
Tracciacurve NE
Introduzione
Nei mesi scorsi gli sviluppi importanti sono stati segnalati nel 3rd del forum.
Ascoltando le vostre richieste per nuovi kit, discorso che sviluppiamo nell’ articolo.
Tracciacurve la genesi
Nel video 0829: Riparo e restauro il Tracciacurve Nuova Elettronica LX750 è stata fatta una riparazione piuttosto complessa di un tracciacurve di NE.
Si tratta di un kit storico e di grande successo di Nuova Elettronica; molto completo e in grado di testare:
– transistor e darlington
– diodi e diodi zener
– SCR ,triac e diac
– Fet e Mosfet
– unigiunzione
Dopo questo video siamo stati subissati da richieste, quindi la decisione di realizzare un tracciacurve moderno.
Escludiamo da subito la visualizzazione XY usando oscilloscopi digitali (abbiamo incontrato difficoltà di uso su diverse tipologie di DSO)
In questo video viene mostrato un piccolo oscilloscopio basato su una Discovery STM.
Abbiamo un’ ottima base di partenza hw & sw.

STM32 F4 Discovery
La Discovery della foto sopra la useremo anche come visualizzatore per il primo prototipo.
Il passo successivo sarà interfacciarsi con un PC per la visualizzazione.

HW base per tracciacurve semiconduttori
In passato abbiamo realizzato strumentazione per il mondo pro, con visualizzazione su PC.
Anche questo caso abbiamo una buona base di partenza.
Il processore che vediamo sulla breadboard è della stessa famiglia della discovery con il visualizzatore.
La scelta del processore
Il processore appartiene alla famiglia STM32F4 che garantisce ottime prestazioni e ha anche la FPU per calcoli DSP.
Dal fondo arriva una domanda perchè non un Arduino?
Le ragioni sono diverse:
– vogliamo mostrare lo sviluppo da zero in termini hw & sw in modo per quanto possibile didattico.
– spiegare come si configura il processore con Cube MX e come si generano I file di inizializzazione per il compilatore
– sviluppo del codice in C e uso di un compilatore free
– mostrare come si pianifica il master, si piazzano oscillatori e bypass
– sviluppo del master
Quindi stavolta niente pappe precotte e sviluppo completo in-house da veri designer.
Naturalmente il tutto condito con video e articoli.
Quando il progetto sarà ben sviluppato faremo la scelta finale del processore all’ interno della famiglia F4.
Il processore avrà un adattatore per PTH e il resto sarà in tradizionale.
VA Rpi Pico
Come si vede nell’ articolo “La saga degli alimentatori” abbiamo un buona gamma di kit forte espansione.
Manca solo un VA da usare nelle vostre realizzazioni.

TP177 3D
Alla fine è nato un modulo visualizzatore per uso generico:
– visualizzatore oled semigrafico
– due pulsanti per impostazioni e navigazione
– encoder meccanico per impostazione e navigazione

TP179 3D
Sopra vediamo la scheda supporto visualizzatore e su cui andrà innestata la CPU e le schede accessorie.
La scheda display va collegata con un flat.
La versione base dovrebbe essere un doppio VA e frequenzimetro.
Quale processore?
STM doveva rilasciare per STM32 una piattaforma con un ide arduino like e tutta la toolchain.
Il progetto è stato ritardato varie volte e non se ne hanno notizie.
Alla fine abbiamo optato per Rpi Pico, che usa una cpu Cortex di buone prestazioni ed è programmabile in pyton.
La CPU si trova facilmente in distribuzione.
Motivi per la scelta del pyton:
– uso della scheda nei laboratori scolastici
– impiego nei progetti degli stagisti aziendali
– uso nello sviluppo dei sistemi di collaudo
La scheda nasce in collaborazione con insegnanti tecnico-pratici degli istituti tecnici.
I quali vorrebbero impiegare la scheda per esercitazioni di laboratorio.
Nella vita professionale spesso abbiamo stagisti degli istituti tecnici in azienda.
Se sviluppano un piccolo progettino con le loro mani e interessante:
– si presentano a scuola con una progetto loro che possono utilizzare per una tesina
– fare una cosa che sentono loro da molta soddisfazione e li motiva nello studio della materia
Sviluppi del VA
– doppio VA standalone
– utilizzo nei futuri alimentatori variabili bassa e alta tensione del forum (ne parleremo in un articolo dedicato)
– LC meter classico con comparatore
– RLC meter di precisione basato su soluzione ADI o TI
La serie di articoli relativi al VA li trovate qui
Libro “Simulazione Tubi Termoionici”

TU024 simulazione con dati reali
La simulazione nella tecnica valvolare è un ottimo ausilio nello sviluppo dei circuiti.
Aiuta a valutare velocemente varianti e idee malsane, prima di passare alle prove di laboratorio.
In questo libro raccogliamo le nostre esperienze maturate usando vari simulatori nella realizzazione di circuiti valvolari.
Principalmente useremo LTspice in circuiti reali come ad esempio la scheda TP104 con 6E5P.
Per quasi tutti i circuiti renderemo disponibili i file di simulazione e i circuiti stampati.
Il tutto naturalmente condito da diversi video.
PCB in preparazione

Quella sopra è un immagine di repertorio, abbiamo una nutrita serie di PCB in fase finale:
Protezione casseScheda didattica per decalogo BJT seconda puntata- Ampli classe G con TDA7294
- Generatore PWM con TL494 per laboratorio
- Alimentatore LM317-LT3080 (con svariate opzioni)
- Alimentatore Valvolare Universale (usabile anche come piccolo alimentatore da laboratorio)
- Luci Psicosonore (piccolo effetto luci a led)
- Amplificatore audio 100+100 W Super Tigre (semplice e robusto)
- Flyback per uso valvolare con PFC integrato
- Compressore audio
- Sonda HT per multimetro (rifacimento kit)
- Led Level Meter
- PP 6005-6V6
- Scheda Universale con OPA (per fare svariati esperimenti)
- Generatore Ozono
- Protezione Inrush Alimentatori
- NUOVO ampli 30W darlington
- UPS DC Litio
- Alimentatore con LM317
- Alimentatore Stabilizzato Duale 317/337
- Convertitore Stepdown Uscita Regolabile da 1,5 a 35 V
- 50W Ampli Hexfet Mono
- Ampli Ibrido 6922 Hexfet
Le righe barrate sono PCB finiti e spediti
Nuovi Kit e Shop
L’ obbiettivo ambizioso è avere un portafoglio di circa 150 kit.
Molti kit sono pronti a livello di prototipo, richiedono tempo per test approfondito, preparazione documentazione e video.
In modo costante inseriamo sempre nuovi kit nello shop.
Abbiamo reso il formato più chiaro e usabile si veda la Sonda Logica, tutto le schede sono in aggiornamento.
A breve avremo anche le pagine prodotto dove con un colpo d’ occhio capire cosa fa un kit e quali problemi risolve.
Live

Le live sono molto gettonate, nella figura vediamo quelle in preparazione.
I fattori che ne determinano la data sono troppi per fissarle con largo anticipo…. comunque le prossime dovrebbero essere:
- EasyEDA Pro
- Moduli JFET e BJT
Articoli Blog
Proseguiremo sul completamento degli articoli promessi e relativi ai kit presentati.
Dopo la fortunata serie “La Saga degli Alimentatori” avremo:
- La Saga delle Sonde (promessa)
- La Saga degli Amplificatori a Stato Solido
- La Saga dei Valvolari Pre e Ampli
- Alimentatori HT e PSSR
Dove procurarsi i PCB?
Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.
Saluti Tiziao