Introduzione
In questo articolo abbiamo messo le basi del progetto e si trattava di una ipotesi di lavoro.
In video sono stati fatti i primi esperimenti con il codice:
I progetti di solito li impostiamo e li lasciamo macerare un poco di tempo… e questo porta idee e modifiche.
Rpi pico VA l’ evoluzione
La prima variazione avviene nel display e passiamo ad una soluzione oled che ci permette una maggiore flessibilità.
Risulta piuttosto luminoso e si possono fare delle grafiche rudimentali

Sopra vediamo lo schema del nostro visualizzatore.
DISP1 è un oled da 0,96 pollici pilotato in I2C.
U1 encoder meccanico rotativo
SW1 e SW2 sono pulsanti.
L’ encoder e i pulsanti servono a gestire i menù e a impostare il misuratore.
P1 connettore flat 90° da 10 poli serve ad interfacciarsi verso il microprocessore.

Sopra vediamo lo stampato del visualizzatore piuttosto compatto.

Lo schema sopra è la scheda ausiliaria su cui verrà montata l’ RPI pico.
P4 serve a interfacciarsi al visualizzatore presentato sopra.
P3 serve ad interfacciarsi verso i segnali analogici di tensione e corrente.

Sopra vediamo lo stampato che porterà Rpi pico e le schede in sviluppo.
Si tratta di un prototipo e quindi subirà tante modifiche, importante iniziare.
Il passo successivo è il completamento della parte analogica e del codice relativo.
Conclusioni
Abbiamo impostato un visualizzatore abbastanza universale che utilizzeremo in molti progetti.
Ora non resta che proseguire con i lavori HW e SW.
Dove procurarsi i PCB?
Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.
Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.
Saluti Tiziao