Crea sito

Blog di tiziao

Valvole, Audio e trasformatori

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

La RIAA del Capo Alimentazione Anodica

02/01/2023 tiziao Designer

Nell’ primo articolo della serie si parlava di usare un alimentatore stabilizzato valvolare.

I tubi sono bloccati in dogana quindi per accorciare i tempi usiamo un alimentatore HT a MOSFET seguito da un giratore.

Test alimentatore RIAA del capo
Test alimentatore RIAA del capo

Facciamo uso dell’ alimentatore presentato in questo video adattando i valori degli zener.

HT PSU tube assemblato come stabilizzatore a zener
HT PSU tube assemblato come stabilizzatore a zener

Dimensionamento

Facciamo uso di un trasformatore toroidale per uso audio standard per noi (fornibile da richiesta):

Trasformatore Toroidale
Trasformatore Toroidale

La tensione dopo il raddrizzatore a vuoto misurata è di 330 Vdc.

La RIAA richiede una anodica di 225-235 V, sul giratore cadono circa 9 V.

Facciamo uso di uno zener da 200 V+ uno da 47 V entrambe da 2 W dimensioniamo la resistenza (corrente 10 mA):

(300 – 247) / 0,01 = 8300 Ohm arrotondiamo a 8200 Ohm 2 W.

Giratore Singolo
Giratore Singolo

Il giratore lo inseriamo in uscita dello stabilizzatore come nella figura in testa all’ articolo.

Realizzando uno schema di filtraggio simile a questo.

Filtraggio Giratore Singolo
Filtraggio Giratore Singolo

Coclusione

Usando due schede del nostro sistema modulare abbiamo velocemente realizzato un alimentatore anodico da 235 V.

Ora no resta che collegare il tutto e procedere con i test.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Tag: RIAA, RIAA del Capo |

La RIAA del capo

10/11/2022 tiziao Designer

Introduzione

Si tratta di realizzare una RIAA a tubi per il capo di una azienda elettronica; ne abbiamo già parlato.

A beneficio degli iniziati presenteremo tutti i passaggi fondamentali per creare la RIAA.

In pratica mostriamo i vari moduli e verifichiamo se servono modifiche e adattamenti.

Questa fase è abbastanza automatica in quanto l’ apparecchio è già stato ideato mentalmente.

Alimentazione filamenti

Il preamplificatore RIAA fa uso di due tubi 6N2, verifichiamo che la Ih dei filamenti è di 340 mA.

La Vh dei filamenti è di 6,3 V.

Il trasformatore dispone di un secondario filamenti a 12 V quindi li colleghiamo in serie.

Trasformatore All Tube Pre
Trasformatore All Tube Pre

In questo articolo trovate il dimensionamento e simulazione dell’ alimentatore.

LT3080 ha una corrente massima di 1,1 A sufficiente per l’ uso.

Sotto vediamo la scheda con LT3080.

Regolatore con LT3080
Regolatore con LT3080
PSU LT3080 12,6V 3000u
PSU LT3080 12,6V 3000u

Questo è lo schema che utilizzeremo per i test, anche se è ampliamente collaudata.

PSU LT3080 12,6V test
PSU LT3080 12,6V test

Sopra vediamo la scheda in fase di test in lab.

Alimentatore anodico

Come stabilizzatore usiamo un alimentatore a tubi, nella foto sotto il PCB:

Stabilizzatore a tubi
Stabilizzatore a tubi

Il progetto in realtà prevede un regolatore con 6BM8; ma purtroppo sono ferme in dogana (con tempi poco certi di consegna).

Per completare il progetto usiamo un altro stabilizzatore a tubi(1) similare.

Come raddrizzamento usiamo il Raddrizzatore HT modulare configurato opportunamente.

Preamplificatore RIAA di 6N2

RIAA 6N2
RIAA 6N2
TP154 RIAA 6N2
TP154 RIAA 6N2

Sopra vediamo lo schema elettrico e il relativo circuito stampato della RIAA.

Conclusioni

Abbiamo mostrato i vari moduli che ci necessitano per costruire la RIAA del Capo.

