adattatore TSSOP20
Adattatore TSSOP20
TSSOP20 STM
TSSOP20 STM

Sopra vediamo il contenitore TSSOP20 di STM.

Adattatore LQFP32

Adattatore LQFP32
Adattatore LQFP32
LQFP32 STM
LQFP32 STM

Sopra vediamo un case LQFP32 di STM

Note

(1) le basette vengono chiamate protoboard o breadboard il significato è lo stesso

Conclusioni

Abbiamo presentato l’ elenco delle nostre basette sperimentali, ora mancano solo esempi applicativi

Saluti

Tiziao

Tag: Breadboard, LAB |

La Saga dei Modulini JFET e BJT

29/08/2023 tiziao Designer

Introduzione

Con il drPaolo abbiamo sviluppato un una serie di modulini SMD a JFET e BJT.

Stranemente non sono mai stati presentati in modo estensivo.

In questo articolo presentiamo quanto pronto e quanto in sviluppo.

Stiamo preparando una live con drPaolo dove presenteremo i modulini e loro applicazioni.

Modulino 2 JFET

Modulo JFET+BJT stampato lato A
Modulo JFET+BJT stampato lato A
Modulo JFET BJT stampato lato B
Modulo JFET BJT stampato lato B

Usabile per realizzare molte configurazioni a JFET ne parliamo nell’ articolo.

RIAA Ibrida

Protoboard JFET Ibrida stampato lato A
Protoboard JFET Ibrida stampato lato A
Protoboard JFET Ibrida stampato lato B
Protoboard JFET Ibrida stampato lato B

Protoboard per realizzare una RIAA ibrida

Preamplificatore JFET con Buffer BJT

Modulo JFET+BJT stampato lato A
Modulo JFET+BJT stampato lato A
Modulo JFET BJT stampato lato B
Modulo JFET BJT stampato lato B

Di questo interessante modulino ne parliamo in questo articolo.

Buffer BJT

Modulo Driver BJT stampato lato A
Modulo Driver BJT stampato lato A
Modulo Driver BJT stampato lato B
Modulo Driver BJT stampato lato B

Interessante Buffer ne parliamo nell’ articolo.

In Arrivo OPA a Discreti

Opa a discreti
Opa a discreti
Opa Discreti
Opa Discreti

Sono in arrivo due OPA a discreti:

  • ingresso BJT
  • Ingresso JFET
  • scheda per prototipazione con singoli BJT o JFET

Questi circuiti saranno la scusa per analizzare i circuiti base dell’ elettronica analogica:

  • stadi di uscita
  • amplificatori differenziali BJT e JFET
  • level shifter
  • generatori di corrente

Saluti Tiziao

Tag: Modulini, Saga |

TU025 Trasformatore PP di KT150 preanalisi

22/08/2023 tiziao Designer

Introduzione

Come detto in questo articolo vogliamo realizzare un amplificatore da 100 W basato su KT150.

Iniziamo la preanalisi del trasformatore.

Procedura di calcolo

Formulario Riassuntivo
Formulario Riassuntivo

Facciamo uso della procedura presentata da Callegari su CHF.

Dati di partenza

Come riferimento usiamo questo amplificatore commerciale.

Quindi avremo:

  • impedenza di carico 5 K
  • impedenza di uscita 6,3 Ohm
  • potenza 100 W

Ricaviamo la massima tensione applicata al trasformatore:

Vp = SQR 100 x 5000 = 708 V

Come nucleo usiamo una configurazione a C in M4 GO.

Il suggerimento del nucleo viene dal nostro avvolgitore di fiducia.

Facciamo uso di 4 C per una sezione di 40 x 50.

Ipotizzando uno stacking factor di 0,95 calcoliamo la sezione effettiva del nucleo.

4 x 5 x 0,95 = 19

TU025 Nuckei 40x50
TU025 Nuckei 40×50

Tenendo un induzione di 9000 G calcoliamo le spire primarie:

n = (708 x 108) / (4,44 x 25 x 9000 x 18) = 3730 sp

Rocchetto

Dimensioni rocchetti
Dimensioni rocchetti

Facciamo uso di un rocchetto EI120/50 con flangià intermedia prodotto da CR.

Dalle dimensioni dei rocchetti abbiamo f = 55,8

La flangia intermedia è di 2 mm

La larghezza utile di ognuno dei due settori vale

Bm = (( f – s) /2 ) – 1 = ((( 55,8 – 2) / 2) – 1 = 25,9 mm

L” intenzione è sfruttare al massimo lo spazio disponibile per il rame.

L’ altezza massima degli avvolgimenti compresi gli isolanti vale:

ht = (( 2 x 50 – 41 ) / 2 ) – 3,5 = 26

Ipotizzando di usare m = 8 al momento vediamo l’ altezza degli isolanti (usiamo nastro da 0,2 mmi):

Hi = ( 8+1 ) x 0,2 = 1,8 mm

Arrotondiamo a 2 mm

Conclusioni

Abbiamo visto che il nucleo scelto è adatto ai nostri scopi, ora va terminato il dimensionamento.

Tag: TU025 |

Avvolgitori per trasformatori di uscita valvolari.

21/08/2023 tiziao Designer

Introduzione

Una domanda classica che spesso ci viene rivolta, dove faccio avvolgere i nostri trasformatori di uscita.

Domanda a cui risulta difficile rispondere in quanto dipende dal contesto.

Per ordinare un trasformatore occorre una buona conoscenza sull’ argomento.

Il mondo è pieno di avvolgitori nell’ articolo parliamo di aziende che conosciamo e abbiamo impiegato loro prodotti.

Se si ha poca confidenza con i trasformatori

Amplificazioni sperimentali prototipi iniziali

Quando si inizia meglio usare roba economica, purtroppo si distruggono anche i TU.

Conviene andare ai mercatini radiantistici tipo Marzaglia e cercare nel materiale usato.

Cercare dai catalogari tedeschi tipo Reichelt, Conrad e compagnia…. a volte hanno cose interessanti.

Cose interessanti si trovano sul mercato polacco cercando con pazienza.

Amplificazioni pregiate e di fascia medio alta

In questo caso conviene usare Hammond si trovano da diverse fonti e difficilmente tradiscono.

Se vogliamo salire ancora di livello :

Hascimoto ha una bella gamma e siamo allo stato dell’ arte.

Sowter grandissima esperienza e prodotti notevoli.

Se si hanno buone basi sui trasformatori

Un ottimo avvolgitore per progetti custom è Raoli, molto professionale.

I nostri preferiti

Quasi tutti i trasformatori usati nelle elettroniche PAF sono custom.

Quindi in fase di sviluppo serve un confronto continuo con un avvolgitore di grande esperienza.

Ci rivolgiamo a Broni che ha una lunghissima esperienza e una conoscenza enciclopedica sull’ argomento.

Ha realizzato con successo un trasforrmatore difficile come il TU024.

Essendo una azienda picolina segue molto bene i clienti ed è rapido nelle consegne.

L’ unico limite di essere piccoli nel caso di richieste speciali serve un poco di tempo per reperire il materiale.

Attualmente stiamo sviluppando un impegnativo trasformatore per un PP di KT150.

Altra azienda di assoluto valore è Nor-se che ha realizzato il trasformatore di uscita dell’ amplificatore GM70R.

Trasformatore Norse
Trasformatore Norse

Conclusioni

Abbiamo cercato di rispondere alle vostre domande.

Saluti Tiziao

Tag: TU |

La Saga della strumentazione EMC

21/08/2023 tiziao Designer

Introduzione

Ogni membro dello STAFF nella sua attività professionale ogni giorno affronta problematiche EMC.

Ognuno si è sviluppato una serie di piccoli strumenti per facilitare e semplificare il lavoro.

Diverse richieste di video sull’ argomento, ci hanno convinto a trattare questa materia un poco ostica.

In realtà esistono molte apparecchiature pronte, dobbiamo valutare se necessitano di adattamenti.

Sviluppi

I tempi saranno un poco lunghi a causa di ritardi organizzativi di vario tipo.

Elettroniche

I primi due kit disponibili dovrebbero essere:

  • generatore di rumore 2 GHz
  • LISN CISPR22

Saluti

Tiziao

Tag: Saga |

La saga ADALM2000

20/08/2023 tiziao Designer
ADALM2000
ADALM2000

La scheda ADALM2000 verrà usata in numerose misure, quindi creiamo una saga apposita.

Articolo introduttivo

In questo articolo la presentazione generale della scheda.

Video ADALM2000

Abbiamo iniziato a presentare le misure in una serie di video.

Saluti

Tiziao

Tag: Saga |

Shop

Il nostro Shop

6E5P 6H8C ADALM2000 Alimentazione Alim HT lin All Tube Pre BJT Breadboard Buffer BJT Capacitor Bank Designer Editoriale ESR Meter Giratore GM70 GM70R GM70U HT JFET L78XX LAB Libri LM317 Loop Masse MCU Modulini PCB e Tecnologie Pre Raddizzatore HT RF RIAA RIAA del Capo Saga SRPP STT Supereg TP104 Tracciacurve Semi TU TU024 TU025 Tubi Valvole VA RPI Pico

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 10
  • Next

Pagine

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Capacitor Bank (2)
  • Designer (69)
  • Editoriale (10)
  • GM70R (14)
  • GM70U (6)
  • LAB (1)
  • Senza categoria (2)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Business Pro Premium WordPress Theme

© Blog di tiziao

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso