Introduzione
Un campo dove le richieste sono tante e diverse le elettroniche in fase di sviluppo.
Anche se siamo un poco in ritardo, nel 2025 contiamo di presentare un amplificatore ogni due mesi.
Sotto possiamo vedere la tabella con gli amplificatori previsti, che terremo aggiornata con l’ evoluzione dei lavori.

Tabella pdf per facilitare la lettura.
Amplificatore 10 W didattico

Si tratta di un semplice e classico amplificatore a BJT da 10 W.
Potenza di uscita: 10 W su 8 ohm
Sensibilità di ingresso: 0,5 Vrms alla massima potenza di uscita
Distorsione: 0,3 % THD alla massima potenza di uscita.
POWER-AMP MPA 50-100-LM3886T

Sopra vediamo uno stampato parzialmente assemblato (componenti in arrivo) di un amplificatore 50 W con LM3886.
Si tratta di una collaborazione con UREI.
Le caratteristiche tecniche:
- MPA 50 LM3886T Alim.+-38V-4A POT.Richiesta Trafo 120W-230Vca
- Protezione Scheda Fusibili Rapidi da 4A-Alim.+-38V POT.8 ohm 50W-POT.4 ohm 75W
- Banda di potenza 20Hz-20Khz -0.5 dB 50W—- Imdedenza d’uscita 4-8-16 ohm
- Fatt.di smorzamento 150 max 8 ohm—–Slew-Rate 20V/uS Inpedenza d’ingresso 47K/100pF
- Sens.per Po/max 850 mV—–Rapp.Seg.Rumore 104dB (IHF-A) Ref.Po/max
- THT+N 20Hz/20Khz 0.05% 8-16 ohm——Dist.I.M.D T.I.M 0.1%
- Risp.in Frequenza 1W 10Hz-150Khz
I circuiti stampati sono in produzione il kit disponibile da giugno.
ETA50 Hexfet
Amplificatore ad altissime prestazioni da 50W + 50W ad Hexfet.
Questo ampli arriva da lontano un amico ce lo affida per essere riparato ed eventualmente aggiornato.
Si tratta di un ottimo kit di Nuova Elettronica LX513 con finali ad Hexfet. Strada facendo subisce diverse modifiche e collegato ad un nuovo alimentatore. I risultati sono stati ottimi e ora lo riproponiamo con nuovi pcb.
Sotto possiamo vedere alcune foto del prototipo con gli stampati di Nuova Elettronica.


La stabilizzazione termica viene effettuata con un hexfet in TO220 come possiamo vedere dalle foto.
I risultati sonori sono stati di altissimo livello e abbiamo deciso di proporre i PCB.
AMP-ETA50 Specifiche
Potenza d’uscita max : 2 ohm 150W rms max
- 2.5 ohm 130W
- 3.3 ohm 110W
- 4 ohm 100W
- 5 ohm 85W
- 8 ohm 60W
- 16 ohm 30W
- Risposta in frequenza : 10Hz…150KHz -3db
- Rapp.segn.rumore : 110db (IHF-A)
- Sens.per POT/MAX : 450 mV
- Impedenza d’ingresso : 47K/150pF
- Slew-rate : 25 VuS
- Fattore di smorzamento : 200
- Dist. T.H.D/I.M.D/T.I.M : < 0,1% POT/MAX.2…16 ohm
- Class-A
- BIAS–0.14A x 42.0V = 5.88W
- 5.88 x 2 = 11.76W CLASS-A
Ampli classe G TDA7294
Amplificatore con integrato TDA7294 STM.
PCB in esecuzione
AMP TUBE MOS
Inizia una nuova avventura del forun PAF, la realizzazione di un amplificatore ibrido.
Gli amplificatori ibridi sono strane macchine a metà fra tecnologie diverse, nel nostro caso tubi e Hexfet.
Stadio preamplificatore SRPP di 6SN7 e finale ad Hexfet da 50 W.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con un designer audio di lungo corso il titolare di UREI.
Ora inizia il bredboard finale prima del circuito stampato.
Ampli 100 W
Stiamo ancora valutando lo schema di quello che dovrebbe essere un aplificatore di pregio.
Classe D MA1270
Classe D di alta qualità.
Master in esecuzione.
Finale con SIC-MOS
Finale basato sui moderni SIC-MOS.
Dovrebbe essere basato sul kit NE LX1361, siamo in attesa dei dispositivi.
Ampli classe A BJT
Viste le tante richieste abbiamo messo in campo anche un amplificatore in classe A a BJT.
Super Tigre
Rivisitazione di un classico partendo dallo schema originale ricaveremo un amplificatore flessibile.
Sarà possibile con poche modifiche realizzare amplificatori da:
- 20 W di uscita (una coppia di BJT di uscita)
- 50 W di uscita (due coppie di BJT di uscita)
- 70 W di uscita (tre coppie di BJT di uscita)
Conclusioni
Anche nel campo dello stato solido abbiamoiniziato un percorso impegnativo…. vedremo i risultati.
Dove procurarsi i PCB?
Il catalogo serve per una consultazione veloce dei kit disponibili.
Saluti Tiziao