Il passo successivo è con le BOM(2) alla mano si verifica cosa abbiamo in magazzino e cosa serve comprare.

In realtà questa operazione è stata già fatta…. stiamo solo aspettando le consegne degli ultimi particolari.

Dove procurarsi i PCB?

Per avere i PCB e kit o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.

Saluti Tiziao

Note

(1) Si tratta di una scheda proprietaria di cui non pubblicheremo lo schema (usata in questo caso per ragioni temporali)

(2) In generale è buona norma inserire i componenti reali come valore, tipo e contenitore. Se il lavoro è certosino basta compilare la BOM dal cad e siamo pronti.

Tag: All Tube Pre, Pre, RIAA, RIAA del Capo |

RIAA Ibrida

23/08/2022 tiziao Designer

Quando drPaolo e il forum PAF hanno iniziato a ideare il sistema a modulini JFET, ci siamo posti un quesito.

Quale circuito usare per presentare la serie senza scadere nel banale?

La proposta è stata una RIAA ibrida tubo + JFET l’ incontro fra due mondi convergenti ma assai diversi.

La circuitazione è nota ed è stata usata anche Allen Wright in uno dei suoi pre RIAA e sul libro The Tube Preamp CookBook.

Si tratta di una configurazione cascode i cui vantaggi sono:

  • alto guadagno
  • banda passante larga
  • basso rumore (specialmente nella configurazione con JFET)
  • ottima per amplificare testine MM

L’ unico limite è il basso PSR quello che presente sull’ alimentazione è presente in uscita.

Si rimedia usando una alimentazione molto curata.

La RIAA ibrida Tubo+JFET

RIAA Ibrida
RIAA Ibrida

Il circuito si presenta nella veste di figura ed esibisce ottime caratteristiche.

Possiamo vedere il modulino a due JFET realizzato in versione stereo.

La polarizzazione è a led, infatti si vedono due led gialli nella foto.

L’ uscita è presa dopo la rete passiva di correzione RIAA.

RIAA Ibrida per il video

Modulini JET+BJT assemblati sulla protoboard
Modulini JET+BJT assemblati sulla protoboard

La RIAA che andrà in video sarà leggermente diversa da quella misurata dal drPaolo.

In uscita avremo due preamplificatori buffer JFET+BJT che servono a:

  • recuperare l’ attenuazione delle rete RIAA passiva
  • abbassare l’ impedenza di uscita per poter pilotare carichi dell’ ordine di 4,7 K.
RIAA con buffer di uscita completa
RIAA con buffer di uscita completa

Nella figura sopra possiamo vedere la RIAA completa di alimentatore pronta per il collaudo.

Dove procurarsi kit e PCB?

Per avere i PCB o ulteriori informazioni scrivici.

Il catalogo per una consultazione rapida dei nostri kit.

Saluti Tiziao

Conclusioni

Abbiamo introdotto una ottima RIAA ibrida ora non resta che aspettare il video di Pier

Saluti Tiziao

Tag: RIAA |

Shop

Il nostro Shop

6E5P 6H8C 6080 ADALM2000 Alim Dual Lab Alimentazione Alim HT lin All Tube Pre BJT Breadboard Buffer BJT Capacitor Bank Designer Editoriale ESR Meter Giratore GM70 GM70R GM70U HT JFET L78XX L79XX Libri LM317 Loop Masse MCU Mosfet Test PCB e Tecnologie Pre Raddizzatore HT RIAA RIAA del Capo Saga Sonda HT SRPP STT Supereg TP104 Tracciacurve Semi TU024 Tubi Valvole VA RPI Pico

Pagine

  • Capacitor Bank Manuale
  • Giratore Doppio Manuale
  • GM70 Progetti Indice
  • Kit Audio PAF
  • Pre All Tube
  • Progetti audio del forum PAF
  • Remember Nuova Elettronica
  • Risorse LTspice

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Capacitor Bank (2)
  • Designer (60)
  • Editoriale (9)
  • GM70R (14)
  • GM70U (6)
  • LAB (1)
  • Senza categoria (1)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Business Pro Premium WordPress Theme

© Blog di tiziao

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso